Andreas Wenzel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andreas Wenzel | |
Nato | 18 marzo 1958 Planken |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | Slalom gigante, Slalom speciale e Combinata | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Lake Placid 1980 | Gigante |
Bronzo | Sarajevo 1984 | Gigante |
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Oro | Garmisch-Partenkirchen 1978 | Combinata |
Oro | Garmisch-Partenkirchen 1978 | Gigante |
Argento | Lake Placid 1980 | Combinata |
Coppa del Mondo | ||
1979-80 | Coppa del Mondo | 1° class. |
Andreas Wenzel (Planken, 18 marzo 1958) è un ex sciatore alpino liechtensteinese.
Indice |
[modifica] Biografia
La famiglia Wenzel è originaria della Germania ma trasferita in Liechtenstein. Dopo i primi successi sportivi di Andreas e di sua sorella Hanni Wenzel, la famiglia ricevette la cittadinanza del principato mitteleuropeo. Oltre ad Hanni, anche la sorella più giovane Petra è stata una sciatrice di buon livello.
Andreas non aveva ancora compiuto 16 anni quando partecipò per la prima volta ai mondiali di sci alpino, nel 1974 a St. Moritz. Nel 1980 Andi e Hanni entrarono nella storia dello sci, vincendo sia la classifica maschile che quella femminile della coppa del mondo.
Wenzel era famoso anche per essere il preparatore dei suoi stessi ski. Si ritirò dopo le olimpiadi del 1988 di Calgary. Dopo il suo ritiro dalle competizioni lavorò come direttore sportivo della Atomic. Oggi è direttore di un'agenzia di marketing sportivo.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- Olimpiadi del 1980 a Lake Placid:
- medaglia d'argento nello slalom gigante
- medaglia d'argento nella combinata (non valida come medaglia olimpica, ma per i mondiali)
- Olimpiadi del 1984 a Sarajevo:
- medaglia di bronzo nello slalom gigante
[modifica] Campionati del mondo
- Mondiali del 1978 di Garmisch-Partenkirchen:
- medaglia d'oro nella combinata
- medaglia d'argento nello slalom gigante
[modifica] Coppa del Mondo
- Vincitore della classifica generale nel 1980
- 47 podi
- 14 vittorie in gare di Coppa del Mondo (4 in slalom speciale, 3 in slalom gigante, 1 in Super-G e 6 in combinata)
- 21 secondi posti
- 12 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
Data | Luogo | Stato | Disciplina |
---|---|---|---|
17 gennaio 1978 | Adelboden | ![]() ![]() ![]() |
GS |
6 marzo 1978 | Waterville Valley | ![]() |
GS |
12 gennaio 1980 | Lenggries | ![]() |
K |
13 gennaio 1980 | Kitzbühel | ![]() |
SL |
8 marzo 1980 | Oberstaufen | ![]() |
GS |
4 gennaio 1981 | Ebnat-Kappel | ![]() ![]() ![]() |
K |
23 febbraio 1983 | Tärnaby | ![]() |
SL |
2 dicembre 1983 | Kranjska Gora | ![]() |
SL |
20 dicembre 1983 | Madonna di Campiglio | ![]() |
K |
17 gennaio 1984 | Parpan | ![]() ![]() ![]() |
K |
29 gennaio 1984 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() |
SG |
17 dicembre 1984 | Madonna di Campiglio | ![]() |
K |
6 gennaio 1985 | La Mongie | ![]() |
SL |
13 gennaio 1985 | Kitzbühel | ![]() |
K |
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Scheda FIS
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
1967: Jean-Claude Killy | 1968: Jean-Claude Killy | 1969: Karl Schranz | 1970: Karl Schranz | 1971: Gustav Thöni | 1972: Gustav Thöni | 1973: Gustav Thöni | 1974: Piero Gros | 1975: Gustav Thöni | 1976: Ingemar Stenmark | 1977: Ingemar Stenmark | 1978: Ingemar Stenmark | 1979: Peter Lüscher | 1980: Andreas Wenzel | 1981: Phil Mahre | 1982: Phil Mahre | 1983: Phil Mahre | 1984: Pirmin Zurbriggen | 1985: Marc Girardelli | 1986: Marc Girardelli | 1987: Pirmin Zurbriggen | 1988: Pirmin Zurbriggen | 1989: Marc Girardelli | 1990: Pirmin Zurbriggen | 1991: Marc Girardelli | 1992: Paul Accola | 1993: Marc Girardelli | 1994: Kjetil André Aamodt | 1995: Alberto Tomba | 1996: Lasse Kjus | 1997: Luc Alphand | 1998: Hermann Maier | 1999: Lasse Kjus | 2000: Hermann Maier | 2001: Hermann Maier | 2002: Stephan Eberharter | 2003: Stephan Eberharter | 2004: Hermann Maier | 2005: Bode Miller | 2006: Benjamin Raich | 2007: Aksel Lund Svindal | 2008: Bode Miller |