Programma Phobos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Programma Phobos
|
|
![]() |
|
Lanciatore | Razzo Proton |
Lancio | |
Massa | 2600 Kg |
Strumenti |
|
Esito |
La missioni sono entrambe parzialmente fallite |
Il Programma Phobos è stata una missione spaziale senza equipaggio costituita da due sonde, lanciate dall'Unione Sovietica per studiare il pianeta Marte e i suoi satelliti Fobos e Deimos. La sonda Phobos 2 fu un orbiter e scattò 38 immagini con una risoluzione di 40 metri. Entrambe le sonde, tuttavia, subirono delle avarie critiche. Phobos 1 e Phobos 2 furono due sonde di un design aggiornato rispetto al progetto delle precedenti missioni Venera degli anni 1975-1985, utilizzato anche per le sonde Vega 1 e Vega 2. Phobos 1 venne lanciata il 7 luglio e Phobos 2 il 12 luglio 1988 con un vettore Proton. La massa era di 2600 Kg.
In questo programma ci fu la cooperazione di 14 nazioni, tra cui Svezia, Svizzera, Austria, Francia, Germania Ovest e Stati Uniti d'America.
Indice |
[modifica] Obiettivi
Gli obiettivi delle missioni Phobos erano:
- studiare l'ambiente interplanetario
- effettuare osservazioni del Sole
- caratterizzare il plasma presente nelle vicinanze di Marte
- effettuare studi dell'atmosfera
- studiare la composizione della superficie di Fobos
[modifica] Phobos 1
La sonda Phobos 1 operò normalmente fino al 2 settembre 1988, quando non avvenne una prevista sessione di comunicazione con la sonda. I contatti non vennero mai più stabiliti, a causa di un errore nel software inviato alla sonda il 29 e 30 Agosto e che disattivò i propulsori di assetto. Per questo motivo la sonda perse l'orientamento con il Sole e non potendo orientare i suoi pannelli solari scaricò le sue batterie.
Le istruzioni del software facevano parte di una routine che veniva usata durante i test a terra, e normalmente sarebbe dovuta essere rimossa prima del lancio. Tuttavia il software era contenuto nelle memorie PROM, e la rimozione del codice avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero computer. A causa dei tempi di lancio molto stringenti, gli ingegneri decisero di lasciare la sequenza di comando, pensando che sarebbe mai stata utilizzata. Tuttavia, un singolo carattere sbagliato nella sequenza di aggiornamento causò l'esecuzione di questa routine, con la seguente perdita della sonda. [1]
[modifica] Phobos 2
La sonda Phobos 2 operò normalmente durante il percorso verso il pianeta Marte e durante l'inserimento in orbita avvenuto il 29 gennaio 1989, raccogliendo dati sul Sole, sull'ambiente interplanetario, su Marte e il satellite Fobos. Poco dopo la fase finale della missione, durante la quale la sonda si sarebbe dovuta avvicinare a Fobos e rilasciare due lander, vennero persi i contatti. La missione terminò quando il segnale non venne ricevuto il 27 marzo 1989 e l'avaria fu causata da un malfunzionamento del computer di bordo.
[modifica] Sistemi e sensori
Le sonde trasportavano diversi strumenti: telescopi a raggi-X e ultravioletti, uno spettrometro a neutroni e il radar Grunt progettato per lo studio delle strutture superficiali di Fobos. Il lander possedeva un Alpha Proton X-ray Spectrometer (APXS) per fornire informazioni sulla composizione chimica degli elementi della superficie, un sismometro per determinare la struttura interna e un penetratore con sensori di temperatura e un accelerometro per studiare le proprietà meccaniche e fisiche della superficie.
Lo spettrometro ad infrarosso effettuò 30 000 scansioni nell'infrarosso vicino (da 0.75 a 3.2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 Km a 25 Km e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m. Queste osservazioni permisero di ottenere le prime mappe mineralogiche del pianeta e del satellite.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
[modifica] Biografia
- R. Z. Sagdeev & A. V. Zakharov (1989). Brief history of the Phobos mission. Nature 341: 581 - 585. DOI:10.1038/341581a0.
- Articoli di Nature 341 (1989) pagine 581 - 619
[modifica] Collegamenti esterni
- Immagini rielaborate in alta qualità della missione Phobos 2
- Immagini della missione dello Space Research Institute (IKI)
- Dati grezzi dello strumento ad infrarossi della sonda Phobos 2
- (RU) What we are searching for on Phobos - una articolo sul programma Phobos sul sito web dell'agenzia spaziale Russa.
- Un altro sito con immagini rielaborate della missione
- [1]
- [2]
Esplorazione di Marte | |||
Fly-by | Mariner 4 • Mariner 6 e 7 • Mars 4 | ||
Orbiter | Mariner 9 • Mars 2 • Mars 3 • Mars 5 • Mars 6 • Viking 1 • Viking 2 • Phobos 2 • Mars Global Surveyor • Mars Odyssey • Mars Express • Mars Reconnaissance Orbiter | ||
Lander e Rover | Mars 3 • Viking 1 • Viking 2 • Mars Pathfinder • Spirit • Opportunity • Phoenix Mars Lander | ||
Missioni future | Mars Science Laboratory (2009) • Phobos-Grunt (2009) • Mars 2011 • ExoMars (2013) • Astrobiology Field Laboratory (2016?) |