Lucien Buysse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucien Buysse (Wontergem, 22 febbraio 1893 – Deinze, 3 gennaio 1980) è stato un ciclista belga.
Professionista dal 1914 al 1933, corse per la Bianchi, la Alcyon-Soly, la Colonial, l'Automoto, la Louvet e la Dossche. Era il secondo dei fratelli Buysse. Si distinse sia su strada sia su pista, nelle corse a tappe e nelle sei giorni.
Buysse iniziò la carriera da professionista nel 1914, partecipando al Tour de France che non concluse. Riprese la carriera dopo la prima guerra mondiale, ritirandosi al Tour de France 1919 e ottenendo un terzo posto alla Parigi-Roubaix del 1920. Partecipò al Giro d'Italia del 1921, concludendo in quarta posizione. Nel 1923 concluse il 1923 all'ottavo posto. Al Tour del 1924 e del 1925 corse con la squadra italiana Automoto capitanata da Ottavio Bottecchia, in cui fu probabilmente il primo gregario della storia del Tour. Concluse al terzo posto nel 1924 ed al secondo posto nel 1925.
Il Tour de France 1926 fu il più lungo Tour della storia (5.745 km), con 17 tappe lunghe mediamente 338 km. Buysse, che correva con i fratelli Jules e Michel, ottenne il primato in classifica alla decima tappa, attaccando durante una tempesta sul Col d'Aspin nei Pirenei, guadagnando quasi un'ora sul capitano Bottecchia. Bottecchia si ritirò nella stessa tappa e Buysse arrivò a Parigi da campione con un vantaggio di più di un'ora e venti minuti sul secondo classificato, il lussemburghese Nicolas Frantz. Vinse in totale cinque tappe al Tour de France su otto partecipazioni: una nel 1923, due nel 1925 e due nel 1926.
Nel 1978 gli fu assegnata la challenge dell'AIOCC. A Deinze gli è stato dedicato un monumento.
[modifica] Palmarès
- Bruxelles-Liegi: 1913
- Critérium di Amsterdam: 1923
- Geraardsbergen: 1927
- Giro dei Paesi Baschi: una tappa nel 1927 (a Las Arenas)
- Giro del Belgio (in linea): 1913
- Giro del Belgio: una tappa nel 1921
- Giro d'Italia:
- 1921: quarto posto finale
- Lier: 1922
- Sei giorni di Gand: 1923, in coppia con Victor Standaert
- Tour de France:
Predecessore: | Vincitore del Tour de France | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ottavio Bottecchia | 1926 | Nicolas Frantz |