Polo (sport)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di mazze di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali. Vince la squadra che segna più punti.
Una partita è divisa in tempi detti chukker o chukka. La durata e il numero di chukker in una partita è variabile: a seconda dei regolamenti, un chukker dura dai 7 ai 7 minuti e mezzo, e ne vengono giocati da quattro a otto in una partita. Quest'attività atletica era nel programma olimpico: la nazionale britannica detiene il titolo olimpico del 1908 e 1920, la nazionale argentina detiene quello del 1924 e 1936.
[modifica] Storia
- Si narra che questo sport equestre sia la naturale evoluzione dell'esercitazioni che la cavalleria inglese faceva per l'addestramento al combattimento da cavallo durante le loro campagne militari, si può notare infatti, il gesto che un giocatore compie facendo ruotare la mazza dall'alto verso il basso per colpire la palla, è analogo al fendente che si vibra con una sciabola da cavalleria.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- FISE (Federazione Italiana Sport Equestri)
- La rivista italiana di polo
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport