Cepagatti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cepagatti | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 145 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30,34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 325 ab./km² | ||
Frazioni: | Vallemare, Villanova, Villareia, Buccieri, Calcasacco, Casoni Di Girolamo, Faciolo, Mongocitto, Palozzo, Rapattoni Vecchio, Rapattoni Nuovo, Sant'Agata, Santuccione, Sborgia, Tre Croci. | ||
Comuni contigui: | Chieti (CH), Pianella (PE), Rosciano (PE), San Giovanni Teatino | ||
CAP: | 65012 | ||
Pref. tel: | 085 | ||
Codice ISTAT: | 068011 | ||
Codice catasto: | C474 | ||
Nome abitanti: | Cepagattesi | ||
Santo patrono: | Rocco e Lucia | ||
Giorno festivo: | 14, 15, 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cepagatti è un comune di 9.903 abitanti in provincia di Pescara.
Indice |
[modifica] Geografia
Il territorio è del tipo collina litorale. Il paese si trova a circa 20 km da Pescara e 7 km da Chieti.
[modifica] Storia
Il nome "Cepagatti" ha un'origine incerta, ci sono varie ipotesi a riguardo: c'è chi sostiene che derivi dall’espressione latina "PAGUS CAPTUS" (villaggio conquistato) altri da "CIS PAGUS TEATIS" (villaggio al di qua di Teate "Chieti"), c'è invece chi sostiene derivi da "CI HA PAGATO", dal pedaggio che doveva pagare chi passava attraverso la porta ghibellina del castello longobardo che caratterizza il centro storico del paese. Le prime notizie storiche documentabili di Cepagatti, sono date 10 Maggio 1436, quando Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò, assegnò il Feudo di Cepagatti alla famiglia Profeta di Chieti, all'epoca famiglia nobile.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Nel centro della cittadina si erge un torrione che costituisce l'ultimo resto di un castello di età longobarda. Il municipio accoglie anche la Pinacoteca civica dove sono raccolte opere di artisti contemporanei.
[modifica] Cultura
[modifica] Economia
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Michele CANTÒ dal 27/05/2003
Centralino del comune: 085 97401
Email del comune: info@comunecepagatti.it
[modifica] Cittadini illustri
[modifica] Gemellaggi
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo