Presidente del Consiglio dell'Unione europea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Presidenza del Consiglio dell'Unione europea è esercitata a turno dal capo di governo o di stato dei vari stati membri per una durata di sei mesi. Il paese che di volta in volta esprime il Presidente del Consiglio dell'Unione europea (assumendo, di conseguenza, la presidenza dell'intera Unione europea) diviene la guida anche del Consiglio europeo e di tutti i Comitati politici e tecnici in cui si articola l'attività della Comunità europea.
L'attuale Presidente del Consiglio, in carica dal gennaio 2008 è lo sloveno Janez Janša.
Il Presidente del Consiglio è assistito da un segretario generale, che svolge il ruolo di Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune ed è l'Alta Autorità della PESC, novità introdotta dal Trattato di Amsterdam (1997), assistito da una cellula di programmazione politica e di tempestivo allarme.
Indice |
[modifica] Elezione
Il Presidente del Consiglio dell'Unione europea viene scelto secondo un ordine stabilito dal Consiglio all'unanimità.
[modifica] Funzioni
Tra i compiti del Presidente rientrano quelli di rappresentare l'Unione nel campo della politica estera e di sicurezza comune e di tenere i contatti con il Parlamento europeo nelle stesse materie.
[modifica] Elenco dei Presidenti del Consiglio Europeo
- Charles Haughey, Irlanda (gennaio-giugno 1990)
- Giulio Andreotti, Italia (luglio-dicembre 1990)
- Jacques Santer, Lussemburgo (gennaio-giugno1991)
- Ruud Lubbers, Paesi Bassi (luglio-dicembre 1991)
- Aníbal Cavaco Silva, Portogallo (gennaio-giugno 1992)
- John Major Regno Unito (luglio-dicembre 1992)
- Poul Nyrup Rasmussen, Danimarca (gennaio-giugno 1993)
- Jean-Luc Dehaene, Belgio (luglio-dicembre 1993)
- Andreas Papandreou, Grecia (gennaio-giugno 1994)
- Helmut Kohl, Germania (luglio-dicembre 1994)
- François Mitterrand, Francia (gennaio-maggio 1995)
- Jacques Chirac (1a volta), Francia (maggio-giugno 1995)
- Felipe González, Spagna (luglio-dicembre 1995)
- Lamberto Dini, Italia (gennaio-maggio 1996)
- Romano Prodi, Italia (maggio-giugno 1996)
- John Bruton Irlanda (luglio-dicembre 1996)
- Wim Kok, Paesi Bassi (gennaio-giugno 1997)
- Jean-Claude Juncker (1a volta), Lussemburgo (luglio-dicembre 1997)
- Tony Blair (1a volta), Regno Unito (gennaio-giugno 1998)
- Viktor Klima, Austria (luglio-dicembre 1998)
- Gerhard Schröder, Germania (gennaio-giugno 1999)
- Paavo Lipponen, Finlandia (luglio-dicembre 1999)
- António Guterres, Portogallo (gennaio-giugno 2000)
- Jacques Chirac (2a volta), Francia (luglio-dicembre 2000)
- Göran Persson, Svezia (gennaio-giugno 2001)
- Guy Verhofstadt, Belgio (luglio-dicembre 2001)
- José María Aznar López, Spagna (gennaio-giugno 2002)
- Anders Fogh Rasmussen, Danimarca (luglio-dicembre 2002)
- Costas Simitis, Grecia (gennaio-giugno 2003)
- Silvio Berlusconi, Italia (luglio-dicembre 2003)
- Bertie Ahern, Irlanda (gennaio-giugno 2004)
- Jan Peter Balkenende, Paesi Bassi (luglio-dicembre 2004)
- Jean-Claude Juncker (2a volta), Lussemburgo (gennaio-giugno 2005)
- Tony Blair, (2a volta), Regno Unito (luglio-dicembre 2005)
- Wolfgang Schüssel, Austria (gennaio-giugno 2006)
- Matti Vanhanen, Finlandia (luglio-dicembre 2006)
- Angela Merkel, Germania (gennaio-giugno 2007)
- José Sócrates, Portogallo (luglio-dicembre 2007)
- Janez Janša, Slovenia (gennaio-giugno 2008)
[modifica] Elenco delle future presidenze
- Francia (luglio-dicembre 2008)
- Repubblica Ceca (gennaio-giugno 2009)
- Svezia (luglio-dicembre 2009)
- Spagna (gennaio-giugno 2010)
- Belgio (luglio-dicembre 2010)
- Ungheria (gennaio-giugno 2011)
- Polonia (luglio-dicembre 2011)
- Danimarca (gennaio-giugno 2012)
- Cipro (luglio-dicembre 2012)
- Irlanda (gennaio-giugno 2013)
- Lituania (luglio-dicembre 2013)
- Grecia (gennaio-giugno 2014)
- Italia (luglio-dicembre 2014)
- Lettonia (gennaio-giugno 2015)
- Lussemburgo (luglio-dicembre 2015)
- Paesi Bassi (gennaio-giugno 2016)
- Slovacchia (luglio-dicembre 2016)
- Malta (gennaio-giugno 2017)
- Regno Unito (luglio-dicembre 2017)
- Estonia (gennaio-giugno 2018)
- Bulgaria (luglio-dicembre 2018)
- Austria (gennaio-giugno 2019)
- Romania (luglio-dicembre 2019)
- Finlandia (gennaio-giugno 2020)
[modifica] Loghi delle presidenze semestrali
Ogni 6 mesi, in corrispondenza della rotazione della Presidenza del Consiglio, viene presentato un logo, che diventerà l'emblema ufficiale del semestre. Per un elenco dei loghi si veda Euroesprit
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|
---|---|
Parlamento europeo · Consiglio dell'Unione europea · Commissione europea · Corte di giustizia · Corte dei conti |