Flag football
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il flag football è uno sport, praticato in Italia sia a livello giovanile che a livello senior. L'equipaggiamento di ogni atleta consiste in una cintura con due bandierine, pantaloncini aderenti alle gambe e una maglietta da gioco che non può, per regolamento, coprire la cintura. Il gioco si svolge fra due squadre composte da cinque giocatori ciascuna: un quarterback (QB o lanciatore) un centro (C) e tre fra ricevitori (WR) e runninback (RB), per l'attacco. La difesa è più variabile, generalmente ci sono 2 cornerbacks (CB) e tre fra linebackers (LB) e safety (S).
Il campo è lungo circa 70 yards, comprese le zone di meta, e largo circa 30 yards. La partita dura 40 minuti ed è divisa in due tempi da 20 minuti ciascuno. Qualsiasi azione di gioco si ferma quando al portatore di pallone viene tolta almeno una bandierina(flag). Ogni squadra ha quattro tentativi (down) per superare almeno la metà campo e succesivamenta altri quattro per raggiungere la zona di meta (end-zone). Ogni meta (TD) vale sei punti. Dopo che una squadra ha segnato un TD può incrementare il suo punteggio con un ulteriore tentativo da 5 yard oppure con uno da 12; la trasformazione vale un punto nel primo caso, due nel secondo. Un'altra maniera per incrementare il proprio punteggio sono le safety, ovvero togliere la bandierina(flag) ad un giocatore dell'attacco all'interno della sua area di meta (end-zone) prima che ne possa uscire o avvenga il lancio del pallone; in questo caso vengono assegnati 2 punti alla squadra che ha effettuato lo sbandieramento.
Indice |
[modifica] Squadre italiane
Il campionato di Flag Football senior Italiano è stato organizzato fino alla fine del 2006 dalla AFP, coordinando 22 squadre.
TEAMS AFP 2006 CONFERENCE Nord:Apaches Bologna,Cleavers Cavriago,Gargoyles Ancona,Giaguari Torino,Lions Bergamo,Rhinos Milano,Rocketeers Reggio Emilia,Skorpions Varese,X-Men Reggio Emilia CONFERENCE Est:69ers Vicenza,Banditi Ferrara,Celtics Feltre,Hedgehogs Mantova,Leoni Palmanova,Rebels Ferrara,Stones Feltre CONFERENCE Sud:Black Hunters Roma,Doc's Frascati,Green Hunters Roma,Grizzlies Roma,Gunners Lanciano,Marines Roma,Pecore Nere Perugia
[modifica] Regolamento ufficiale della federazione
NFLI EFAF NFLEL AFP Inventato dalla NFL
QUESTA DISCIPLINA È SENZA CONTATTO. BLOCCHI E PLACCAGGI NON SONO PERMESSI.
Il lancio di una monetina stabilisce il primo possesso di palla.
Il vincitore del sorteggio ha il possesso di palla.
Chi perde sceglie la end zone da difendere.
La squadra che ha perso il sorteggio della monetina, avrà il possesso all’inizio del secondo tempo partendo dalle proprie 5 yard.
Non ci sono calci d’inizio.
La squadra in attacco prende possesso della palla sulla linea delle 5 yard della propria metà campo e ha a disposizione quattro (4) azioni, o tentativi (down), per superare almeno la metà campo. Una volta superata la metà campo, la squadra avrà diritto ad altri quattro (4) down per realizzare un touchdown.
Se l'attacco non realizza, il possesso di palla passa agli avversari che ripartono dalla propria linea delle 5 yard.
Un primo down automatico a causa di una penalità, annulla la
suddetta regola dei quattro (4) tentativi per superare la metà campo o per segnare.
Se la squadra in attacco non riesce a superare la metà campo con i suoi primi quattro down, il possesso di palla cambia, e la squadra avversaria inizia l'azione offensiva dalla propria linea delle 5 yard.
Dopo ogni cambio di possesso della palla, tranne nel caso di intercetti (quando il difensore si impossessa della palla lanciata al ricevitore suo diretto avversario), il gioco riparte dalla linea delle 5 yard della squadra che attacca.
Le squadre cambiano campo dopo i primi 20 minuti di gioco.
Numero dei Giocatori
Nelle competizioni scolastiche le squadre sono composte da 6 giocatori (5 in campo e 1 riserva) e possono avere 7 giocatori (5 in campo e 2 riserve) nel caso sia presente una ragazza.
[Nei tornei scolastici della ISL (Italian School League) si mantengono i limiti imposti nelle competizioni ufficiali NFL (6 giocatori a roster – 7 se è presente una ragazza)]
Nelle competizioni ufficiali EFAF (la Federazione Europea di Football Americano) le squadre sono composte da 10 giocatori (5 in campo e 5 riserve).
[Nelle competizioni ufficiali IFAF (la Federazione Internazionale di Football Americano che organizza i campionati del Mondo ogni 2 anni) le squadre sono composte da 12 giocatori (5 in campo e 7 riserve).]
[Nei campionati e tornei NFLI – AFP si mantengono i limiti imposti nelle competizioni ufficiali IFAF: 12 giocatori (5 in campo e 7 riserve).]
Le squadre possono tuttavia giocare con un minimo di 4 giocatori (a causa di infortuni).
Se ci sono meno di 4 giocatori, la partita si considera persa a tavolino per la squadra che non è riuscita a garantire il numero minimo di giocatori in campo.
Durata/Tempi supplementari
La durata delle partite è di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti l’uno).
[Nei campionati e tornei NFLI – AFP le partite possono avere durata inferiore a seconda del numero di squadre presenti.]
[Nei campionati e tornei NFLI – AFP, se la durata della partita è stata ridotta, uno scarto di 28 punti determina il vincitore e interrompe immediatamente la partita "Sudden death" (morte improvvisa).]
[Nel torneo della ISL la durata delle partite è invece regolamentare (40 minuti).]
Il tempo è sempre a correre con l’eccezione degli ultimi due minuti di ogni tempo dove si applicherà il tempo ufficiale:
_ Se il portatore di palla esce dal campo, il tempo verrà fermato.
_ Se un lancio è incompleto, il tempo verrà fermato.
_ [Se avviene un fumble, il tempo verrà fermato.]
_ Il tempo NON si ferma dopo ogni azione.
_ [Nei primi 18 minuti di ciascuna frazione il tempo si ferma solo in occasione dei time out.]
Il Flag football è uno strumento utile per imparare la gestione del tempo come nel tackle football.
Gli arbitri possono fermare il tempo a loro discrezione [ad es. se viene perso molto tempo tra una segnatura e il successivo snap, se una palla cade molto lontano, se c’è un infortunio].
Nel caso una partita finisca in parità dopo i tempi regolamentari, si giocheranno i supplementari [salvo diversa indicazione].
La pausa di riposo tra la fine della partita e l’inizio dei supplementari sarà di 2 minuti [se le squadre acconsentono, si ricomincia immediatamente].
Il lancio della monetina determinerà il primo possesso nei supplementari.
Non si potranno chiamare dei timeout durante i supplementari.
Durante competizioni scolastiche, [ISL] la squadra che vince il sorteggio avrà il possesso partendo dalle proprie 5 yard.
Il gioco prosegue normalmente finché una delle due squadre non segna un touchdown.
Durante competizioni EFAF, [IFAF, NFLI, AFP], la squadra che vince il
sorteggio avrà il possesso partendo dalla metà campo ed avrà 4 tentativi per segnare, così farà anche la squadra avversaria.
Se dopo 2 attacchi completi per ogni squadra (comprese le trasformazioni) c'è ancora parità si procederà con ulteriori possessi da metà campo ma saranno possibili solo extra points dalle 12 yards.
I turn-over determinano l'interruzione dei tentativi e possono essere riportati in end-zone.
[Nei campionati e tornei NFLI – AFP se la durata della partita è stata
ridotta, utilizzare solo gli extra point dalle 12 yards per determinare il
vincitore.]
Ogni volta che la palla viene posta sul punto dove deve partire l’azione, l’attacco ha 30 secondi per eseguire lo "snap".
Ogni squadra ha due timeout da 60 secondi per tempo.
I timeout non usati verranno persi, non si possono conservare per il secondo tempo o per i tempi supplementari.
I timeout possono essere chiamati solo dal capo allenatore oppure dai giocatori in campo.
Il cronometro verrà fermato per la durata dei timeout.
Il cronometro verrà fermato per avvisare le due squadre che rimangono due minuti da giocare per tempo [questo non è un time out].
Il cronometro dopo essere stato fermato, riparte nel momento dello snap.
Punteggio
Touchdown: 6 punti.
Extra point [Trasformazione addizionale]: 1 punto (una azione giocata dalla linea delle 5 yard a seguito di un touchdown).
Extra point [Trasformazione addizionale]: 2 punti (una azione giocata dalla linea delle 12 yard a seguito di un touchdown).
Safety: 2 punti.
Nota 1: Un intercetto riportato nella zona di meta avversaria durante una trasformazione addizionale vale 2 punti per la squadra che stava difendendo più il possesso per la serie successiva dalle proprie 5 yds.
[Nota 2: In occasione delle trasformazioni da 1 punto (dalle 5 yards) non è consentito all’attacco correre con la palla, ma solo lanciare (regola della no run zone).
Lanciare la palla significa che essa per prima cosa tocca qualsiasi cosa in un punto più avanzato rispetto il punto del passaggio.
La difesa può effettuare il blitz.
Il blitz nel flag football è sempre legale a condizione che il giocatore che lo effettua sia ad almeno 7 yds dalla linea di scrimmage (in questo caso deve partire due yards dentro la propria end zone).
Nota 3: In occasione delle trasformazioni da 2 punti (dalle 12 yards) è invece consentito all’attacco sia correre che lanciare.
La difesa può effettuare il blitz (in questo caso deve partire dalla linea delle 5 yards - la linea di "no run zone").
Nota 4: Su extra point da 1, se l’attacco a seguito di penalità esegue lo snap a più di 12 yds dalla linea di scrimmage, resta comunque un extra point da 1.
La palla può essere portata con una corsa non trovandosi più nella no run zone e l'extra point prosegue a valere 1 punto.
Nota 5: Su extra point da 2 sulle 12, se la difesa commette un fallo da 5 yards, la palla viene portata sulle 7; dalle 7 yards l’attacco può sia correre che lanciare e l'extra point prosegue a valere 2 punti.
Se la difesa commette un altro fallo da 5 yards, la palla viene ora portata a metà distanza, quindi sulle 3,5 yds; dalle 3,5 l’attacco può solo lanciare e l'extra point prosegue a valere 2 punti.]
Correre
Per iniziare il gioco, la palla deve essere "snappata" tra le gambe del Centro [detto anche "snapper"].
Il Centro è il giocatore che dà la palla al quarterback [lanciatore] attraverso lo "snap".
Il Centro non può ricevere indietro la palla direttamente dalle mani del
quarterback [no hand off diretto – no "Center sneak"].
Il quarterback [lanciatore] è il giocatore che riceve la palla direttamente dallo "snap".
Il quarterback non può correre con la palla oltre la linea di scrimmage, a meno che non se ne liberi attraverso un hand off, un toss o un pitch [passaggio basso laterale stile rugby] e la palla non gli venga riconsegnata. [o lanciata. Vedi "Ricevere"].
L’attacco può eseguire numerosi hand off [consegna della palla alla mano] dietro la linea di scrimmage.
Sono permessi solo handoff indietro e laterali durante un’azione di questo tipo.
"Toss" o "sweep" dietro la linea di scrimmage sono permessi e vengono considerati giochi di corsa.
Una volta che il giocatore in possesso di palla ha superato la linea di scrimmage, la palla non può più essere consegnata o passata in nessun modo.
"Zone di No-run", si trovano 5 yard prima della zona di meta.
Quando la palla si trova sopra o dentro la linea delle 5 yard di chi difende, l’attacco non può eseguire giochi di corsa [pertanto anche durante il tentativo di trasformazione da 1 punto non è concesso correre]
Il giocatore che riceve la palla su azioni di corsa (hand off, toss o pitch) può lanciare la palla da dietro la linea di scrimmage.
Tutti i difensori possono "blitzare" [mettere pressione al quarteback] non appena la palla è stata consegnata (con un hand off, toss o pitch) o in caso di finta di play action o di hand off [una finta tra almeno due giocatori della stessa squadra].
Ruotare su se stesso per evitare la cattura della flag è permesso (spin move), ma il portatore di palla non può tuffarsi in avanti, scivolare o saltare per evitare un difensore o per guadagnare più yard [penalizzare solo i salti di giocatori già in
possesso del pallone, non i tuffi per ricevere il pallone stesso].
La palla viene posizionata nel punto dove i piedi del portatore di palla si trovavano prima dello strappo della flag e non dove si trova la palla.
Ricevere
Tutti i giocatori sono possibili bersagli di un lancio (incluso il quarterback se ha consegnato la palla ad un suo compagno dietro alla linea di scrimmage).
Come nel tacke football, un giocatore può andare in movimento, ma non può essere in movimento in avanti al momento snap.
Un giocatore deve avere almeno un piede dentro al campo per considerare valida la ricezione [il piede in campo più avanzato determina il massimo avanzamento].
Lanciare
Solo i giocatori che partono da 7 yard dalla linea di scrimmage possono mettere pressione sul lanciatore [blitz].
Il quarterback ha sette secondi per lanciare la palla.
Se non viene eseguito un lancio entro quel tempo, il gioco è considerato morto.
Perdita del down e palla riportata al punto precedente.
Ad ogni azione, è permesso solo un passaggio in avanti che tuttavia deve essere eseguito da dietro la linea di scrimmage [una o più consegne in avanti sono permesse se effettuate dietro la linea di scrimmage].
Gli intercetti cambiano il possesso di palla.
Gli intercetti possono essere riportati dalla difesa [La difesa durante la propria corsa non può consegnare o passare la palla in nessun modo].
Se l’intercetto avviene nella zona di meta e non viene riportato dalla difesa, si considera il gioco fermo e la squadra che ha eseguito l’intercetto riparte in attacco dalla propria linea delle 5 yard.
Se un intercetto avviene nella zona di meta e viene riportato, fuori dalla end zone, il possesso di palla passa alla squadra che ha intercettato e l’azione riparte da dove il giocatore è stato fermato. Tuttavia se il giocatore che ha eseguito l’intercetto esce dalla propria zona di meta e per un motivo qualunque vi rientra e viene bloccato (ovvero gli si strappa la flag) questo genera una "safety" in favore dell’altra squadra.
[Se un difensore intercetta entro le ultime 5 yards (dentro la "no run zone") e il suo impeto lo porta dentro la propria end zone dove la palla muore, non è Safety bensì Touchback: 1° down per squadra che ha eseguito l’intercetto che riparte in attacco dalle proprie 5 yards.]
Palla morta
Le sostituzioni si possono fare solo a palla morta.
La palla è definita "morta" quando:
- Un arbitro fischia.
- La flag del portatore di palla è stata strappata.
- Vengono segnati dei punti.
- Quando una qualsiasi parte del corpo del portatore di palla, che non sia la mano o il piede, tocca il terreno.
- Se la flag del portatore di palla si stacca accidentalmente, il gioco si considera morto e la palla viene sistemata nel punto dove è caduta la flag.
Nota: Non esistono i fumble [palle perse], la palla viene sistemata nel punto dove è caduta di mano a chi la portava.
Se la palla cade durante uno snap, viene sistemata nuovamente sulla linea di scrimmage [solo perdita del down, niente perdita di terreno od eventuale safety].
Pressare il Quarterback
Tutti i giocatori che vogliono mettere pressione sul lanciatore devono stare ad un minimo di 7 yard dalla linea di scrimmage al momento dello snap [anche partendo dalla end zone].
Non c’è un numero massimo di giocatori che possono effettuare un blitz.
Non appena la palla viene consegnata alla mano (con un hand off, toss o pitch) o c’è una finta di corsa, la regola delle sette yard non si applica più e tutti i difensori possono andare oltre la linea di scrimmage.
Un arbitro, o un segnale visibile, segnerà le sette yard dalla linea di scrimmage x blitzare.
RICORDA: BLOCCHI E PLACCAGGI NON SONO PERMESSI.
(NE’ ATTIVI, NE’ PASSIVI.)
Oltre ai blocchi attivi non si possono eseguire neppure blocchi "velo".
Gli attaccanti devono evitare i difensori. Ad es. non è consentito ai ricevitori "adattare" la traccia di ricezione per favorire il portatore di palla.
Non è consentito al centro o ad un altro attaccante bloccarsi sulla traiettoria di un difensore con lo sguardo rivolto verso il difensore (atteggiamento di blocco velo).
Sportività
Se l’arbitro accerta contatti flagranti (placcaggi, gomitate, etc), il gioco sarà fermato e il giocatore sarà espulso.
AZIONI FALLOSE NON SONO TOLLERATE.
Usare un linguaggio minaccioso o scurrile è illegale. (è vietato inveire contro gli arbitri, gli avversari o gli spettatori).
In casi di linguaggio inopportuno l’arbitro darà una prima ammonizione verbale.
Se persiste l’atteggiamento, il giocatore o i giocatori saranno espulsi.
Penalità
Tutte le penalità sono di 5 yard.
Il down (l’azione) sarà ripetuta a meno che non sia indicato il contrario e vengono applicate dal punto precedente.
Tutte le penalità possono essere declinate, eccetto la falsa partenza (falli a palla morta).
Le penalità che avvengono a meno di 10 yards dalla zona di meta vengono conteggiate a metà distanza [Ad es.: Fallo sulle 9 yards, palla sulle 4,5 yards].
Gli arbitri dovranno valutare quali contatti sono accidentali e non fallosi.
Solo il capitano o il Capo Allenatore possono chiedere chiarimenti agli arbitri sulle regole o sulle interpretazioni.
Non potranno contestare sul giudizio e sulla valutazione.
Penalità dopo un intercetto devono essere applicate dal punto dell’intercetto dopo che il ritorno è stato completato e la palla è considerata morta.
Penalità difensive [tutte calcolate dal punto precedente e tutte di 5 yds.]
Offside [Fuorigioco] - 5 yard.
Sostituzione illegale - 5 yard. (il giocatore entra in campo dopo che la palla è stata messa in gioco, oppure ci sono 6 giocatori in campo)
Segnali scorretti - 5 yard. (segnali per distrarre / simulare i segnali dell’attacco)
Interferire con l’avversario o con la palla allo snap - 5 yard.
Blitz Illegale - 5 yard. (partire entro le 7-yard)
Interferenza - 5 yard e primo down (tentativo) automatico
Contatto Illegale - 5 yard e primo down (tentativo) automatico (trattenere l’avversario, bloccarlo, etc)
Strappo illegale della flag - 5 yard e primo down (tentativo) automatico. (staccare la flag prima della ricezione)
Penalità offensive [tutte calcolate dal punto precedente e tutte di 5 yds]
Protezione delle flag - 5 yard
Ritardo nell’eseguire lo snap - 5 yard.
Fallo di sostituzione - 5 yard.
Movimento illegale - 5 yard. (più di una persona in movimento, ecc.)
Falsa partenza - 5 yard (non può essere declinata).
Shift illegale o mancata pausa di un secondo - 5 yard.
Offensive Holding [Trattenuta offensiva] - 5 yard.
Scivolare/saltare - 5 yard
[Abbassare la testa portando la palla - 5 yard. Anche espulsione se con contatto]
Giocatore fuori dal campo - 5 yard. (se un giocatore esce dal campo, non può rientrare e ricevere una palla)
Passaggio in avanti illegale - 5 yard e perdita del down. (Un secondo passaggio in avanti o un passaggio in avanti dopo che la palla ha superato la linea di scrimmage.)
Interferenza passaggio offensivo - 5 yard e perdita del down. (spingere lontano il difensore)
Correre dentro la zona di no-run è punito con solo la perdita del down.
[Attendere più di 7 secondi prima di lanciare è punito con solo la perdita del down.]
Sistema Tie break per i tornei (Tournament tie-breaker system)
1) Scontri diretti
2) Differenza punti fatti/subiti
3) Giocare un tempo supplementare
Abbigliamento
Non sono permesse imbottiture o copricapo.
Sono permessi tacchetti ma solo in gomma.
Sarà effettuata una ispezione.
È obbligatorio il paradenti; non ci sono eccezioni.
Le divise di gara devono sempre essere indossate durante le partite.
Equipaggiamento di gioco
Ogni squadra deve avere il pallone di gioco, comunque se d'accordo le 2 squadre possono usare lo stesso pallone.
Le dimensioni del pallone sono variabili per le varie categorie di giocatori.
La modifica del pallone di gioco da parte di un team comporta una penalità di 5 yards.
Nessun giocatore può usare adesivi, collanti o sostanze per aumentare il grip dei palloni, guanti, flag ecc. (unica eccezione eye shade). Penalità 5 yards e esclusione dell'equipaggiamento irregolare.
Non sono permesse scarpe con chiodi di ferro, scarpe da atletica, baseball o golf.
Non sono permessi pantaloncini con tasche, clip o cerniere.
Nel caso un giocatore abbia abrasioni o ferite sanguinanti deve lasciare il campo per la medicazione che deve poi essere controllata dall'arbitro.
Non è possibile mettere nessun tipo di protezione come caschi, paraspalle ecc.
La maglia di gioco deve essere di colore contrastante con l'avversario e non può essere cambiata durante la partita. (solo se danneggiata e d'accordo con l'arbitro).
Solo la cintura con le 2 flags ufficiali di gioco è permessa, le flags non possono essere modificate in nessun modo.
Il giocatore o il team che violano queste regole subiscono una penalità e devono cambiare il proprio equipaggiamento irregolare, se non lo faranno l'arbitro decreterà l'espulsione.
Nota sui palloni:
Nei tornei under 13 – under 15 si gioca inderogabilmente con palloni della misura youth. Sono vietati palloni della misura superiore.
In tutti i tornei over 15 si gioca inderogabilmente con pallone della misura regolamentare.
Nota:
Il capo-arbitro DECIDE per qualsiasi regola o violazione non coperta da questo regolamento sul campo di gioco]
Dimensioni del campo:
In competizioni EFAF o NFL le dimensioni del campo saranno sempre 30 x 60 yards, incluse le end zones da 10 yards.
In ogni altra competizione, le misure del campo possono essere diverse per adattarsi ai campi disponibili ma non possono eccedere dalle seguenti misure:
Lunghezza: minimo 60 – massimo 80 yards [end zones incluse]
Larghezza: minimo 20 – massimo 30 yards
Zone di meta: massimo 10 yards di profondità, minimo 7 yards.
Zone di No Run: Devono essere indicate le 5 yard prima di ogni zona di meta [con una linea tratteggiata]
[Linee della trasformazione da 2 punti. Una linea lunga circa una yarda deve essere segnata a 12 yarde dalla end zone, al centro del campo.]
Versione del 4 aprile 2005 basata sul regolamento EFAF 2004
[dentro le parentesi quadre: varianti o precisazioni basate sull’esperienza maturata durantecampionati internazionali e adottate da NFLI e AFP per i propri tornei o campionati]
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport