Marco Sittico Altemps
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Marco Sittico Altemps della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | Hohenems, 1533 |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
26 febbraio 1561 da papa Paolo IV |
Deceduto | Roma, 15 febbraio 1595 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Marco Sittico Altemps, in tedesco Mark Sittich von Hohenems (Hohenems, 1533 – Roma, 15 febbraio 1595), è stato un cardinale austriaco.
[modifica] Biografia
Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Ludwig von Hohenems e da Chiara de' Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione al pontificato dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems). Da giovane intraprese la carriera militare: prese parte alle Guerre d'Italia e alla lotta contro l'Impero Ottomano; fu anche insignito dell'Ordine San Giacomo.
Vescovo di Cassano dal 29 maggio 1560, rassegnò le dimissioni dal governo della diocesi l'anno successivo, quando venne nominato legato pontificio presso l'imperatore Ferdinando I ed il Re dei Romani Massimiliano.
Venne elevato alla dignità cardinalizia nel concistoro del 26 febbraio 1561 ed ottenne il titolo dei Santi XII Apostoli (diaconia pro illa vice): vescovo di Costanza, venne nominato legato di Avignone, arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano e legato pontificio al Concilio di Trento. In seguito, optò per l'ordine dei presbiteri e passò ai titoli di San Giorgio in Velabro, Santa Maria degli Angeli, San Pietro in Vincoli, San Clemente e Santa Maria in Trastevere.
Governatore di varie città dello Stato Pontificio, finanziò l'erezione del Collegio Helvetico e fece costruire Palazzo Altemps a Roma, dove depositò le collezioni della sua famiglia e Villa Mondragone a Frascati.
Morì a Roma nel 1595 e venne sepolto nella cappella che si era fatto costruire nella chiesa Santa Maria in Trastevere: da uno dei suoi figli naturali, Roberto, discende la famiglia dei duchi di Gallese.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su The Cardinals of the Holy Roman Church alla pagina [1]