Julian Schwinger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Julian Schwinger (New York, 12 febbraio 1918 – Los Angeles, 16 luglio 1994) è stato un fisico e matematico statunitense.
Fin da piccolo dimostrò attitudine e interesse per la matematica e la fisica. Frequentò il City College di New York dove a soli sedici anni, pubblicò il suo primo lavoro in fisica. Il prof. Isidor Isaac Rabi, della Columbia Univeristy, convinse l giovane Schwinger a studiare presso quella Università dove nel 1939 all'età di 21 anni ottenne il PHD con una tesi sulla diffusione dei neutroni. La tesi fu scritta due o tre anni prima del raggiungimento del dottorato ma a causa dell'espletamento di alcune formalità ottenne il PHD successivamente.
Dopo il PHD, Schwinger lavorò a Berkeley in California dal 1939 al 1941. Durante il primo anno a Berkeley fu un National Research Council Fellow e successivamente divenne un assistente di J. Robert Oppenheimer Nel 1941 fu "instructor" di Fisica presso la Purdue University e l'anno successivo fu promosso a Assistent Professor.
Durante la seconda guerra mondiale, agli inizi del 1943, fu inviato presso il Radiation Laboratory del Massachusetts Institute of Technology. Più tardi lavorò presso il Metallurgical Laboratory (progetto Manhattan) dell'Università di Chicago, dove stava lavorando il fisico Eugene Wigner. Ma a Schwinger non piaceva lavorare al pregetto della bomba atomica, così lasciò Chicago e si diresse a Boston presso il Fisico Uhlenbec del Radiation Laboratory, che stava lavorando sui temi del radar. Chiese espressamente a Uhlenbeck di poter lavorare con lui e questi accettò.
Per i suoi studi sull'elettrodinamica quantistica ottenne il Premio Nobel per la fisica con Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
John Cockcroft, Ernest Walton (1951) • Felix Bloch, Edward Purcell (1952) • Frits Zernike (1953) • Max Born, Walther Bothe (1954) • Willis Lamb, Polykarp Kusch (1955) • William Shockley, John Bardeen, Walter Brattain (1956) • Chen Yang, T.D.Lee (1957) • Pavel Čerenkov, Il'ja Mikhailovich Frank, Igor Tamm (1958) • Emilio Segrè, Owen Chamberlain (1959) • Donald A. Glaser (1960) • Robert Hofstadter, Rudolf Mößbauer (1961) • Lev Landau (1962) • Eugene Wigner, Maria Goeppert-Mayer, J. Hans D. Jensen (1963) • Charles Townes, Nikolaj Basov, Aleksandr Prochorov (1964) • Sin-Itiro Tomonaga, Julian Schwinger, Richard Feynman (1965) • Alfred Kastler (1966) • Hans Bethe (1967) • Luis Álvarez (1968) • Murray Gell-Mann (1969) • Hannes Alfvén, Louis Néel (1970) • Dennis Gabor (1971) • John Bardeen, Leon Cooper, John Schrieffer (1972) • Leo Esaki, Ivar Giaever, Brian Josephson (1973) • Martin Ryle, Antony Hewish (1974) • Aage Niels Bohr, Ben Mottelson, James Rainwater (1975) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica