Marc Girardelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Marc Girardelli | |
Nato | 18 luglio 1963 Lustenau |
|
Paese | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | Slalom speciale, slalom gigante, super G, discesa libera, combinata | |
Ritirato | 1996 | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Albertville 1992 | Super G |
Argento | Albertville 1992 | Gigante |
![]() |
||
Argento | Bormio 1985 | Slalom |
Bronzo | Bormio 1985 | Gigante |
Oro | Crans-Montana 1987 | Combinata |
Argento | Crans-Montana 1987 | Gigante |
Argento | Crans-Montana 1987 | Super G |
Oro | Vail 1989 | Combinata |
Bronzo | Vail 1989 | Slalom |
Oro | Saalbach 1991 | Slalom |
Argento | Morioka 1993 | Slalom |
Bronzo | Morioka 1993 | Combinata |
Oro | Sierra Nevada 1996 | Combinata |
Coppa del Mondo di sci alpino | ||
1984-85 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1985-86 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1988-89 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1990-91 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1992-93 | Coppa del Mondo | 1° class. |
Marc Girardelli (Lustenau, 18 luglio 1963) è un ex sciatore alpino austriaco naturalizzato lussemburghese.
Girardelli iniziò a sciare all'età di cinque anni, e partecipò alle prime gare all'età di sette. Dopo aver inizialmente fatto parte nella nazionale austriaca a partire dal 1976, passò a gareggiare per il Lussemburgo a causa di disaccordi sui metodi di allenamento. Nel 1981 iniziò a fare progressi significativi, ottenendo il suo primo podio in Coppa del Mondo a Wengen, in Svizzera, e da quel momento fu un regolare pretendente al podio in slalom speciale e in slalom gigante.
Nel 1983 ottenne in Svezia la sua prima vittoria, ma poco dopo arrivò anche il suo primo grave infortunio, quando si ruppe i legamenti del ginocchio sinistro. Nonostante ciò vinse cinque slalom nel 1984 e si piazzò al terzo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo.
Nel 1985, Girardelli vinse la Coppa del Mondo grazie a 11 successi in diverse gare. Ottenne il bis nel 1986 e un terzo successo nel 1989, dove vinse in ogni disciplina (unico atleta a tutt'oggi ad essere riuscito nell'impresa, insieme a Bode Miller e Günther Mader). Dopo un altro grave incidente nel 1990, nel quale evitò per poco di diventare paraplegico, recuperò e vinse un'altra classifica generale di Coppa del Mondo nel 1991. Nel 1993 arrivò il quinto successo, ottenendo così un record non ancora uguagliato da uno sciatore di sesso maschile.
[modifica] Palmarès
- Medaglia d'argento alle Olimpiadi invernali di Albertville 1992 in slalom gigante.
- Medaglia d'argento alle Olimpiadi invernali di Albertville 1992 in super G.
- Medaglia d'oro al campionato del mondo di sci alpino del 1987 in combinata.
- Medaglia d'oro al campionato del mondo di sci alpino del 1989 in combinata.
- Medaglia d'oro al campionato del mondo di sci alpino del 1991 in slalom speciale.
- Medaglia d'oro al campionato del mondo di sci alpino del 1996 in combinata.
- Medaglia d'argento al campionato del mondo di sci alpino del 1985 in slalom speciale.
- Medaglia d'argento al campionato del mondo di sci alpino del 1987 in slalom gigante.
- Medaglia d'argento al campionato del mondo di sci alpino del 1987 in super G.
- Medaglia d'argento al campionato del mondo di sci alpino del 1993 in slalom speciale.
- Medaglia di bronzo al campionato del mondo di sci alpino del 1985 in slalom gigante.
- Medaglia di bronzo al campionato del mondo di sci alpino del 1989 in slalom speciale.
- Medaglia di bronzo al campionato del mondo di sci alpino del 1993 in combinata.
- Vincitore della classifica generale di Coppa del Mondo nel 1985, 1986, 1989, 1991 e 1993
- Vincitore della Coppa del Mondo di discesa libera nel 1989 e 1994
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1985
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1984, 1985 e 1991
- Vincitore della Coppa del Mondo di combinata nel 1989, 1991, 1993 e 1995
- 43 successi in gare di Coppa del Mondo (7 in slalom gigante, 16 in slalom speciale, 8 in combinata, 3 in discesa libera, 9 in Super G)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
1967: Jean-Claude Killy | 1968: Jean-Claude Killy | 1969: Karl Schranz | 1970: Karl Schranz | 1971: Gustav Thöni | 1972: Gustav Thöni | 1973: Gustav Thöni | 1974: Piero Gros | 1975: Gustav Thöni | 1976: Ingemar Stenmark | 1977: Ingemar Stenmark | 1978: Ingemar Stenmark | 1979: Peter Lüscher | 1980: Andreas Wenzel | 1981: Phil Mahre | 1982: Phil Mahre | 1983: Phil Mahre | 1984: Pirmin Zurbriggen | 1985: Marc Girardelli | 1986: Marc Girardelli | 1987: Pirmin Zurbriggen | 1988: Pirmin Zurbriggen | 1989: Marc Girardelli | 1990: Pirmin Zurbriggen | 1991: Marc Girardelli | 1992: Paul Accola | 1993: Marc Girardelli | 1994: Kjetil André Aamodt | 1995: Alberto Tomba | 1996: Lasse Kjus | 1997: Luc Alphand | 1998: Hermann Maier | 1999: Lasse Kjus | 2000: Hermann Maier | 2001: Hermann Maier | 2002: Stephan Eberharter | 2003: Stephan Eberharter | 2004: Hermann Maier | 2005: Bode Miller | 2006: Benjamin Raich | 2007: Aksel Lund Svindal | 2008: Bode Miller |