Angelo Conterno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Angelo Conterno (Torino, 13 marzo 1925 – Torino, 30 Novembre 2007) è stato un ciclista italiano.
Nato a Torino il 13/3/1925 fu contemporaneo di Nino Defilippis di cui fu anche compagno di squadra e gregario pur essendo più anziano. Detto anche "Penna Bianca" per il rapido incanutimento, inizia a correre nel 1948 (a 23 anni!) nell'UISP, poi nel 1949 è dilettante FCI e nel 1950 passa professionista a fine stagione. Prima di passare professionista vince molte gare dilettantistiche e le più importanti sono la Torino-Valtournanche, il Giro del Sestriere, il Trofeo Aurora e il Campionato Piemontese Dilettanti Senior (1950). Nel finale di stagione 1950 debutta nei pro con un 10° posto al Giro di Lombardia. Nel 1952 è maglia rosa al Giro d'Italia, vince una tappa ed è 24° in classifica finale. Vince il Trofeo Ponsin e il Giro del Sestriere; è 7° al Campionato Italiano, 2° a Bra, 3° Giro di Toscana, 5° Giro del Veneto e 2° Milano-Vignola. Nel 1953 è 5° assoluto al Giro d'Italia e maglia bianca quale 1° degli Indipendenti. Vince il Giro dell'Appennino ed è protagonista in più di una occasione. Nel 1954 è 10° al Giro d'Italia (vince una tappa). Vince il Giro del Lazio; 8° alla Milano-Sanremo, 3° nel Giro del Piemonte, 2° Giro dell'Appennino, 3° Gp Industria e Commercio, 8° Parigi-Tours e 3° nella crono-Bernocchi. Nel 1955 è 18° al Giro d'Italia (vince una tappa); 3° al Giro di Lombardia, 2° Giro del Piemonte, 3° Reggio Calabria e 5° Tre Valli Varesine a cronometro. Nel 1956 vince il Giro di Spagna, primo italiano a riuscire nell'impresa, battendo gli scalatori spagnoli a casa loro e vincendo una tappa. Vince anche il Giro di Campania e partecipa al Tour de France (41°). Nel 1957 vince il Giro del Veneto e ottiene ancora una serie impressionante di piazzamenti di rilievo: 3° Giro di Romagna, 3° Tre Valli Varesine, 3° Giro Emilia, 3° Parigi-Tours e 7 ° al Giro di Lombardia. Nel 1958 ripete la stagione precedente vincendo il Giro di Reggio Calabria e riportando una serie di importanti piazzamenti: 3° Giro delle Fiandre, 4° Milano-Sanremo, 8° Campionato Italiano, 3° Trofeo Fenaroli, 2° Anversa-Ougrè e 5° Giro Romagna, ma spicca l’impresa mancata alla Parigi-Roubaix dove, solo al comando, a 20 Km dall’arrivo venne bloccato da un passaggio a livello chiuso. Il 1959 è la sua più bella stagione; vince il Campionato di Zurigo, il Giro del Ticino ed è 14° al Giro d'Italia dove è 1° classificato ai Traguardi Volanti e vince un traguardo della Montagna. Vince inoltre una tappa del Giro di Romandia dove è 4° in classifica finale. Con la Carpano è campione italiano squadre; 9° al Campionato Mondiale e 3° al Campionato Italiano perso per un fotografo che gli attraversa la pista. Nel 1960 è ancora protagonista pur senza vincere; 3° nel Campionato Italiano, 7° al Giro della Svizzera Romanda e 21° al Giro d'Italia, 3° a Reggio Calabria e 4° nel Giro del Lazio. Nel 1961 ritorna alla vittoria imponendosi nel Giro del Piemonte e nel Trofeo Matteotti; è primo su un Traguardo della Montagna del Giro d'Italia ove è 16° assoluto. Nel 1962 è 21° al Giro d'Italia e ottiene altri piazzamenti e nel 1963 si ripete con un 27° posto al Giro d'Italia. Nel '64 e '65 è ancora professionista e ottiene ancora degli ottimi piazzamenti e a 40 anni, nella sua ultima stagione, fa ancora un 4° nel Giro della Campania e 15° al Campionato Italiano. Abbandona con all'attivo 26 vittorie da professionista e nel 1966/67 è direttore sportivo, ma preferisce correre e così torna in bici da Veterano e Gentleman dove vince 12 Campionati Mondiali Master su Strada UCI che si svolgono a St.Johann in Tirolo in Austria. Ebbe quindi una più che buona carriera dove spicca senza ombra di dubbio l'affermazione alla Vuelta a Espana del '56 davanti a Lorono ed Impanis ed anche diverse vittorie in importanti classiche italiane come il Trofeo Matteotti, il Giro del Lazio, il Giro del Veneto e quello del Piemonte. Conterno ha disputato anche dieci Giri d'Italia vincendo tre tappe ed arrivando anche una volta quinto nel '53. Fra le squadre in cui il ciclista piemontese ha militato si ricordano la Bianchi e la Carpano. Si è spento il 30 Novembre 2007 all'età di 82 anni. Viene sepolto nel cimitero di Santena dove ha abitato per la maggior parte della sua vita.
[modifica] Palmares
- Giro del Sestriere-Trofeo Orfeo Posin - 1952
- 2à tappa Giro d'Italia - 1952
- Circuito dell'Appennino - 1953
- 4à tappa Giro d'Italia - 1954
- Giro del Lazio - 1954
- 18à tappa Giro d'Italia - 1955
- Vuelta a Espana - 1956
- 2à tappa Vuelta a Espana - 1956
- Giro di Campania - 1956
- Giro del Veneto - 1957
- Giro della provincia di Reggio Calabria - 1958
- Giro del Ticino - 1959
- Campionato di Zurigo - 1959
- 3à tappa Tour de Romandie - 1959
- Giro del Piemonte - 1961
- Trofeo Matteotti - 1961
Predecessore: | Vincitore della Vuelta a España | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean Dotto | 1956 | Jesús Loroño |