Ombretta Colli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Parlamento Italiano Senato della Repubblica |
---|---|
Sen. Ombretta Colli | |
![]() |
|
Luogo di nascita | Genova |
Data di nascita | 21 settembre 1943 |
Professione | Attrice-Cantante |
Partito | Forza Italia |
Legislatura | XV Legislatura |
Coalizione | Casa delle Libertà |
Circoscrizione | Lombardia |
Incarichi parlamentari | |
12ª Commissione permanente (Igiene e sanita') |
Ombretta Colli (Genova, 21 settembre 1943) è una cantante, attrice e politica italiana.
Senatrice esponente di Forza Italia, già deputata e parlamentare europea e presidente della Provincia di Milano fino al 2004.[1]
In passato, fu una famosa cantante ed attrice. La sua carriera artistica, si sviluppa tra gli Anni Sessanta e gli Anni Ottanta: in questo periodo è attrice in diversi film, collabora con registi come Elio Petri ed Ettore Scola e partecipa a varietà televisivi come ad esempio Giandomenico Fracchia nel 1975 con Paolo Villaggio ed il marito Giorgio Gaber e in cui cantò la famosa sigla "Facciamo finta che...".
I suoi album più famosi sono: Una donna due donne un certo numero di donne e Una donna tutta sbagliata i cui testi, oltre allo stesso Gaber, collabora anche Franco Battiato.
Negli Anni Novanta decide di scendere in politica in seguito alla nascita del movimento di Forza Italia che la candida alla Camera dei deputati, dove subentra nel giugno del 1995, mentre era stata eletta al Parlamento europeo e successivamente diventerà senatrice in seguito alle elezioni politiche del 1996.
Nel 1999 diventa presidente della Provincia di Milano, candidata dalla coalizione di centrodestra, e rimane in carica per cinque anni. Ricandidata, alle elezioni provinciali del 2004 non viene più eletta perché ad essere favorito è il centrosinistra di Filippo Penati. Nel 2006 in un primo momento viene proposta come candidato a sindaco di Milano dalla Federazione dei Liberaldemocratici, ma poi accetta la candidatura al Senato della Casa della Libertà, e, quindi, la nomina ad assessore alle Periferie nella giunta di destra del Comune di Milano di Letizia Moratti.
Non sono mai stati chiariti i rapporti negli ultimi anni tra la Colli, passata alla destra, e Giorgio Gaber, il marito, che, notoriamente, era considerato un uomo di sinistra, seppur critica.
MPE italiano | Gruppo | Lista di elezione | Partito italiano | Area | Preferenze |
---|---|---|---|---|---|
1994 - 1999 | Forza Europa, Un. Europa, PPE-DE | Forza Italia | Forza Italia | - | - |
Indice |
[modifica] Discografia
- Viva l'ammore!. (1971)
- Una donna due donne un certo numero di donne. (1975)
- A Marilyn. (1983)
- Una donna tutta sbagliata. (1984)
[modifica] Filmografia
- Colpo gobbo all'italiana, regia di Lucio Fulci. (1962)
- Il gladiatore di Roma. (1962)
- Il figlio di Spartacus. (1963)
- Maciste alla corte dello zar. (1964)
- I diavoli dello spazio. (1965)
- Il pianeta errante. (1966)
- La morte viene dal pianeta Aytin. (1967)
- Il lupo e l'agnello (1980)
- La terrazza. (1980)
- Arrivano i bersaglieri (1980)
[modifica] Note
- ^ I Presidenti della Provincia di Milano. Provincia di Milano. URL consultato il 30-10-2007.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda personale al Parlamento europeo
- Scheda di attività al Sento
- Scheda su Ombretta Colli dell'Internet Movie Database
- Scheda su openpolis.it di Ombretta Colli