Max Born
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Born (Breslau, 11 dicembre 1882 – Göttingen, 5 gennaio 1970) è stato un fisico e matematico tedesco.
Figlio unico di Gustav Born e Margarete Kauffmann. Educato inizialmente al König-Wilhelm-Gymnasium, Born proseguì gli studi all'Università di Breslavia e quindi all'Università di Heidelberg e in quella di Zurigo. Durante questo periodo entrò in contatto con diversi scienziati e matematici preminenti, tra cui Klein, Hilbert, Minkowski, Runge, Schwarzschild, e Voigt.
Nel 1909 venne nominato docente all'Università di Gottinga, dove lavorò fino al 1912, quando si spostò per lavorare all'Università di Chicago. Nel 1919 dopo un periodo passato nell'esercito tedesco, divenne professore all'Università di Francoforte sul Meno, e quindi professore a Gottinga, 1921. Durante questo periodo, formulò l'interpretazione oggigiorno standard della densità di probabilità per ψ*ψ nell'Equazione di Schrödinger della meccanica quantistica, per la quale si aggiudicò il Premio Nobel per la fisica, circa tre decenni dopo. Nel 1933, a causa dell'attività anti-semita del governo tedesco, andò a insegnare all'Università di Cambridge, fino al 1936 e all'Università di Edimburgo, fino al 1953.
Dopo la seconda guerra mondiale, Max e Hedwig Born rientrarono dall'Inghilterra in Germania, ma i loro figli rimasero nel Commonwealth.
Tra i lavori pubblicati troviamo Dynamics of Crystal Lattices, Optics, Natural Philosophy of Cause and Chance e Zur Quantummechanik. Fu premiato nel 1954 con il Premio Nobel per la fisica, la Medaglia Stokes e nel 1950 con la Medaglia Hughes. In Natural Philosophy of Cause and Chance, Born risolse il rompicapo di Kant del Ding an Sich, la cosa in sè.
Indice |
[modifica] Curiosità
È il nonno materno della cantante e attrice australiana Olivia Newton-John.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Max Born
[modifica] Opere
- Dynamik der kristallgitter (Leipzig: B.G. Teubner ,1915)
- The mechanics of the atom (London: G.Bell & Sons Ltd., 1927)
- Dynamical theory of crystal lattices con K. Huang (Oxford : Clarendon press, 1985)
- Natural Philosophy Of Cause And Chance (Oxford: Clarendon Press, 1927)
- Physics in My Generation (London: Pergamon Press, 1956)
- Principles of optics, electromagnetic theory of propagation, interference and diffraction of light con E. Wolf
(London: Pergamon Press, 1964)
- My life: recollections of a Nobel laureate (London : Taylor and Francis, 1978)