Giuseppe Gambale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Giuseppe Gambale (Napoli, 6 aprile 1964) è un politico italiano, deputato delle legislature XI, XII, XIII e XIV.
Già membro della commissione parlamentare antimafia, sottosegretario alla Pubblica Istruzione nei governi D'Alema II e Amato II.
Dal maggio 2006, Gambale è assessore comunale di Napoli all'Educazione - Trasparenza - Legalità nella II giunta Iervolino.
Medico cardiologo e docente universitario a contratto di Scienze tecniche mediche applicate.
Nel suo percorso, Gambale attraversa la scena politica della cosiddetta stagione del "rinnovamento" cittadino napoletano, inaugurata dall'elezione diretta dei sindaci, nonché, a livello nazionale, il periodo di transizione dalla prima alla seconda repubblica. Un crescendo di incarichi segna il suo cursus politico. Giovanissimo, appena ventottenne, è eletto per la prima volta deputato nel 1992, nelle liste del movimento per la democrazia "*La Rete", alla quale aderisce in un periodo caratterizzato da una grande spinta collettiva verso un profondo rinnovamento della politica e in vista dell'affermazione della cultura della legalità, esigenza trasversale a tutta la cosiddetta società civile che comincia a far sentire con forza la sua voce di rottura rispetto alla politica tradizionale.
È anche il periodo del movimento per lotta antimafia che si sviluppa all'indomani della primavera di Palermo e che poi dà vita a vari movimenti di impegno civile a livello nazionale. In quel periodo, con Gambale, aderiscono al progetto della Rete, sulla scia dell'iniziativa di Padre Ennio Pintacuda e Leoluca Orlando il magistrato Antonino Caponnetto, già capo del pool antimafia di Falcone e Borsellino, il magistrato antimafia Carlo Palermo, Nando Dalla Chiesa, Diego Novelli - già sindaco di Torino -, Alfredo Galasso.
Già socio fondatore della Libera Università della Politica diretta da Padre Ennio Pintacuda, è stato anche consigliere comunale a Napoli e Castellammare di Stabia (1992 - 1994) e poi promotore dell'esperienza politica dei Progressisti, nelle cui fila viene rieletto deputato nel 1994 nel collegio di Napoli Barra - S. Giovanni a Teduccio - Ponticelli, divenendo Segretario di Presidenza della Camera.
Eletto nuovamente deputato con "L'Ulivo" nel 1996 (collegio Mugnano - Marano - Melito).
Nel 1999 aderisce e dà vita al progetto de "I Democratici" insieme con altri 19 deputati.
Entra a far parte del secondo Governo D'Alema come sottosegretario alla Pubblica Istruzione. Riconfermato nel secondo governo Amato nel 2000.
Rieletto deputato nel 2001 nel collegio di Pozzuoli.
Dal maggio 2006 al Comune di Napoli entra a far parte della seconda giunta Iervolino come assessore all' Educazione - Trasparenza - Legalità (con delega alla Pubblica istruzione, edilizia scolastica, diritto allo studio, legalità, trasparenza, tutela del cittadino dal racket e dall'usura).
Nella sua attività di deputato e Sottosegreario, si è occupato in particolare di legislazione in materia di scuola, università e formazione. Ha seguito, tra l'altro la legge sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica.
È stato tra i presentatori e sostenitori della legge sulla fecondazione medicalmente assistita e tra i promotori del Comitato Scienza e Vita. Ha contribuito alla legislazione in tema di tutela dei bambini e delle famiglie, con particolare attenzione all'integrazione scolastica e sociale dei soggetti diversamente abili.
È stato il primo firmatario della proposta di legge sulla riforma della cooperazione internazionale. Insieme con altri deputati si è impegnato per il mantenimento della sede ONU in Italia e ha fatto approvare una mozione per il rilancio di una politica di pace nel Mediterraneo, durante la presidenza italiana della Unione Europea.
Ha seguito in particolare la normativa in tema di sicurezza dei cittadini e contrasto alla criminalità organizzata. In Commissione Antimafia, ha lavorato per contrastare le infiltrazioni camorristiche negli Enti locali, dando anche un contributo ad eleborare la proposta di nuova normativa per lo scioglimento dei Comuni.
[modifica] Disegni di legge di cui Giuseppe Gambale è stato primo firmatario
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari (1124)(presentata il 28 giugno 2001, annunziata il 3 luglio 2001) - Legge 19 ottobre 2001, n. 386 in G.U. n. 386 del 26 ottobre 2001
- Disposizioni in materia di organi collegiali della scuola dell'autonomia (1954)(presentata il 14 novembre 2001, annunziata il 15 novembre 2001)
- Modifica all'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (2097)(presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Modifica all'articolo 319 del codice penale, concernente il reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio (2098) - (presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale e altre disposizioni finalizzate a una maggiore tutela della sicurezza dei cittadini (2099)(presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Istituzione di una Commissione parlamentare per la valutazione della spesa pubblica (2100) - (presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Modifiche alla legge 14 luglio 1965, n. 963, recante disciplina della pesca marittima ( 2101) - (presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Riforma della cooperazione allo sviluppo (2102)(presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Disciplina della realizzazione e della diffusione dei sondaggi di opinione (2103) (presentata il 13 dicembre 2001, annunziata il 14 dicembre 2001)
- Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati (4404) (presentata il 21 ottobre 2003, annunziata il 22 ottobre 2003) - (Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)
- Istituzione della provincia di Nola (5040)(presentata il 28 maggio 2004, annunziata il 14 giugno 2004)
- Modifiche all'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, in materia di estensione delle ipotesi di confisca dei beni per taluni reati contro la pubblica amministrazione (5136)(presentata il 9 luglio 2004, annunziata il 12 luglio 2004)
[modifica] Disegni di legge presentati come cofirmatario
- Modifica all'articolo 51 della Costituzione, in materia di parità di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive (206) - (presentata e annunziata il 30 maggio 2001 - (Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)
- Istituzione della giornata nazionale contro la pena di morte (416) - (presentata il 1° giugno 2001, annunziata il 6 giugno 2001)
- Divieto di impiego di animali in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate (432) (presentata il 4 giugno 2001, annunziata il 6 giugno 2001) - Legge 20 luglio 2004, n. 189 in G.U. n. 189 del 31 luglio 2004
- Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica (580) (presentata il 6 giugno 2001, annunziata il 13 giugno 2001) - (Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)
- Riordino dei servizi pubblici locali e modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ( 879) - (presentata il 15 giugno 2001, annunziata il 18 giugno 2001)
- Misure per il sostegno delle attività economiche, agricole, commerciali e artigianali e per la valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti ( 1174) - (presentata il 3 luglio 2001, annunziata il 4 luglio 2001)
- Disciplina delle attività musicali (1184) - (presentata il 4 luglio 2001, annunziata il 5 luglio 2001)
- Disposizioni in materia di organi collegiali della scuola dell'autonomia ( 1186) (presentata il 4 luglio 2001, annunziata il 5 luglio 2001)
- Introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale, concernente il reato di tortura (1483) - (presentata il 2 agosto 2001, annunziata il 3 agosto 2001)
- Modifica all'articolo 27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (2072)
(presentata il 7 dicembre 2001, annunziata il 10 dicembre 2001)
- Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di pratica dello sport da parte delle persone disabili ( 2128) - (presentata il 19 dicembre 2001, annunziata il 14 gennaio 2002) - Legge 15 luglio 2003, n. 189 in G.U. n. 189 del 25 luglio 2003
- Riconoscimento del 4 ottobre, San Francesco, quale giorno festivo e giornata europea per la pace (2753) - (presentata il 15 maggio 2002, annunziata il 16 maggio 2002) - Legge 10 febbraio 2005, n. 24 in G.U. n. 24 del 2 marzo 2005
- Carta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori ( 3133) - (presentata il 5 settembre 2002, annunziata il 16 settembre 2002)
- Diritti di sicurezza sociale in materia di tutela del lavoro e del reddito (3134) - (presentata il 5 settembre 2002, annunziata il 16 settembre 2002)
- Modifiche alla legge 11 agosto 1991, n. 266, in materia di organizzazioni di volontariato ( 3148) - (presentata il 16 settembre 2002, annunziata il 17 settembre 2002)
- Istituzione del reddito minimo di inserimento ( 3619) - (presentata il 3 febbraio 2003, annunziata il 4 febbraio 2003)
- Norme per la valorizzazione e lo sviluppo delle isole minori (3670) - (presentata l'11 febbraio 2003, annunziata il 12 febbraio 2003)
- Norme per la tutela delle persone con grave disabilità prive del sostegno familiare (3758) - (presentata il 6 marzo 2003, annunziata il 10 marzo 2003)
- Disposizioni per promuovere e agevolare il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio (3759) - (presentata il 6 marzo 2003, annunziata il 10 marzo 2003)
- Disposizioni per la lotta contro la violenza stradale (4119) - (presentata il 30 giugno 2003, annunziata il 1° luglio 2003)
- Modifica all'articolo 9 della Costituzione in materia di tutela degli ecosistemi e di promozione dello sviluppo sostenibile ( 4181) - (presentata il 17 luglio 2003, annunziata il 21 luglio 2003)
- Interpretazione autentica dell'articolo 1 della legge 29 gennaio 1994, n. 87, in materia di computo dell'indennità integrativa speciale per la determinazione della buonuscita in favore dei dipendenti pubblici ( 4301) - (presentata il 23 settembre 2003, annunziata il 24 settembre 2003)
- Legge quadro per la disciplina dello spettacolo dal vivo ( 4313) - (presentata il 25 settembre 2003, annunziata il 29 settembre 2003)
- Norme per la costruzione di un monumento a memoria di tutti i migranti ignoti vittime di naufragi e caduti in mare ( 4415) - (presentata il 23 ottobre 2003, annunziata il 27 ottobre 2003)
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della revoca e della mancata riassegnazione di un servizio di protezione al professor Marco Biagi (4456) - (presentata il 4 novembre 2003, annunziata il 5 novembre 2003)
- Disposizioni per la tutela dei beni culturali e ambientali inseriti nella ‘Lista del patrimonio mondiale' dell'UNESCO (4509) - (presentata il 19 novembre 2003, annunziata il 20 novembre 2003) - (Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)
- Modifiche alla legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione ( 4529) - (presentata il 27 novembre 2003, annunziata il 2 dicembre 2003)
- Misure a sostegno del mercato dell'arte contemporanea (4663) - (presentata il 3 febbraio 2004, annunziata il 4 febbraio 2004)
- Delega al Governo per la riforma fiscale ecologica e interventi in materia di promozione dello sviluppo sostenibile e di modernizzazione ambientale dell'economia ( 4752) - (presentata il 25 giugno 2004, annunziata il 26 febbraio 2004)
- Nuove disposizioni in materia di Servizio civile nazionale ( 4999) - (presentata il 12 maggio 2004, annunziata il 13 maggio 2004)
- Esenzione dall'IVA per le donazioni effettuate con l'invio di messaggi telefonici brevi di testo (SMS) (5019) - (presentata il 20 maggio 2004, annunziata il 24 maggio 2004)
- Modifica all'articolo 72 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernente la scheda per l'elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti (5061) - (presentata il 16 giugno 2004, annunziata il 17 giugno 2004)
- Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici ( 5470) - (presentata il 1° dicembre 2004, annunziata il 2 dicembre 2004)
- Disposizioni per garantire l'autonomia professionale della dirigenza scolastica ( 5502) - (presentata il 17 dicembre 2004, annunziata il 20 dicembre 2004)
- Disposizioni in materia di accesso al futuro per le giovani generazioni ( 5682) - (presentata il 2 marzo 2005, annunziata il 3 marzo 2005)
- Modifiche alla Costituzione in materia di limiti di età per l'elettorato attivo e passivo dei giovani ( 5683) - (presentata il 2 marzo 2005, annunziata il 3 marzo 2005)
- Introduzione dell'articolo 421-bis del codice penale in materia di abuso della credulità popolare e disposizioni per il divieto di trasmissioni televisive con la partecipazioni di cartomanti, indovini, taumaturghi e medium (6025) - (presentata il 26 luglio 2005, annunziata il 27 luglio 2005)
- Disposizioni sul conferimento del titolo di 'città della pace' (6102) - (presentata il 28 settembre 2005, annunziata il 29 settembre 2005)