Medea (Pacini)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Medea è un'opera lirica in tre atti di Giovanni Pacini su libretto di Benedetto Castiglia, basato sulla tragedia omonima di Euripide.
Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino di Palermo il 28 novembre 1843. Fu in seguito rimaneggiata più volte da Pacini in successivi allestimenti: una prima revisione fu presentata al Teatro Eretenio di Vicenza il 22 gennaio 1845, un'ulteriore versione fu messa in scena il 9 marzo 1850 alla Fenice di Venezia, mentre la versione definitiva fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 26 febbraio 1853.
Per alcuni decenni fu la Medea più popolare nei teatri d'opera d'Italia, Russia e delle Americhe. Dalla prima rappresentazione fino al 1869 ne furono allestite almeno 43 produzioni.
[modifica] Personaggi e voci
- Medea - soprano
- Cassandra, sacerdotessa - soprano
- Licisca, serva di Medea - soprano
- Giasone, condottiero e marito di Medea - tenore
- Creonte, re di Corinto - baritono
- Calcante, sacerdote - basso
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica