Legio I Germanica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Legio I Germanica ("della Germania") fu una legione romana arruolata nel 48 a.C. da Gaio Giulio Cesare per combattere contro Pompeo. Dopo la rivolta dei Batavi (70), ciò che restava di questa legione fu aggiunto alla VII legione di Galba. Nacque, così, la VII Gemina. Il suo vessillo era probabilmente un toro, come per tutte quelle arruolate da Cesare.
La I "Germanica" prese parte alla battaglia di Farsalo nel 48. Dopo l'assassinio di Cesare nel 44, giurò fedeltà ad Augusto. Tra il 30 e il 16 a.C., la legione fu collocata nella Spagna Tarraconense, dove combatte contro i Cantabri. Tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. fu spostata sulla frontiera renana durante le campagne di Druso contro le tribù germaniche.
La I "Germanica" rimase nella Germania Inferiore fino al 69, l'"Anno dei quattro imperatori". Sarà Vespasiano a sconfiggere in Italia Vitellio, che era stato acclamato dalle legioni germaniche.
Durante la ribellione batavica del 70, la I Germanica fu una delle legioni che portarono il loro aiuto alle truppe assediate a Castra Vetera (Germania Inferiore), ma finirono per essere intrappolate loro stesse. Sarà Vespasiano a porre fine alla rivolta. Ciò che restava di questa legione fu fuso con la VII legione. Nacque così la VII Gemina.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) livius.org account
- (EN) Legio I Germanica, associazione spagnola di ricostruzione storica
![]() Esercito romano |
Unità militari: Contubernium · Centuria · Manipolo · Coorte · Legione · Ausiliari · Limitanei · Comitatensi |
Gradi: Optio · Signifer · Centurione · Primus pilus · Tribuno · Legato · Proconsole · Console | |
Strategia e frontiere: Limes romano · Elenco di legioni romane · Elenco fortezze legionarie romane · Elenco truppe ausiliarie romane | |
Unità militari di Roma: Vigiles · Coorti urbane · Guardia pretoriana |
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia