Contatto indiretto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un contatto indiretto[1] si verifica quando un individuo viene in contatto con parti metalliche che si trovano in tensione elettrica accidentale ed imprevedibilmente.
Questo avviene in condizioni di guasto, come per esempio quando l'isolamento elettrico di un apparecchio cede o si deteriora in seguito ad un guasto o ad un degrado spesso non visibile. L'involucro metallico dell'apparecchio elettrico (massa) si trova in questo caso sotto tensione ed in caso di contatto la persona può essere investita dal passaggio della corrente elettrica verso terra.
[modifica] Protezione contro i contatti indiretti
La protezione[2] si realizza nei seguenti modi:
- Messa a terra delle masse al fine di collegare allo stesso potenziale tutte le masse metalliche. Dal collegamento a terra sono esonerati i prodotti provvisti del simbolo con il quale la ditta costruttrice garantisce l'isolamento rinforzato o doppio; tale simbolo è costituito da due quadrati concentrici.
- Tutti gli altri apparecchi devono essere muniti di prese a spina con polo o contatto per il collegamento elettrico a terra della massa metallica: le prese a spina di tipo piatto utilizzano il polo centrale mentre quelle di tipo rotondo utilizzano una lamella laterale.
- Oltre all'impianto di messa a terra per garantire la protezione dai contatti indiretti è necessario installare a monte degli apparecchi utilizzatori un dispositivo in grado di rilevare la dispersione di corrente verso terra (interruttore differenziale o interruttore magnetotermico) che interrompa il flusso di corrente elettrica prima che la stessa assuma valori pericolosi.
- Gli interruttori magnetotermici, i fusibili e gli interruttori differenziali devono essere coordinati con l'impianto di messa a terra in modo da garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza richieste dalla Norma CEI 64-8.
- Anche l'impianto di messa a terra deve essere installato e verificato da personale qualificato, cosi’ come stabilito dalla Legge 46/90, tale impianto è soggetto a denuncia obbligatoria e verifica periodica da parte dell'autorità competente.
- Separazione elettrica, che si attua fornendo l'alimentazione attravero un trasformatore di isolamento e permette di evitare l'interruzione in caso di guasto; esso viene utilizzato nel locali ad uso medico.
La prevenzione dei contatti indiretti si basa sui controlli periodici degli interruttori e dell'efficienza dell'impianto di messa a terra.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
- Folgorazione
- Contatto diretto
- Interruttore
- Impianto elettrico
- Interruttore magnetotermico
- Messa a terra
- Normativa elettrica
- Sicurezza elettrica
![]() |
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ![]() |
|
|||
|
|||
Messa a terra |