Montescheno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montescheno | |||
---|---|---|---|
Immagine:Montescheno-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 512 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 20 ab./km² | ||
Frazioni: | Barboniga, Cad Mater, Cat Pera, Cresti, Croppo, Ovesco, Progno, Sasso, Selve, Valeggia, Vallemiola, Zonca | ||
Comuni contigui: | Antrona Schieranco, Bognanco, Domodossola, Seppiana, Viganella, Villadossola | ||
CAP: | 28843 | ||
Pref. tel: | 0324 | ||
Codice ISTAT: | 103047 | ||
Codice catasto: | F639 | ||
Nome abitanti: | monteschenesi | ||
Santo patrono: | San Carlo San Giovanni | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montescheno (in piemontese Montescheni) è un comune di 441 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola.
Si tratta del primo comune in cui ci s'imbatte quando si entra in Valle Antrona.
L'agricoltura è sempre stato il principale mezzo di sussistenza per i monteschenesi e non vi sono altre attività significativamente sviluppate sicché molti giovani tendono a trasferirsi altrove. Montescheno è anche un centro di villeggiatura estiva ma non si sono sviluppate attività economiche legate al turismo.
Tutti gli anni a Montescheno, nella terza domenica di luglio, ha luogo una suggestiva manifestazione; si tratta di una processione religiosa denominata Autani che si snoda in un percorso circolare di 22 Km circa sulle montagne del comune, con partenza verso le ore 4 del mattino e arrivo per le 22. La processione trae origine dal XVII secolo e conta centinaia di partecipanti ad ogni edizione.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Elio Tori (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0324 576002
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Ossola: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ossola