Giro dell'Appennino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Giro dell'Appennino è una corsa ciclistica italiana organizzata dall'Unione Sportiva Pontedecimo 1907.
La prima edizione si è disputata nel 1934 e si è svolta ininterrottamente, con la sola esclusione del periodo della seconda guerra mondiale (1940-1945).
Il percorso attuale, normalmente, parte e arriva a Pontedecimo, quartiere della periferia nord di Genova, e presenta come difficoltà principale il passo della Bocchetta.
Tra i plurivincitori della corsa vanno ricordati Gianbattista Baronchelli, vincitore di sei edizioni consecutive, Michele Dancelli e Gianni Bugno, con tre vittorie consecutive ciascuno. Nell'edizione del 1955 rimane memorabile la vittoria del Campionissimo Fausto Coppi.
Il tempo record della scalata del Passo della Bocchetta appartiene a Gilberto Simoni, con 21'54, stabiliti durante l'edizione del 2003. Il record precedente apparteneva a Marco Pantani con 21'56 detenuto per ben 8 anni.
Il record più duraturo appartiene però a GB Baronchelli che nell'edizione del 1977 ha stabilito il tempo di 22'46 rimasto imbattuto per ben 17 anni fino all'arrivo del russo Evgeni Berzin.
[modifica] Vincitori
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport