Fistball
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il fistball o faustball è uno sport sferistico di squadra.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce pallone (gioco). |
L'origine sembra risalire a un gioco, praticato dai Romani, che Plauto definiva follis pugilatorius nel III secolo. In Italia giochi simili all'attuale fistball erano praticati dal Cinquecento. Nel 1893 fu stabilito un primo regolamento in Germania e difatti l'attuale fistball è stato diffuso nel mondo dai tedeschi; questo gioco ha similitudini con pallavolo e pallapugno. Nel 1960 si costituì la federazione internazionale e nel 1968 si svolse il primo campionato mondiale che attualmente si disputa ogni 4 anni per donne e uomini; il fistball è un gioco del programma dei World Games. In Italia la pratica del fistball si diffuse dopo la seconda guerra mondiale e la federazione italiana fistball s'è costituita nel 2005.
[modifica] Regolamento
Le squadre sono di 5 giocatori attivi in campo e altri 3 pronti a sostituirli: i ruoli dei giocatori sono determinati quindi ogni giocatore mantiene una sua posizione nel campo di gioco. Relativamente alle categorie un incontro consiste in partite, set in lingua inglese, o in un preciso lasso di tempo: normalmente gli incontri più importanti sono al meglio delle 3 partite; per vincere una partita si devono totalizzare 20 punti ma con un vantaggio sulla squadra avversa di 2 punti altrimenti si continua a giocare sin quando una squadra ha 2 punti di vantaggio o totalizza 25 punti anche dal punteggio di 24-24; dopo ogni partita le squadre invertono posizione di metà campo. Il pallone, a volo o dopo un solo rimbalzo, può essere battuto o toccato, con un pugno o braccio, 1 volta per giocatore per massimo 3 volte. Il campo ha forma rettangolare: lungo 50 m e largo 20 m; lo spazio libero, per le corse dei giocatori, da linee laterali e di fondo è rispettivamente di 6 m e 8 m; la rete ossia nastro divisorio è a 2 m d'altezza ed è largo 6 cm: a 3 m dal nastro stanno parallele le linee per il sevizio, a destra e sinistra; se necessario un giocatore può allungare il braccio oltre il nastro o anche entrare nel campo degli avversari ma è fallo se giocatore o pallone toccano il nastro. Il servizio può essere eseguito da ogni giocatore, dietro la linea apposita, anche saltando ma in questo caso il pallone deve atterrare entro la linea di servizio degli avversari: il servizio spetta a chi perde il punto precedentemente giocato. Il pallone è sferico e ha circonferenza di 68 cm, peso di 380 g, pressione di 0,75 bar; l'incontro è diretto da 1 arbitro assistito da 2 giudici di linea e 1 segnapunti.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport