Motore brushless
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il motore brushless è un motore elettrico a magneti permanenti. A differenza di uno a spazzole, non ha bisogno di contatti elettrici striscianti sull'albero motore per funzionare. La commutazione tra il rotore e lo statore del motore, infatti, non avviene più per via meccanica (tramite i contatti striscianti), ma elettronicamente. Ciò comporta una minore resistenza meccanica, elimina la possibilità che si formino scintille al crescere della velocità di rotazione, e riduce notevolmente la necessità di manutenzione periodica.
Indice |
[modifica] Descrizione
In un motore a spazzole, il contatto meccanico delle spazzole con i contatti elettrici sul rotore chiudono il circuito elettrico tra l'alimentazione e l'avvolgimento del rotore. Ruotando mentre le spazzole stanno ferme, il rotore e le spazzole producono una corrente che cambia continuamente direzione invertendo il campo magnetico.
In un motore brushless, l'inversione di corrente è ottenuta elettronicamente, tramite un banco di transistor di potenza comandati da un microcontrollore che controlla l'inversione di corrente. Dato che il controllore deve conoscere la posizione del rotore rispetto allo statore, esso viene solitamente collegato a un sensore a effetto Hall, utilizzato anche come tachimetro.
[modifica] Vantaggi
Il primo grosso vantaggio riguarda la vita attesa del motore, dato che le spazzole sono il "punto debole" di un motore in corrente continua. L'assenza di spazzole elimina anche la principale fonte di rumore elettromagnetico presente negli altri motori in continua.
L'ingombro è limitato rispetto alla potenza che possono erogare, pari a quelle di un motore a combustione interna di piccola cilindrata. In termini di efficienza, i motori brushless sviluppano molto meno calore di equivalente motore in corrente alternata grazie alla riduzione degli attriti. Gli avvolgimenti sullo statore inoltre hanno una buona capacità di dissipazione e permettono di costruire motori "lisci" senza alette dissipatrici. L'assenza di scintille è fondamentale quando il motore opera in ambienti saturi di composti chimici volatili come i carburanti.
In questo tipo di motori i magneti sono posizionati sul rotore e sono realizzati con speciali materiali che permettono di avere un'inerzia rotorica molto bassa, cosa che permette di avere un controllo estremamente preciso sia in velocità che in coppia, con accelerazioni e decelerazioni brusche e precise. Queste caratteristiche li rendono adatti all'utilizzo nei lettori CD e DVD ma anche, nelle versioni più grandi nell'aeromodellismo e nei veicoli elettrici. Esistono applicazioni navali di tali motori con tecnologie a superconduzione che hanno potenze dell'ordine di MW. Ultimamente sono molto utilizzati in campo industriale e impiegati nelle macchine automatiche che necessitano di movimenti precisi e veloci con ingombri decisamente contenuti e grande versatilità, offerta anche da apparecchiature di controllo programmabili molto sofisticate che danno un completo controllo e diagnostica del motore e dei suoi movimenti.
[modifica] Svantaggi
Il principale svantaggio di questo tipo di motori sta nel maggiore costo. Al contrario dei motori a spazzole, infatti, il controllo viene effettuato elettronicamente con un circuito integrato venduto assieme al motore; per questo non è solitamente possibile utilizzare un potenziometro o un reostato (inefficiente ma estremamente economico).
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ![]() |
|
|||
|
|||
|
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ingegneria