European Film Awards
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli European Film Awards (EFA) Premi Cinematografici Europei) sono i premi cinematografici più prestigiosi d'Europa, assegnati a partire dal 1988 dalla European Film Academy (Accademia Europea di Cinematografia), originariamente denominata European Cinema Society e presieduta da Ingmar Bergman, che riunisce quasi duemila professionisti europei del cinema.
Possono essere considerati la versione europea degli Academy Awards e per la somiglianza col premio statunitense sono a volte chiamati Oscar Europei. Per l'assegnazione dei premi vengono unicamente considerati film, attori e produttori europei.
A causa del declinante prestigio del premio nel corso degli anni Novanta, nel 1997 è stato tentato il rilancio, con l'introduzione di una nuova statuetta, senza nome (mentre in precedenza il premio si chiamava Felix).
La cerimonia di premiazione si tiene alternativamente a Berlino, sede della European Film Academy, e in diverse città europee.
[modifica] Miglior film
- 1988 -
Breve film sull'uccidere (Krótki film o zabijaniu), regia di Krzysztof Kieślowski
- 1989 -
/
Paesaggio nella nebbia (Topio stin omichli), regia di Theo Angelopoulos
- 1990 -
Porte aperte (Porte aperte), regia di Gianni Amelio
- 1991 -
Riff Raff – Meglio perderli che trovarli (Riff-Raff), regia di Ken Loach
- 1992 -
Il ladro di bambini (Il ladro di bambini), regia di Gianni Amelio
- 1993 -
Urga, territorio d'amore (Urga), regia di Nikita Michalkov
- 1994 -
Lamerica (Lamerica), regia di Gianni Amelio
- 1995 -
Terra e libertà (Land And Freedom), regia di Ken Loach
- 1996 -
Le onde del destino (Breaking The Waves), regia di Lars Von Trier
- 1997 -
Full Monty – Squattrinati organizzati (The Full Monty), regia di Peter Cattaneo
- 1998 -
La vita è bella (La vita è bella), regia di Roberto Benigni
- 1999 -
Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar
- 2000 -
Dancer in the Dark (Dancer in the Dark), regia di Lars Von Trier
- 2001 -
Il favoloso mondo di Amélie (Le fabuleux destin d'Amélie Poulan), regia di Jean-Pierre Jeunet
- 2002 -
Parla con lei (Hable con ella), regia di Pedro Almodóvar
- 2003 -
Good Bye Lenin! (Good Bye Lenin!), regia di Wolfgang Becker
- 2004 -
La sposa turca (Gegen die Wand ), regia di Fatih Akin
- 2005 -
/
/
/
Niente da nascondere (Caché), regia di Michael Haneke
- 2006 -
Le vite degli altri (Das Leben der anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck
- 2007 -
Quattro mesi, tre settimane e due giorni (4 luni, 3 săptămâni şi 2 zile), regia di Cristian Mungiu
[modifica] Miglior regista
- 1988 -
Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino)
- 1989 -
Géza Bereményi (A peso d'oro)
- 2001 -
Jean-Pierre Jeunet (Il favoloso mondo di Amélie)
- 2002 -
Pedro Almodóvar (Parla con lei)
- 2003 -
Lars von Trier (Dogville)
- 2004 -
Alejandro Amenábar (Mare dentro)
- 2005 -
Michael Haneke (Niente da nascondere)
- 2006 -
Pedro Almodóvar (Volver)
- 2007 -
Cristian Mungiu (Quattro mesi, tre settimane e due giorni)
[modifica] Miglior attore
- 1988 -
Max von Sydow (Pelle alla conquista del mondo)
- 1989 -
Philippe Noiret (Nuovo Cinema Paradiso)
- 1990 -
Kenneth Branagh (Enrico V)
- 1991 -
Michel Bouquet (Toto le Héros)
- 1992 -
Matti Pellonpää (Vita da bohème)
- 1993 -
Daniel Auteuil (Un cuore in inverno)
- 1996 -
Ian McKellen (Riccardo III)
- 1997 -
Bob Hoskins (Ventiquattrosette)
- 1998 -
Roberto Benigni (La vita è bella)
- 1999 -
Ralph Fiennes (Sunshine)
- 2000 -
Sergi López (Harry, un amico vero)
- 2001 -
Ben Kingsley (Sexy Beast - L'ultimo colpo della bestia)
- 2002 -
Sergio Castellitto (Bella Martha & L'ora di religione)
- 2003 -
Daniel Brühl (Good Bye Lenin!)
- 2004 -
Javier Bardem (Mare dentro)
- 2005 -
Daniel Auteuil (Niente da nascondere)
- 2006 -
Ulrich Mühe (Le vite degli altri')
- 2007 -
Sasson Gabai (La Banda)
[modifica] Miglior attrice
- 1988 -
Carmen Maura (Donne sull'orlo di una crisi di nervi)
- 1989 -
Ruth Sheen (Belle speranze)
- 1990 -
Carmen Maura (¡Ay Carmela!)
- 1991 -
Clotilde Courau (Le petit criminel)
- 1992 -
Juliette Binoche (Gli amanti del Pont-Neuf)
- 1993 -
Maia Morgenstern (Balanta)
- 1996 -
Emily Watson (Le onde del destino)
- 1997 -
Juliette Binoche (Il paziente inglese)
- 1998 -
Elodie Bouchez e
Natacha Regnier (La vita sognata degli angeli)
- 1999 -
Cecilia Roth (Tutto su mia madre)
- 2000 -
Björk (Dancer in the Dark)
- 2001 -
Isabelle Huppert (La pianista)
- 2002 -
Catherine Deneuve, Isabelle Huppert, Emmanuelle Béart, Fanny Ardant, Virginie Ledoyen, Danielle Darrieux, Ludivine Sagnier, Firmine Richard (8 donne e un mistero)
- 2003 -
Charlotte Rampling (Swimming Pool)
- 2004 -
Imelda Staunton (Il segreto di Vera Drake)
- 2005 -
Julia Jentsch (La Rosa Bianca - Sophie Scholl)
- 2006 -
Penélope Cruz (Volver)
- 2007 -
Helen Mirren (The Queen)
[modifica] Migliore sceneggiatura
- 1988 -
Louis Malle (Arrivederci ragazzi)
- 1989 - Maria Khmelik (Malenkaja Vera)
- 1990 - Vitaly Kanevsky (Zamri – Oumri – Voskresni)
- 1991 -
Jaco van Dormael (Toto le Héros)
- 1992 -
István Szabó (Dolce Emma, cara Bobe)
- 1996 - Arif Aliev, Sergei Bodrov con Boris Giller (Il prigioniero del Caucaso)
- 1997 - Chris van der Stappen con Alain Berliner (La mia vita in rosa)
- 1998 -
Peter Howitt (Sliding Doors)
- 1999 -
István Szabó con
, Israel Horovitz (Sunshine)
- 2000 -
Agnès Jaoui con Jean-Pierre Bacri (Il gusto degli altri)
- 2001 -
Danis Tanovic (No Man’s Land)
- 2002 -
Pedro Almodóvar (Parla con lei)
- 2003 -
Bernd Lichtenberg (Good Bye Lenin!)
- 2004 -
Agnès Jaoui con Jean-Pierre Bacri (Così fan tutti)
- 2005 -
Hany Abu-Assad con
Bero Beyer (Paradise Now)
- 2006 -
Florian Henckel von Donnersmarck (Le vite degli altri)
- 2007 -
Fatih Akin (Ai confini del paradiso)
[modifica] Migliore fotografia
- 1989 - Ulf Brantas & Jörgen Persson (Kvinnorna Pa Taket)
- 1990 - Tonino Nardi (Porte aperte)
- 1991 - Walther van den Ende (Toto le Héros)
- 1992 - Jean-Yves Escoffier (Gli amanti del Pont-Neuf)
- 1997 - John Seale (Il paziente inglese)
- 1998 - Adrian Biddle (Il garzone del macellaio - The Butcher Boy)
- 1999 - Lajos Koltai (La leggenda del pianista sull'oceano & Sunshine)
- 2000 - Vittorio Storaro (Goya)
- 2001 - Bruno Delbonnel (Il favoloso mondo di Amélie)
- 2002 - Paweł Edelman (La pianista)
- 2003 - Anthony Dod Mantle (Dogville & 28 giorni dopo)
- 2004 - Eduardo Serra (La ragazza con l'orecchino di perla)
- 2005 - Franz Lustig (Non bussare alla mia porta)
- 2006 - Barry Ackroyd (Il vento che accarezza l'erba) e José Luis Alcaine (Volver)
- 2007 - Frank Griebe (Profumo - Storia di un assassino)
[modifica] Migliore colonna sonora
- 1989 - Andrew Dickson (Belle speranze)
- 1991 - Hilmar Örn Hilmarsson (Children of Nature)
- 1992 - Vincent van Warmerdam (De Noorderlingen)
- 2004 - Bruno Coulais (Les choristes - I ragazzi del coro)
- 2005 - Rupert Gregson-Williams & Andrea Guerra (Hotel Rwanda)
- 2006 -
Alberto Iglesias (Volver)
- 2007 -
Alexandre Desplat (The Queen)
[modifica] Miglior montatore
- 1991 - Giancarla Simoncelli (Ultrà)
- 1992 - Nelly Quettier (Gli amanti del Pont-Neuf)
- 2005 - Michael Hudecek & Nadine Muse (Niente da nascondere)
[modifica] European Film Academy Discovery - Prix Fassbinder
- 1988 - Pelle Hvenegaard (Pelle alla conquista del mondo)
- 1990 - Ennio Fantastichini (Porte aperte)
- 1997 - Bruno Dumot (La Vie de Jesus)
- 1998 - Thomas Vinterberg (Festen - Festa in famiglia) e Erick Zonca (La vita sognata degli angeli)
- 1999 - Tim Roth (Zona di guerra)
- 2000 - Laurent Cantet (Risorse umane)
- 2001 - Achero Mañas (El Bola)
- 2002 - György Palfi (Hukkle)
- 2003 - Andrei Swjaginzew (Il ritorno)
- 2004 - Andrea Frazzi & Antonio Frazzi (Certi bambini)
- 2005 - Jakob Thuesen (Accused)
- 2006 - Gela Babluani (13 Tzameti)
- 2007 - Eran Kolirin (La Banda)
[modifica] Miglior Regista (Award del pubblico)
- 1997 -
Peter Cattaneo (Full Monty - Squattrinati organizzati)
- 1998 -
Roland Emmerich (Godzilla)
- 1999 -
Pedro Almodóvar (Tutto su mia madre)
- 2000 -
Lars von Trier (Dancer in the Dark)
- 2001 -
Jean-Pierre Jeunet (Il favoloso mondo di Amélie)
- 2002 -
Pedro Almodóvar (Parla con lei)
- 2003 -
Wolfgang Becker (Good Bye Lenin!)
- 2004 -
Fatih Akin (La sposa turca)
- 2005 -
Marc Rothemund (La Rosa Bianca - Sophie Scholl)
[modifica] Miglior Attore (Award del pubblico)
- 1997 -
Javier Bardem
- 1998 -
Antonio Banderas (La maschera di Zorro)
- 1999 -
Sean Connery (Entrapment)
- 2000 -
Ingvar E. Sigurdsson (Englar Alheimsins)
- 2001 -
Colin Firth (Il diario di Bridget Jones)
- 2002 -
Javier Camara (Parla con lei)
- 2003 -
Daniel Brühl (Good Bye Lenin!)
- 2004 -
Daniel Brühl (Love in Thoughts)
- 2005 -
Orlando Bloom (Le Crociate)
[modifica] Miglior attrice (Award del pubblico)
- 1997 -
Jodie Foster (Contact)
- 1998 -
Kate Winslet (Titanic)
- 1999 -
Catherine Zeta-Jones (Entrapment)
- 2000 -
Björk (Dancer in the Dark)
- 2001 -
Juliette Binoche (Chocolat)
- 2002 -
Kate Winslet (Iris)
- 2003 -
Katrin Sass (Good Bye Lenin!)
- 2004 -
Penélope Cruz (Non ti muovere)
- 2005 -
Julia Jentsch (La Rosa Bianca - Sophie Scholl)
[modifica] Miglior europeo in un film non europeo
- 1997 -
Milos Forman (Larry Flynt - Oltre lo scandalo)
- 1998 -
Stellan Skarsgård (Amistad e Will Hunting - Genio ribelle)
- 1999 -
Antonio Banderas e
Roman Polanski
- 2000 -
Jean Reno e
Roberto Benigni
- 2001 -
Ewan McGregor
- 2002 -
Victoria Abril
- 2003 -
Carlo Di Palma
- 2004 -
Liv Ullmann
- 2005 -
Maurice Jarre
- 2006 -
Jeremy Thomas
- 2007 -
Michael Ballhaus
[modifica] Miglior Film non europeo - Prix Screen International
- 1996 -
Dead Man
- 1997 -
Hana-bi - Fiori di fuoco
- 1998 -
The Truman Show
- 1999 -
Una storia vera
- 2000 -
In the Mood for Love
- 2001 -
/
Moulin Rouge!
- 2002 -
Cronaca di una sparizione
- 2003 -
Le invasioni barbariche
- 2004 -
2046
- 2005 -
Good Night, and Good Luck.
[modifica] Award alla carriera
- 1988 -
Ingmar Bergman e
Marcello Mastroianni
- 1989 -
Federico Fellini
- 1990 -
Andrzej Wajda
- 1991 -
-
Alexandre Trauner
- 1992 -
-
Billy Wilder
- 1993 -
Michelangelo Antonioni
- 1994 -
Robert Bresson
- 1995 -
Marcel Carne
- 1996 -
Alec Guinness
- 1997 -
Jeanne Moreau
- 1999 -
Ennio Morricone
- 2000 -
Richard Harris
- 2001 -
Monty Python
- 2002 -
Tonino Guerra
- 2003 -
Claude Chabrol
- 2004 -
Carlos Saura
- 2005 -
Sean Connery
- 2006 -
Roman Polański
- 2007 -
Jean-Luc Godard