La Nuova Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Casa Editrice La Nuova Italia fu fondata da Ernesto Codignola nel 1930 ed ebbe sede a Firenze dove, nel 1958, si trovava in piazza Indipendenza al numero 29.
Alcuni titoli delle sue pubblicazioni furono: Il Ponte, rivista mensile di politica e letteratura, fondata da Piero Calamandrei ed altri intellettuali nell'aprile 1945 a Firenze,[1] per studiare e approfondire il pensiero culturale, all'indomani della vicenda bellica italiana. Il Ponte fu diretto da Enzo Enriques Agnoletti e Corrado Tumiati, con Giuseppe Favati segretario di redazione. Piero Calamandrei scrisse per questa rivista alcuni articoli, negli anni dal 1945 al 1947.
De Il Ponte faceva parte la collana Quaderni del Ponte e alcuni titoli di essi furono: Diplomazia clandestina (1955) di Emilio Lussu; La libertà religiosa in Italia (1956) di Aldo Capitini, Cesare Magni, Lamberto Borghi, Giorgio Peyrot; Memorie partigiane (1957) di Nardo Dunchi; La guerra finisce la guerra continua (1957), di Maria Luigia Guaita; Lettere ad Ernesto (1958) di Elide Rossi; Ricordi dei fratelli Rosselli di Alessandro Levi; Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale di Enzo Tagliacozzo, saggio che espone la vita e il pensiero di Salvemini, storico, educatore, scrittore politico, uomo d'azione, fino all'avvento del fascismo; La Resistenza a Firenze(1961) di Carlo Francovich.
Scuola e città fu una rivista mensile di problemi educativi e di politica scolastica che ebbe come primo direttore Ernesto Codignola (1950) e successivamente Lamberto Borghi. La Rivista critica di storia della filosofia aveva una pubblicazione trimestrale, il suo comitato direttivo era formato da Mario Dal Pra, Eugenio Garin, Giulio Preti; la Rivista geografica italiana, trimestrale di studi geografici, era diretta da Roberto Almagià e Aldo Sestini, poi da Aldo Sestini, Bruno Nice e Giuseppe Barbieri; Tempi moderni dell'economia, della politica e della cultura, (1958), mensile, trattava argomenti di sociologia e di politica, sotto la direzione di Fabrizio Onofri; Cooperazione educativa, diretta da Giuseppe Tamagnini, si occupava del lavoro degli insegnanti; Il sedicesimo, bollettino bibliografico trimestrale delle Edizioni La Nuova Italia era inviato gratuitamente a chi ne avesse fatto richiesta. Altre riviste furono: Il Ponte+l'Astrolabio (quest'ultimo diretto da Ferruccio Parri); la Rivista storica del socialismo (1958), con direttore Luigi Cortesi.
La Casa Editrice pubblicò in lingua inglese Diogenes di Roger Caillois, che si occupava dei progressi raggiunti nel campo delle scienze umanistiche; Politica e mezzogiorno, sotto la direzione di Beniamino Finocchiaro dal 1973 al 1982; Angelus Novus (1964) a cura di Massimo Cacciari e Cesare De Michelis, riguardante i problemi di cultura letteraria; Archivio per l'antropologia e la etnologia di Alberto Marzi.
Edite da La Nuova Italia furono: Il pensiero classico, con il libro La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica (1967), di Rodolfo Mondolfo, opera che studia i filosofi, i poeti e i moralisti greci e romani, le cui idee caratterizzarono il pensiero moderno; I pensatori del nostro tempo, comprendente Natura e condotta dell'uomo (1922) di John Dewey, che esamina i rapporti tra natura umana e ambiente sociale e Solone (1958) di Agostino Masaracchia, con un'analisi delle idee religiose, morali e politiche di Solone, insieme allo studio della sua personalità e della sua cultura letteraria ad Atene .
Nella collana Problemi di psicologia si trova L'esplorazione del carattere del fanciullo (1958) di Ernst Boesch; Giudizio e ragionamento nel bambino (1924), classico di psicologia di Jean Piaget, il libro Questiones de iuris subtilitatibus, a cura di Ginevra Zanetti, opera della scuola irneriana composta tra il 1125 e il 1137, inserita nella Biblioteca di studi Superiori n.XVI, Sezione Giuridica, testi medioevali a cura di Francesco Calasso .
Nel gennaio 1967 la casa editrice iniziò la pubblicazione della collana diretta da Franco Mollia Il Castoro, che mensilmente si occupava di uno scrittore italiano o straniero. Il primo titolo di questa collana fu Cassola di Rodolfo Macchioni Jodi, libro finito di stampare nella tipografia Giuntina in Firenze, nel febbraio 1967.
Dal 1974 al 1993 la casa editrice realizzò una collana di monografie dedicate a registi cinematografici chiamata Il Castoro Cinema.
[modifica] Note
- ^ Il Ponte-Firenze perché, (Anno XXII, n.11-12, 31 dicembre 1966)
[modifica] Bibliografia
- Il Ponte, rivista mensile di politica e letteratura, Firenze, La Nuova Italia, novembre 1958 (Anno XIV, n.11).