Michele V di Bisanzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele V di Bisanzio | ||
---|---|---|
Basileus | ||
![]() |
||
Miliarense di Michele V, rappresentato isieme all'arcangelo Michele. | ||
Regno | 10 dicembre 1041 - 19 aprile 1042 | |
Morte | 24 agosto 1042 | |
Predecessore | Michele IV di Bisanzio | |
Successore | Zoe di Bisanzio | |
Casa reale | Dinastia dei Macedoni |
Michele V di Bisanzio (in greco: Μιχαήλ Ε΄ Καλαφάτης, Mikhaēl V Kalaphatēs; 1015 – 24 agosto 1042) è stato un imperatore bizantino. Detto il Calafato, fu basileus dei romei dal 10 dicembre 1041 fino al 19 aprile 1042.
[modifica] Il regno
Nipote di Michele IV e di Giovanni l'Ortanotrofo, di origini popolari (il soprannome gli viene dalla professione del padre) venne adottato dall'imperatrice Zoe e nel 1041 alla morte di Michele IV gli succede sul trono di Bisanzio.
Cercò di rovesciare la politica del suo predecessore esiliandone il fratello ministro e relegando Zoe in un monastero ma, in seguito ad una rivolta dei cosiddetti legittimisti (costituiti da nobiltà e clero) che riconobbero Zoe come ultima discendente della dinastia Macedone, Michele venne deposto e accecato nel 1042.
Gli succedettero, per breve tempo, prima Zoe poi la sorella Teodora e poi, sempre nel 1042 Costantino IX monomaco.
Michele morì il 24 agosto dello stesso anno, in seguito alle ferite riportate, all'età di 27 anni.
[modifica] Bibliografia
- Léon Bloy. Costantinopoli e Bisanzio . Milano, Medusa, 1917.
- Georg Ostrogorsky. Storia dell'Impero bizantino. Milano, Einaudi, 1968. ISBN 8806173626
- Salvatore Impellizzeri. Imperatori di Bisanzio (Cronografia) 2 vol. . , Vicenza, 1984 .
- Gerhard Herm. I bizantini. Milano, Garzanti, 1985.
- Giorgio Ravegnani. I trattati con Bisanzio 992-1198 . Venezia, Il Cardo, 1992.
- John Julius Norwich. Bisanzio . Milano, Mondadori, 2000. ISBN 8804481854
- Silvia Ronchey. Lo stato bizantino . Torino, Einaudi, 2002. ISBN 8806162551
- Alexander P Kazhdan. Bisanzio e la sua civiltà . 2a ed. Bari, Laterza, 2004. ISBN 8842046914
- Giorgio Ravegnani. La storia di Bisanzio . Roma, Jouvence, 2004. ISBN 8878013536
- Giorgio Ravegnani. I bizantini in Italia . Bologna, il Mulino, 2004.
- Ralph-Johannes Lilie. Bisanzio la seconda Roma . Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0286-5
- Alain Ducellier. Bisanzio (IV-XV secolo) . Milano, San Paolo, 2005. ISBN 8821553663
- Giorgio Ravegnani. Bisanzio e Venezia . Bologna, il Mulino, 2006.
- Giorgio Ravegnani. Introduzione alla storia bizantina . Bologna, il Mulino, 2006.
Predecessore: | Imperatore bizantino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele IV | 10 dicembre 1041-20 aprile 1042 | Zoe | |
con Michele V (1041-1042) |
Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Bisanzio