Martin Petrov
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Martin Ivaylo Petrov | |
Nato | 15 gennaio 1979 Vratsa |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 185 cm | |
Peso | 83 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Ala sinistra | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1997 | ![]() |
|
1996-1998 | ![]() |
19 (3) |
1998-2001 | ![]() |
61 (20) |
2001-2005 | ![]() |
116 (28) |
2005-2007 | ![]() |
49 (3) |
2007- | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1999- | ![]() |
67 (16) |
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Martin Ivaylo Petrov (Vratsa, 15 gennaio 1979) è un calciatore bulgaro che gioca come ala sinistra nel Manchester City.
Indice |
[modifica] Carriera
Dotato di bouna tecnica,un tiro molto potente e un'ceccezionale velocità,iniziò la sua carriera nel CSKA Sofia e dopo due partite contro gli svizzeri del Servette, questi ultimi decisero di acquistare il 19enne bulgaro. Dopo 3 stagioni in Svizzera passa in Bundesliga con il Wolfsburg. Nell'estate del 2005 viene acquistato dall'Atletico Madrid per € 12'000'000. Nel luglio 2007 va in Inghilterra, a rafforzare il Manchester City di Sven Goran Eriksson.
[modifica] Carriera estesa
stag. | club | serie | pres. | goal |
---|---|---|---|---|
1989/1997 | ![]() |
V-AFG | 18 | 4 |
1997/1998 | ![]() |
A-PFL | 19 | 3 |
1998/1999 | ![]() |
Super League svizzera | 12 | 2 |
1999/2000 | ![]() |
Super League svizzera | 31 | 9 |
2000/2001 | ![]() |
Super League svizzera | 18 | 9 |
2001/2002 | ![]() |
Bundesliga | 32 | 6 |
2002/2003 | ![]() |
Bundesliga | 26 | 2 |
2003/2004 | ![]() |
Bundesliga | 28 | 8 |
2004/2005 | ![]() |
Bundesliga | 30 | 12 |
2005/2006 | ![]() |
Primera división | 36 | 1 |
2006/2007 | ![]() |
Primera división | 13 | 2 |
2007/ | ![]() |
Premiership | ||
[modifica] Nazionale
Martin Petrov è stato il simbolo della Bulgaria agli Europei 2004 (dove fu eliminata nella fase a gironi). In questa competizione segnò un gol: su rigore contro l'Italia, ma non servì perché alla fine la partità terminò 2-1 a favore degli azzurri. Il 2 settembre 2006 ha avuto un ruolo cruciale per la sua nazionale: ha segnato due gol in due minuti nella partita valida per le qualificazioni ad Euro 2008 tra Bulgaria e Romania a Costanza. Era riuscito a dare la speranza di vittoria alla sua squadra ma, alla fine, la partita s'è conclusa in parità (2-2). Andò a segno anche nella partita contro la Slovenia (partita conclusa 3-0) e contro l'Olanda (partita conclusa 1-1). Grazie anche a queste sue ottime prestazioni, è stato premiato con il titolo di Calciatore bulgaro dell'anno.
[modifica] Gol in nazionale
(Qualificazioni Euro 2008)
# | data | luogo | avversaria | risultato |
---|---|---|---|---|
2 | 2 settembre 2006 | Costanza (Romania) | ![]() |
2-2 |
1 | 6 settembre 2006 | Sofia (Bulgaria) | ![]() |
3-0 |
1 | 7 ottobre 2006 | Sofia (Bulgaria) | ![]() |
1-1 |
1 | 6 giugno 2007 | Sofia (Bulgaria) | ![]() |
2-1 |
[modifica] Palmarés
[modifica] Individuale
[modifica] Curiosità
- Anche suo fratello Stilian gioca a calcio ed era con lui in Nazionale agli Europei del 2004 col n° 19.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Manchester City - Rosa 2007/08 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Isaksson | 2 Richards | 3 Ball | 4 Onuoha | 6 Johnson | 7 Ireland | 8 Geovanni | 9 Mpenza | 11 Elano | 12 Vassell | 14 Dickov | 15 Petrov | 16 Ćorluka | 17 Sun Jihai | 19 Schmeichel | 20 Caicedo | 21 Hamann | 22 Dunne | 24 Garrido | 25 Hart | 27 Mwaruwari | 28 Fernandes | 29 Bojinov | 30 Castillo | 36 Sturridge | 37 Etuhu | 38 Logan | Allenatore: Eriksson |