Valle Antrona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valle Antrona | |
---|---|
![]() |
|
Lago di Antrona | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Comuni principali: | Montescheno, Viganella, Seppiana, Antrona Schieranco |
Fiume: | Ovesca |
Nome abitanti: | Antronesi |
Comunità montana: | Comunità Montana Valle Antrona |
Sito |
La Valle Antrona è una delle sette valli che si diramano dalla Val d'Ossola (VCO) ed è attraversata dal torrente Ovesca.
Il turismo è alla base dell'economia della vallata, ma le maggiori opportunità lavorative si trovano a fondovalle, nel comune di Villadossola. Nel passato l'attività mineraria ha giocato un ruolo di primaria importanza: dal 1736 al 1936, nel comune di Antrona Schieranco sono state attive miniere d'oro e dal 1922 al 1960 miniere di mica. Rimangono inoltre testimonianze dell'intensa attività di lavorazione del legno. Con gli inizi del '900 è iniziato lo sfruttamento dei bacini imbriferi e sono ancora attivi i serbatoi (artificiali e naturali) per lo sfruttamento dell'energia idroelettrica, tra cui il Lago di Antrona, che diviene anche meta turistica nel periodo estivo.
Dal punto di vista storico-culturale degna di menzione è la chiesa parrocchiale di San Lorenzo ad Antrona, risalente al 1200.
[modifica] Monti principali
- Pizzo d'Andolla (3656 m)
- Pizzo Bottarello (3487 m)
- Punta di Saas (3188 m)
[modifica] Curiosità
Data la scarsa insolazione di Viganella (nei mesi invernali) è stato sviluppato un progetto molto interessante che ha permesso l'installazione sul monte antistante il paese( a circa 870 mt di distanza e 480 di dislivello) di uno specchio di ben 40 mq che riflette il sole nella piazza del paese dando luce per parecchie ore al giorno.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito del Comune di Antrona-Schieranco
- Sito del Comune di Seppiana
- Sito del Comune di Viganella
- Sito del Comune di Villadossola
Portale Ossola: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ossola