Les Baux-de-Provence
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Les Baux-de-Provence | |
---|---|
![]() |
|
Nome originale: | Les Baux-de-Provence |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() ![]() |
Arrondissement: | Arles |
Cantoni: | Saint-Rémy-de-Provence |
Latitudine: | 43° 45' N |
Longitudine: | 4° 48' E |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 18,28 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 434 ab. 23,74 ab./km² |
Codice INSEE: | 13011 |
CAP: | 13520 |
Sito istituzionale |
Les Baux-de-Provence è un comune francese di 434 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il piccolo comune si trova su uno sperone roccioso a sud di Avignone e a nord-est di Arles ed è famoso per il suo castello.
I suoi abitanti si chiamano Baussencs.
Indice |
[modifica] Storia
Tracce delle prime abitazioni sul sito di Les Baux-de-Provence sono riconducibili al 6000 a.C., e il sito venne colonizzato dai celti come "oppidum" o fortezza già dal II sec. a.C. Durante il medioevo divenne sede di un'important signoria feudale che controllava 79 villaggi e città vicine. I Signori di Baux ottennero il controllo della Provenza per diversi anni, garantendosi una fama grandiosa. Si narra che questa famiglia derivasse dal Re Magio Baldassarre, da cui derivarono la stella di Betlemme che compare nello stemma della casata.
Malgrado la loro potenza, i signori di Baux vennero deposti nel XII sec. Ad ogni modo, il castello di Les Baux divenne rinomato per la sua corte, rinomata per la finezza, la cultura e lo spirito cavalleresco. Il dominio si estinse nel XV sec. con la morte dell'ultima Principessa, Alice di Baux.
Les Baux venne integrata, assieme alla Provenza, sotto la corona di Francia, col governatorato della famiglia Manville. LA città divenne un centro del protestantesimo e fu protagonista di una rivolta contro lo stato, sopressa dal Carindal Richelieu nel 1632 che ordinò l'abbattimento del castello e delle mura della città.
La città, nel 1642, venne garantita alla famiglia Grimaldi, reggente il Principato di Monaco, come marchesato francese. Oggi, il titolo di Marquis des Baux rimane alla famiglia Grimaldi, anche se sotto l'aspetto amministrativo la città è completamente affidata alla Francia. Il titolo viene tradizionalmente affidato all'erede al trono del principato.
Nel 1822 il minerale denominato bauxite venne scoperto presso Les Baux dal geologo Pierre Berthier.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
- Les Baux de Provence AOC - vino
- Elenco dei reggenti di Baux
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Les Baux de Provence