Pieve Vergonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pieve Vergonte | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 41 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 66 ab./km² | ||
Frazioni: | Fomarco, Loro, Megolo, Rumianca | ||
Comuni contigui: | Anzola d'Ossola,Piedimulera, Premosello-Chiovenda,Vogogna | ||
CAP: | 28886 | ||
Pref. tel: | 0324 | ||
Codice ISTAT: | 103054 | ||
Codice catasto: | G658 | ||
Nome abitanti: | pievesi | ||
Santo patrono: | SS Vincenzo ed Anastasio | ||
Giorno festivo: | 22 gennaio | ||
![]() |
Pieve Vergonte (in piemontese La Piev e Vergont) è un comune di 2.692 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. È un paese prevalentemente montuoso appartenente alla Comunità Montana Monterosa. Il comune ha 4 frazioni: Fomarco, Loro, Rumianca e Megolo. Sono presenti alcuni torrenti tra cui il più importante, la Marmazza che distrusse l'originario paese di Pietrasanta nel XIII secolo.
Nei pressi del fiume toce, che separa Pieve Vergonte e il vicino paese Vogogna, si possono notare i resti di un muro del castello di Pietrasanta, distrutto nel XIII secolo, detto comunemente il Borgaccio.
Il paese è sede di un'importante e storica industria chimica (vedi).
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Maria Grazia Medali (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0324 86122
Email del comune: pievevergonte@cmvo.net
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Ossola: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ossola