James Madison
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
4 marzo 1809 – 3 marzo 1817 |
|
|
|
|
|
Partito politico | Democratici-Repubblicani |
---|---|
Tendenza politica | |
Nascita | 16 marzo 1751 |
Morte | 28 giugno 1836 (85 anni) |
Coniuge | Dolley Todd Madison |
Religione | Episcopalesimo |
Firma |
James Madison (Port Comway, 16 marzo 1751 – Port Comway, 28 giugno 1836) è stato un politico statunitense. È stato il quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei maggiori esponenti della corrente federalista con Alexander Hamilton.
Nacque a Port Comway, in Virginia, il 16 marzo 1751. Per la sua cagionevole salute, da ragazzo studiò in casa, poiché gli erano state sconsigliate le scuole pubbliche. A vent'anni inizio a studiare teologia e lingua ebraica, e pensava ad una carriera ecclesiastica, ma a 23 fu eletto nella legislatura del suo stato e poi al Congresso continentale.
Per la sua salute precaria non poté arruolarsi nell'esercito di George Washington, ma diede il suo contribuito alla causa delle colonie con l'attività di giurista. Partecipò alla stesura della Costituzione e si preoccupò anche di convincere i vari stati ad accettarla.
Nel 1794 sposò Dolly Todd, una vedova di 36 anni, che lo aiutò anche a vincere la sua timidezza per poter aspirare al vertice del potere. Fu eletto presidente nel 1809, e nel 1812 fu costretto a cedere alle pressione dei War Hawks che volevano la guerra contro gli inglesi, causata, per larga parte, dalla politica britannica di pressione nei confronti del popolo statunitense. In particolare, per l'obbligo fatto ai cittadini americani di arruolarsi nella Royal Navy e per il blocco dei porti francesi interessati al commercio franco-americano.
Dopo aver conquistato e successivamente perso Detroit, gli inglesi, guidati dall'ammiraglio Cockburn, conquistarono la capitale Washington, e Madison fu costretto alla fuga. La guerra si concluse con un compromesso diplomatico stabilito a Gand, in Belgio, e poco prima della firma arrivò la notizia di una grande vittoria americana a New Orleans. Nonostante fosse un successo militare superfluo, fu anche grazie a questo che nel 1813 Madison ottenne un secondo mandato. Terminato questo, nel 1817, l'ex-presidente si ritirò in Virginia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su James Madison
Wikiquote contiene citazioni di o su James Madison
Presidenti degli Stati Uniti | |||
Predecessore: Thomas Jefferson | (1809-1817) | Successore: James Monroe | ![]() |
Washington | J. Adams | Jefferson | Madison | Monroe | J.Q. Adams | Jackson | Van Buren | W.H. Harrison | Tyler | Polk | Taylor | Fillmore | Pierce | Buchanan | Lincoln | A. Johnson | Grant | Hayes | Garfield | Arthur | Cleveland | B. Harrison | Cleveland | McKinley | T. Roosevelt | Taft | Thomas Woodrow Wilson | Harding | Coolidge | Hoover | F.D. Roosevelt | Truman | Eisenhower | Kennedy | L.B. Johnson | Nixon | Ford | Carter | Reagan | G.H.W. Bush | Bill Clinton | George Walker Bush |
Segretario di Stato degli Stati Uniti | |||
Predecessore: John Marshall | (1801-1809) | Successore: Robert Smith | ![]() |
Jefferson | Randolph | Pickering | Marshall | Madison | Smith | Monroe | Adams | Clay | Van Buren | Livingston | McLane | Forsyth | Webster | Upshur | Calhoun | Buchanan | Clayton | Webster | Everett | Marcy | Cass | Black | Seward | Washburne | Fish | Evarts | Blaine | Frelinghuysen | Bayard Sr. | Blaine | Foster | Gresham | Olney | Sherman | Day | Hay | Root | Bacon | Knox | Bryan | Lansing | Colby |Hughes | Kellogg | Stimson |Hull |Stettinius Jr. |Byrnes |Marshall |Acheson |Dulles |Herter |Rusk |Rogers |Kissinger |Vance |Muskie |Haig |Shultz |Baker |Eagleburger |Christopher |Albright |Powell |Rice |