Luc Alphand
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Luc Alphand | |
Nato | 6 agosto 1965 Briançon |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | discesa libera e supergigante | |
Palmarès | ||
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Bronzo | Sierra Nevada 1996 | Discesa |
Coppa del Mondo di sci alpino | ||
1996-97 | Coppa del Mondo | 1° class. |
Luc Alphand (Briançon, 6 agosto 1965) è uno sciatore alpino e pilota automobilistico francese.
Specialista di discesa libera, Luc Alphand debuttò nella Coppa del Mondo di sci alpino nel 1984, ma dovette attendere fino al 14 gennaio 1995 per vincere la sua prima gara. È in realtà una doppia vittoria poiché arriva primo nelle due discese che si svolgono sul mitico tracciato della Streif a Kitzbühel. Nel 1997 invece riuscì ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo.
Dopo il ritiro dalle gare di sci, nel 1997, ha iniziato una carriera nell'automobilismo: Campionato FIA GT (2002), Nissan Micra Stars Cup (1997-1998), European LeMans Series (2001), Lamborghini Supertrophy (2002). Nel 2005 ha terminato la Parigi-Dakar al secondo posto dietro al compagno di squadra Stéphane Peterhansel. Ha partecipato anche alla 24 ore di Le Mans. Nel 2006 con la Mitsubishi ha vinto l'edizione della Parigi-Dakar con 18 minuti di vantaggio su De Villers (Volkswagen).
Nel 1998 ha partecipato inoltre alla competizione del chilometro lanciato (sci di velocità) in cui ha toccato i 227,129 km/h sulla pista Olimpica di Les Arc (Francia), dove il 23 aprile 2002 Philippe Goitschel toccò i 250,700 km/h. Oggi il record è detenuto da Simone Origone, valdostano di Champoluc, che nel 2006 raggiunse la punta massima di 251,400 km/h.
[modifica] Palmarès
- Mondiali di sci alpino
- Medaglia di bronzo in discesa libera nel 1996
- Coppa del Mondo
- Coppa del Mondo nel 1997
- Coppa del Mondo di discesa libera nel 1995, 1996 e 1997
- Coppa del Mondo di Super G nel 1997
- Campionati di Francia
- Campione di Francia di discesa libera nel 1985, 1987, 1989, 1990 e 1994
- Campione di Francia di super-G nel 1988
- Campione di Francia di combinata nel 1987
- Campione del mondo juniores di discesa libera nel 1983
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Scheda FIS
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
1967: Jean-Claude Killy | 1968: Jean-Claude Killy | 1969: Karl Schranz | 1970: Karl Schranz | 1971: Gustav Thöni | 1972: Gustav Thöni | 1973: Gustav Thöni | 1974: Piero Gros | 1975: Gustav Thöni | 1976: Ingemar Stenmark | 1977: Ingemar Stenmark | 1978: Ingemar Stenmark | 1979: Peter Lüscher | 1980: Andreas Wenzel | 1981: Phil Mahre | 1982: Phil Mahre | 1983: Phil Mahre | 1984: Pirmin Zurbriggen | 1985: Marc Girardelli | 1986: Marc Girardelli | 1987: Pirmin Zurbriggen | 1988: Pirmin Zurbriggen | 1989: Marc Girardelli | 1990: Pirmin Zurbriggen | 1991: Marc Girardelli | 1992: Paul Accola | 1993: Marc Girardelli | 1994: Kjetil André Aamodt | 1995: Alberto Tomba | 1996: Lasse Kjus | 1997: Luc Alphand | 1998: Hermann Maier | 1999: Lasse Kjus | 2000: Hermann Maier | 2001: Hermann Maier | 2002: Stephan Eberharter | 2003: Stephan Eberharter | 2004: Hermann Maier | 2005: Bode Miller | 2006: Benjamin Raich | 2007: Aksel Lund Svindal | 2008: Bode Miller |