Limitanei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I limitanei o ripariani erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
La loro funzione fu molto importante nelle fasi finale dell'Impero. Secondo gli storici le riforme militari iniziarono nel tardo III secolo ad opera dell'imperatore Diocleziano. Ma fu con Costantino I che le riforme presero davvero forma e fecero vedere i loro effetti.
Il primo riferimento scritto ai limitanei è del 363. La creazione dei limitanei sembra contemporanea a quella dei comitatensi. La qualità di queste truppe leggere andò però rapidamente declinando a causa delle condizioni di povertà in cui vivevano lungo la frontiera, a differenza dei comitatensi che vivevano nelle città in ottime condizioni.
![]() Esercito romano |
Unità militari: Contubernium · Centuria · Manipolo · Coorte · Legione · Ausiliari · Limitanei · Comitatensi |
Gradi: Optio · Signifer · Centurione · Primus pilus · Tribuno · Legato · Proconsole · Console | |
Strategia e frontiere: Limes romano · Elenco di legioni romane · Elenco fortezze legionarie romane · Elenco truppe ausiliarie romane | |
Unità militari di Roma: Vigiles · Coorti urbane · Guardia pretoriana |
Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Antica Roma