On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


La vita è bella - Wikipedia

La vita è bella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altri film omonimi, vedi La vita è bella (film 1943) e La vita è bella (film 1979).
La vita è bella
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}}
Titolo originale: {{{titolooriginale}}}
Lingua originale: {{{linguaoriginale}}}
Paese: Italia
Anno: 1997
Durata: 120'
Colore: colore
Audio: sonoro
Rapporto: 1,85:1
Genere: drammatico
Regia: Roberto Benigni
Soggetto: Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
Sceneggiatura: Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
Produttore: {{{nomeproduttore}}}
Produttore esecutivo: {{{produttoreesecutivo}}}
Casa di produzione: Cecchi Gori Group, Melampo Cinematografica
Distribuzione (Italia): Cecchi Gori Distribuzione
Storyboard: {{{nomestoryboard}}}
Art director: {{{nomeartdirector}}}
Character design: {{{nomecharacterdesign}}}
Mecha design: {{{nomemechadesign}}}
Animatori: {{{nomeanimatore}}}
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Episodi:
Fotografia: Tonino Delli Colli
Montaggio: Simona Paggi
Effetti speciali: Giovanni Corridori
Musiche: Nicola Piovani
Tema musicale: {{{temamusicale}}}
Scenografia: Danilo Donati
Costumi: {{{nomecostumista}}}
Trucco: {{{nometruccatore}}}
Sfondi: {{{nomesfondo}}}
Sequel: {{{nomesequel}}}
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film
Collabora a Wikiquote « Buongiorno, principessa! Stanotte t'ho sognata tutta la notte, andavamo al cinema, e avevi quel tailleur rosa che ti piace tanto, non penso che a te principessa, penso sempre a te! »
(Guido, dagli altoparlanti del campo di concentamento alla sua amata)

La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni.

Indice

[modifica] Trama

Il film comincia con un commento fuori campo di Omero Antonutti: Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla, come in una favola c'è dolore, e come in una favola, è piena di allegria e di felicità.

1938. Guido Orefice (Roberto Benigni), un giovanotto ebreo pieno di allegria, si reca ad Arezzo con l'amico Ferruccio. Durante il movimentato viaggio Guido incontra una maestrina, Dora, che chiama da subito principessa poiché lui si spaccia per principe. Arrivato in città, si reca a casa dello zio Eliseo, maitre dell'hotel più rinomato della città: Guido è infatti deciso a diventare un cameriere sebbene il suo progetto sia quello di aprire in seguito una libreria. Quello stesso giorno, in municipio, avviene lo scontro con Rodolfo, un arrogante gerarca fascista, in seguito al quale ciascuno dei due soprannomina l'altro lo scemo delle uova (Guido sbadatamente mette le uova nel suo cappello del gerarca, e quando questi lo indossa le uova gli si rompono sulla testa).

Un giorno Guido incontra di nuovo Dora e scopre che è fidanzata con Rodolfo. Nel frattempo, Guido all'hotel fa amicizia con un medico tedesco con una fissazione per gli indovinelli. Il giorno dopo, nella speranza di riincontrare Dora, si spaccia per ispettore scolastico e "dimostra" la superiorità della razza ariana. Una sera Dora, con i suoi amici, va a teatro, ovviamente Guido la segue e, con uno stratagemma, la "soffia" a Rodolfo. I due quella sera parlano a lungo e Guido le confessa infine il proprio amore per lei.

Una sera, proprio al Grand Hotel, Rodolfo festeggia il suo fidanzamento ufficiale con Dora, restia e non troppo convinta del passo. Nel corso della serata Dora si rende conto di quanto sia più attratta da Guido, e al termine della serata, sale sul cavallo che Guido fa entrare nell'hotel e si lascia "rapire". Guido e Dora si sposano e dal loro amore nasce Giosuè (Giorgio Cantarini).

Sei anni dopo la famiglia è ancora felice, Guido ha finalmente aperto la sua libreria, ma proprio il giorno del compleanno di Giosuè, quest'ultimo, Guido e lo zio vengono deportati in un campo di concentramento assieme agli altri ebrei; Dora, che non è ebrea, li segue volontariamente, incontrando il marito per l'ultima volta appena arrivati al campo. Pur di proteggere Giosuè dagli orrori della realtà, in una delle scene più geniali del film, Guido si spaccia come interprete del caporale tedesco, e "traduce" tutte le regole del lager in un emozionante gioco in cui si dovranno affrontare prove tremende per vincere il meraviglioso premio finale, un carro armato.

Col passare dei giorni Giosuè entra attivamente nel vivo del "gioco". Qualche giorno dopo Guido riuscirà a parlare con Dora, per l'ultima volta, attraverso il microfono del campo.
Durante la visita medica, Guido incontra nuovamente il medico del Grand Hotel che gli offre di lavorare come cameriere ad una cena degli ufficiali tedeschi. Guido accetta credendo che il medico voglia aiutarlo ad evadere dal lager, ma grande sarà la sua delusione quando, quella stessa sera, il dottore lo chiamerà solo per sottoporgli un assurdo indovinello.

Una notte, all'improvviso, i soldati tedeschi abbandonano freneticamente il campo dopo aver fatto strage dei deportati rimasti. Guido riesce a nascondere Giosuè in una cabina, promettendogli di ritornare, ma mentre è alla ricerca della moglie viene scoperto e fucilato. Le scene finali del film mostrano come al mattino seguente il lager viene liberato. Giosuè esce dalla cabina in cui si era rifugiato ed è infine salvato da un soldato americano che lo fa salire su un carro armato mentre, convinto di aver vinto il premio finale, grida: è verooo!!!

Il film si conclude con il bambino, accompagnato dall'americano, che ritorna felicemente dalla madre e la voce narrante conclude dicendo: 'Questa è la mia storia, questo è il sacrificio che mio padre ha fatto, questo è stato il suo regalo per me!.

[modifica] Storia del film

Il film fu girato tra il novembre 1996 e l'aprile 1997, tra Arezzo, Montevarchi, Roma e Terni, Benigni dichiarò: Questo film che si chiama La vita è bella mi è venuto fuori ma con emozione, tanto che mi ha fatto tremare tutta la costola del costato, ma anche a girarlo, ma bello bello, è un film che l'ho fatto in me la notte [2].

Durante le riprese, Benigni ebbe comunque qualche esitazione: La gente mi diceva di fare attenzione perché era una idea molto estrema, temevo di offendere la sensibilità dei sopravvissuti, lo so che tragedia sia stata, e sono orgoglioso di aver dato il mio contributo, sull'Olocausto e sulla memoria di questo terrificante periodo della nostra storia, io non sono ebreo, ma la storia appartiene a tutti.

Il campo di concentramento nel film è in realta una vecchia fabbrica dismessa nei pressi di Terni (Papigno) che fu riadattata come lager per le riprese.

Da ricordare che questo fu l'ultimo film tra i 135 che ha fotografato Tonino Delli Colli, che in un'intervista, alla domanda su cosa volesse dire lavorare con Benigni, rispose: È proprio una bellezza.

Inoltre Benigni si avvalse della consulenza di Shlomo Venezia, sopravvissuto di Auschwitz, che a quei tempi era uno dei Sonderkommando, cioè quelle unità speciali che avevano il compito di estrarre i corpi dalle camere a gas e cremarli, in seguito tutti i Sonderkommando vennero uccisi per mantenere il segreto sull'Olocausto, Venezia è uno dei pochissimi sopravvissuti, se ne contano una dozzina nel mondo.

[modifica] Successo

Uscì nelle sale cinematografiche italiane il 19 dicembre 1997 e fu un grandissimo successo, incassando ben 46 miliardi di lire. Si tratta tuttora del film che ha avuto più spettatori in Italia.

Uscì negli USA nel settembre 1998, in un'edizione mutilata di 9 minuti, con alcuni tagli e l'eliminazione del personaggio di Lidia Alfonsi. Incassò 57 milioni di dollari e fu accolto entusiasticamente da numerosi critici americani.

Il 23 agosto 1999 usci sempre in America un'edizione doppiata in inglese, ma questa versione si rivelò un fallimento.

Il 10 gennaio 1999 il Papa Giovanni Paolo II ha visionato il film in una proiezione privata assieme a Roberto Benigni. Benigni ha dichiarato come, raccontando alla madre l'avvenimento, lei non gli abbia mai creduto.

[modifica] Il trionfo degli Oscar

Durante la cerimonia degli Oscar del 21 marzo 1999 ha ricevuto inaspettatamente ben 3 statuette su 7 nominations, come Miglior Attore, Miglior Colonna Sonora e Miglior film straniero.
L'attrice Sophia Loren consegnò a Benigni la 1° statuetta ed egli, dalla felicità, balzo sulle poltrone degli spettatori ed in uno stentato inglese divertì il pubblico americano, compreso il regista Steven Spielberg.

A Roma salutò l'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro stringendogli la mano ed esclamando Ho l'Oscar nelle mie mani!.

Ricevette comunque oltre 40 premi internazionali, tra cui 5 Nastri d'argento, 9 David di Donatello, il Gran Premio della Giuria a Cannes dove Benigni si inginocchiò davanti a Martin Scorsese, ed un premio medaglia a Gerusalemme.

Quando il film fu trasmesso in TV per la prima volta da Rai Uno il 22-10-2001, ebbe un notevole dato d'ascolto, ben 16.080.000 di telespettatori; in assoluto il dato d'ascolto più alto per un film nella televisione italiana, battendo il precedente record d'ascolto di 14.672.000 telespettatori del film Il nome della rosa, che resisteva dal 1988.

Dopo questo film Benigni si lanciò in una produzione franco-italiana: Asterix e Obelix contro Cesare, nel ruolo del generale romano Detritus.

[modifica] Critica

Al contrario dei precedenti film di Benigni, che sono stati sempre trattati in maniera controversa, questo fu un successo di critica.

La recensione di Morando Morandini: 6° film di Benigni regista è il più difficile, rischioso e il migliore, 2 film in 1, ovvero un film in due parti, nettamente separate per ambientazione, tono, luce e colori. La 1° spiega e giustifica la 2°, una bella storia d'amore, prima tra un uomo e una donna, poi per un figlio, ma l'una è la continuazione dell'altra. Il frenetico dinamismo di Benigni è felicemente sfogato la sua torrentizia oralità ora debordante, ora dimezzata. Un'elegante leggerezza distingue G. Durano nel più riuscito dei personaggi di contorno.[3]

[modifica] Colonna sonora

La colonna sonora è di Nicola Piovani che vinse appunto l'Oscar per questo.

È composta dalle seguenti tracce:

  1. Beatiful that way-Noa
  2. Buongiorno Principessa
  3. La vita è bella
  4. Viva Giosuè
  5. Grand hotel valse
  6. La notte di favola
  7. La notte di fuga
  8. Le uova nel cappello
  9. Grand hotel fox
  10. Il treno nel buio
  11. Arriva il carro armato
  12. Valsa Larmoyante
  13. L'uovo di struzzo-Danza etiope
  14. Krautentang
  15. Il gioco di Giosuè
  16. Barcarola
  17. Guido e Ferruccio
  18. Abbiamo vinto (titoli di coda)

[modifica] Curiosità

  • Benigni ha dichiarato: Questo film è il più bello di tutti che ho fatto, perché fa piegare gli alberi, quando ritorno a casa ritrovo tutti gli alberi piegati, da quanto gli piace, proprio è un film che piace alla natura.
  • Il numero della divisa indossata da Guido nel campo di lavoro è lo stesso indossato da Charlie Chaplin ne Il grande dittatore.
  • Quando Benigni dice al figlio che ci sono altri bambini nascosti da tutte le parti per vincere il 1° premio (per fargli credere che non è l' unico bambino nel campo di concentramento), gli dice di guardare dentro la cassetta delle poste, per se non ci credeva. Giosuè, dopo aver visto il bambino tedesco (che stava giocando a nascondino con altri tedeschi) corre dal babbo e gli dice: "l'ho visto babbo" (o qualcosa cosi), Benigni dice: "Hai visto Giosuè, che ti avevo detto? è un bambino biondo?" e il figlio annuisce. Pero' il bambino tedesco che era nascosto si vede benissimo che non è biondo, anzi sembra avere i capelli molto scuri.
  • Il titolo del film è tratto da una frase del testamento di Lev Trockij. La frase intera è:
Collabora a Wikiquote « La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore. »
  • Roberto Benigni è stato il primo interprete italiano (ed il primo attore non-anglofono in assoluto) a ricevere l'Oscar al miglior attore recitando in un film in lingua straniera.
  • Il costumista Danilo Donati affermò: Io non rido mai con Roberto, non riesco a ridere, ma piango, è una strana senzazione mi viene da piangere, perché per me e molto profondo nel tempo, e come si recitava prima di Goldoni, quando non c'erano i copioni, e tutto che veniva fuori dalla gola, e rimango scioccato, e quindi non posso ridere, non rido mai, piango.
  • Molti si sono affannati intorno all'indovinello che il dottor Lessing propone a Guido nel campo di concentramento, escludendo l'anatroccolo e l'ornitorinco (Grasso grasso, brutto brutto, / tutto giallo in verità: / se mi chiedi dove sono / ti rispondo "qua qua qua". / Quando cammino faccio "poppò": / chi son io dimmelo un po'!). In realtà, per ammissione degli stessi autori, l'indovinello non ha soluzione.
  • Molti sostengono che nel film vi sia un errore, in quanto il campo di Auschwitz è stato liberato dall'armata rossa e non dalle truppe americane; tuttavia nel film non si fa nessun riferimento ad Auschwitz.
  • Il film è il maggiore incasso italiano a livello mondiale di ogni tempo, classificandosi al 253° posto della classifica internazionale con 228.900.000

dollari.[4]

  • In Italia il film nel suo primo passaggio televisivo in chiaro (22 ottobre 2001) è stato il più visto dall'invenzione dell'Auditel (1986), con 16.080.000 spettatori e uno share del 53,67%.
  • Probabilmente Roberto Benigni ha preso spunto per la gag dello scambio di cappelli dalla scena tra Harpo, Chico ed il venditore di limonate ne La guerra lampo dei Fratelli Marx.

[modifica] Home Video

Nel 2002 è uscita in Italia un'autorevole edizione in DVD, con un'intervista, il making of in Inglese con sottotitoli, il dietro le quinte (con scene di prova inedite), la cerimonia degli Oscar, il ricevimento della palma a Cannes, del Cesar, del David di donatello, il trailer originale statunitense, una galleria fotografica, e il cast completo con biografia e filmografia dettagliata.

Nel 2005 è uscito il DVD negli Stati Uniti d'America, nella versione sottotitolata, la versione doppiata ancora oggi non è uscita in DVD.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Note

  1. ^ http://cinema.castlerock.it/film_premi.php/id=576/scheda=la-vita-e-bella
  2. ^ Dati forniti dal "dietro le quinte" contenuto nel DVD.
  3. ^ Dati forniti dal dizionario del cinema Morandini
  4. ^ Dato fornito dall'Internet Movie Database

[modifica] Collegamenti esterni

Icona Roberto Benigni Icona
Regista: Tu mi turbi (1983) · Non ci resta che piangere (1984) · Il piccolo diavolo (1988) · Johnny Stecchino (1991) · Il mostro (1994) · La vita è bella (1997) · Pinocchio (2002) · La tigre e la neve (2005)

Sceneggiatore: Berlinguer ti voglio bene (1977) · Chiedo asilo (1979) · Tuttobenigni (1983) · Coffee and Cigarettes (1986)

Spettacoli teatrali e televisivi: Tuttobenigni 95/96 (1995) · L'ultimo del Paradiso (2002) · Tutto Dante (2006)

Progetto cinema · Progetto teatro · Progetto musica
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu