Hyde Park
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hyde Park è uno dei più ampi parchi del centro di Londra. E’ uno dei Parchi Reali ed è noto per il suo Speakers' Corner.
Il parco è diviso in due parti dal Serpentine Lake e si trova non distante da Kensington Gardens, che è comunemente considerato come una parte di Hyde Park, anche se nella realtà i due parchi sono separati. Hyde Park copre 350 acri, Kensington Gardens 275, perciò l’intera area misura 625 acri.
Il parco ospitò la Great Exhibition del 1851, per la quale fu costruito Crystal Palace da Joseph Paxton. Hyde Park è inoltre diventato sede di numerose manifestazioni, come quella delle suffragette e del movimento cartista. Nel parco avvenne anche la protesta del 15 febbraio 2003 contro l'invasione dell'Iraq.
Il 20 giugno del 1982 furono piazzate ad Hyde Park e a Kensington Gardens due bombe dal movimento dell’IRA irlandese, che, una volta esplose, provocarono la morte di otto membri della Household Cavalry e della Royal Green Jackets, e di sette cavalli.
Indice |
[modifica] Storia

[modifica] Cinquecento e Seicento
Nel 1536 Enrico VIII, con l'abolizione dei monasteri, si impadronì del feudo e del castello di Hyde, proprietà dei canonici di Westminster Abbey sin dal periodo della conquista normanna dell'Inghilterra. Enrico VIII fece divenire il parco una grande riserva di caccia reale, introducendovi numerosi cervi. E la zona rimase riserva di caccia ad uso esclusivo del sovrano e della corte sino a quando Giacomo I non la aprì al pubblico, che in ogni caso rimase di appartenenza alto borghese ed aristocratica. Fu invece Carlo I che, nel 1637 concesse l'entrata a tutti all'interno del parco.
[modifica] Dal Settecento ad oggi
Nel 1689 Guglielmo III trasferì la sua abitazione da Nottingham House presso Kensington Palace; fece così costuire la Route de Roi, poi cambiata in Rotten Row, una grande corsia per far passare le carrozze. E fu la Rotten Row la prima strada inglese illuminata di notte: erano stati infatti collocati, per ordine del re, trecento lampioni, data la costante presenza di duellanti e rapinatori.
Nel 1730 la regina Carolina fece sbarrare il fiumiciattolo di Westbourne per costruire il Serpentine, un lago rtificiale che ospitò, nel 1814, una rappresentazione della battaglia di Trafalgar, che aveva visto trionfare la flotta inglese comandata da Horatio Nelson le flotte spagnola e francese, dirette dall'ammiraglio di Napoleone Pierre-Charles Villeneuve.
Tra i maggiori eventi ospitati dal parco nel corso della sua storia va ricordato che nell'Ottocento ebbe luogo la Great Exhibition del 1851, e che per l'occorrenza venne edificato il celebre Crystal Palace distrutto da un incendio il 30 novembre del 1936. Da ricordare inoltre, la Peter Pan Cup, una singolare gara di nuoto ad iscrizione libera che avviene nel Serpentine Lake il giorno di Natale, ed i cui partecipanti, oltre a brillare per la resistenza, hanno in grande maggioranza superato i 60 anni d'età.
[modifica] Grand Entrance
La Grand Entrance del parco, fu eretta sulla base dei disegni di Decimus Burton nel 1824. Questo consiste di un di belle colonne Ioniche scanalate, con tre passaggi a volta per l'ingresso delle carrozze. L'estensione del terreno prospiciente la strada è approssimativamente di 107 piedi (33 metri).
I cancelli della Grand Entrance furono fabbricati da Sir Bramah. Questi sono di ferro, di bronzo. Il disegno consiste di una serie di decorazioni di caprifoglio greco; Un giardino di rose, disegnato da Colvin & Moggeridge fu aggiunto nel 1994.
[modifica] Siti di interesse
Interessanti sono lo Speakers' Corner, non distante da Marble Arch, ciò che rimane del Rotten Row, la Fontana in memoria di Diana, principessa di Galles inaugurata nel 2005. Di grande interesse è Wellington Arch.
La foto per la copertina dell'album Beatles for Sale fu scattata ad Hyde Park nell'autunno 1964.
[modifica] Concerti
Il parco è stato anche la sede di molti concerti rock, ed ha ospitato, tra gli altri, Jethro Tull (1968), The Rolling Stones (1969), King Crimson (1969), Pink Floyd (1970), Roy Harper (1971), The Who (1973).
I Queen hanno suonato qui in uno dei loro più famosi spettacoli, nel 1976. Ufficialmente il concerto fu seguito da 150000 persone, più probabilmente da 180000-200000.[1]
Recentemente vi si sono esibiti Red Hot Chili Peppers (2004) e Foo Fighters nel (2006). È stata anche sede del Live 8.