Pescosansonesco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pescosansonesco | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 550 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18,46 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 31 ab./km² | ||
Frazioni: | Colle della Guardia, Decontra, Dogli | ||
Comuni contigui: | Bussi sul Tirino, Capestrano (AQ), Castiglione a Casauria, Corvara, Pietranico | ||
CAP: | 65020 | ||
Pref. tel: | 085 | ||
Codice ISTAT: | 068029 | ||
Codice catasto: | G499 | ||
Nome abitanti: | Pescolani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pescosansonesco è un comune di 549 abitanti della provincia di Pescara: fa parte della Comunità montana Vestina.
Indice |
[modifica] Territorio
Centro agricolo dell'Appennino abruzzese, alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia. L'abitato sorge sulle pendici orientali del Pizzo della Croce, 2 Km a NE del vecchio centro che venne distrutto da una frana del 1934.
[modifica] Cenni storici e artistici
Fu possesso dell'Abbazia di San Clemente a Casauria e all'inizio del XIV secolo appare citato come Pesco Sedonisco. Fu feudo dei Cantelmo e dei Sansonetti. Le case del centro abitato si arroccano a diversi livelli sulla pendice dello sperone roccioso alla cui sommità sono gli imponenti resti del castello. Nel paese è la parrocchiale di San Nicola con cripta del secolo XII e la quattrocentesca chiesa di San Giovanni.
[modifica] Economia
Estesi sono i boschi e i pascoli per l'allevamento ovino, suino. Coltivazione dei cereali e della patata.
[modifica] Curiosità
In località Monte Queglia si trova il Buco del diavolo, grotta con numerosi pozzi.
In paese sorge il Santuario del Beato Nunzio Sulprizio che qui è nato nel 1817.
Famoso tratto di strada, prima dell'ingresso in paese, chiamato "punto di gravità" nel quale la strada che appare in discesa gioca un'effetto strano chiamato appunto gravitazionale. (Rimanendo in macchina ferma nel punto preciso, ci si accorge che l'automobile invece di camminare verso la discesa prosegue nel senso opposto in salita)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo