Jet Propulsion Laboratory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology è situato vicino a Pasadena, in California (Stati Uniti). Il JPL sviluppa, progetta e costruisce le sonde spaziali senza equipaggio della NASA. I progetti più recenti a cui ha preso parte sono la Sonda Galileo (che ha raggiunto Giove), e i rover marziani (tra cui Mars Pathfinder del 1997 e i Mars Exploration Rovers del 2003). Finora, il JPL ha mandato sonde spaziali a esplorare tutti i pianeti del sistema solare, con la sola eccezione di Plutone. Inoltre ha promosso molte missioni per la mappatura del pianeta Terra. Il JPL controlla anche il Deep Space Network (rete dello spazio profondo), che ha infrastrutture nel deserto californiano, a Madrid (Spagna) e a Canberra (Australia).
Quasi tutti dei 177 acri (0,7 km²) del campus del JPL si trovano nella città di La Canada Flintridge (California), ma il quartier generale e altri importanti edifici sono a Pasadena (il cui indirizzo è 4800 Oak Grove Drive, Pasadena, CA 91109). Ci sono circa 5.000 impiegati a tempo pieno ed almeno un migliaio di appaltatori supplementari lavorano lì ogni giorno. Inoltre sono presenti molti studenti universitari. Il laboratorio è aperto al pubblico una volta all'anno (un sabato in maggio), girno in cui i visitatori sono invitati a fare un giro nelle strutture ed a vedere con i propri occhi il livello di scienza e tecnologia raggiunti dal JPL. Sono inoltre possibili giri limitati durante l'anno, ma è necessaria una prenotazione parecchio in anticipo. Sono migliaia gli scolari provenienti dalla California del sud ed altrove che visitano il laboratorio ogni anno.
Il JPL ebbe inizio negli anni '30, quando il professor Theodore von Kármán (del California Institute of Technology), iniziò i suoi esperimenti sulla propulsione a razzo. Durante la seconda guerra mondiale, l'Army Air Corps degli Stati Uniti, chiesero al JPL di analizzare i razzi V2 sviluppati dalla Germania nazista, e di occuparsi di altri progetti con scopi bellici. Da questi studi, il JPL sviluppò il razzo Corporal, che fu utilizzato nella Guerra di Corea. Da questo progetto, più tardi fu sviluppato il razzo Sergeant fino alla sua interruzione avvenuta nel 1958.
Proprio nel 1958, l'affiliazione governativa del JPL è stata trasferita alla neocostituita National Aeronautics and Space Administration (NASA) ed ebbero così inizio le missioni di esplorazione planetaria senza equipaggio. Il JPL ha mantenuto il nome originale dopo la transizione, anche se tutta la ricerca sulla propulsione a getto cessò dopo il 1958.
[modifica] Missioni
Segue una lista cronologica delle missioni spaziali più significative a cui a preso parte il JPL. Per una lista completa vedi questa pagina.
- Programma Explorer
- Programma Mariner
- Programma Pioneer (Pioneer 3 e 4)
- Programma Viking
- Programma Voyager
- Sonda Magellano
- Sonda Galileo
- Deep Space 1 e 2
- Mars Global Surveyor
- Sonda Cassini/Huygens
- Sonda spaziale Stardust
- Mars Odyssey
- Mars Pathfinder
- Mars Exploration Rover Mission
- Telescopio Spaziale Spitzer
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Jet Propulsion Laboratory | |
Missioni attive | ACRIMSAT – AIRS – ASTER – Cassini-Huygens – GALEX – GRACE – Jason 1 – Interferometro Keck
Mars Odyssey – MER – MGS – MISR – MLS – MRO – QuikSCAT – Rosetta – Spitzer – TES |
Missioni passate | Deep Impact – Deep Space 1 – Deep Space 2 – Explorer – Galileo – Genesis – IRAS – Magellan
Mariner – Mars Climate Orbiter – Mars Observer – Mars Pathfinder – Mars Polar Lander – NSCAT Pioneer – Ranger – Seasat – SIR – SME – SRTM – Stardust – Surveyor – SVLBI – Viking – WIRE |
Missioni future | Dawn – Herschel Space Observatory – Kepler – LBT – Phoenix – MSL – AFL |
Organizzazioni collegate | Caltech – NASA – Deep Space Network – Goldstone Complex |
Centri spaziali NASA | |
NASA Ames Research Center – Dryden Flight Research Center – Glenn Research Center – Goddard Space Flight Center – Jet Propulsion Laboratory – Lyndon B. Johnson Space Center – John F. Kennedy Space Center – Langley Research Center – Marshall Space Flight Center – John C. Stennis Space Center |