69
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I secolo AC - I secolo - II secolo | ||
anni 40 - anni 50 - anni 60 - anni 70 - anni 80 | ||
65 - 66 - 67 - 68 - 69 - 70 - 71 - 72 - 73 |
69 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 69 |
Ab Urbe condita | 822 |
Calendario cinese | 2765 — 2766 |
Calendario ebraico | 3828 — 3829 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
124 — 125 -9 — -8 3170 — 3171 |
Calendario persiano | -553 — -552 |
Calendario islamico | -570 — -569 |
Calendario bizantino | 5577 — 5578 |
Calendario berbero | 1019 |
Calendario runico | 319 |
[modifica] Eventi
È questo l'"Anno dei quattro imperatori", che Tacito definì longus et unus
- 15 gennaio - Alcuni pretoriani uccidono l'imperatore romano Servio Sulpicio Galba e il suo successore designato Lucio Calpurnio Pisone Liciniano
- 14 aprile - Le truppe di Vitellio sconfiggono quelle dell'imperatore romano in carica Otone nella prima battaglia di Bedriaco
- 16 aprile - Vitellio diviene Imperatore romano
- 24 ottobre - Le truppe di Tito Flavio Vespasiano sconfiggono quelle di Vitellio nella seconda battaglia di Bedriaco
- 20 dicembre - Roma, Vespasiano diviene Imperatore romano
[modifica] Nati
[modifica] Morti
- 15 gennaio - Servio Sulpicio Galba, imperatore romano (n. 3 a.C.)
- 16 aprile - Otone, imperatore romano (n. 32)
- 22 dicembre - Vitellio, imperatore romano (n. 15)