Giovanni dalle Bande Nere (incrociatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bartolomeo Colleoni | |
---|---|
![]() Giovanni dalle Bande Nere e Gorizia in missione il 12 febbraio 1942 |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | incrociatore leggero |
Classe | Condottieri tipo Alberto di Giussano |
Costruttori | Navalmeccanica |
Cantiere | Castellammare di Stabia |
Impostazione | 31 ottobre 1928 |
Varo | 27 aprile 1930 |
Entrata in servizio | 1 gennaio 1931 |
Destino finale | Affondata, 1 aprile 1942 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 6.570 t (standard); 6.954 t (pieno carico) t |
Lunghezza | 169,3 m |
Larghezza | 15,5 m |
Pescaggio | 5,3 m |
Propulsione | 6 caldaie, 2 turbine, 2 eliche 95.000 CV |
Velocità | 37 nodi (42 durante le prove km/h) |
Autonomia | 3.800 mn a 18 nodi (7.037 km a 33 km/h) |
Equipaggio | 507, di cui 19 ufficiali |
Equipaggiamento | |
Armamento | artiglieria:
Nel 1938/39 i pezzi da 37/54 furono sostituiti con pezzi da 20/65 e furono imbarcate due lanciabombe antisommergibile |
Corazzatura | Orizzontale: 20 mm.; Verticale: 24 mm.; Artiglierie: 23 mm.; Torrione: 40 mm. |
Mezzi aerei | 2 aerei IMAM Ro.43 catapulte fisse a prua |
La Giovanni dalle Bande Nere fu un incrociatore leggero, della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, così battezzato in onore del capitano di ventura del XVI secolo Giovanni dalle Bande Nere. Il suo scafo venne impostato nel 1928 nei Cantieri navali di Castellamare di Stabia, venne varato il 27 aprile 1930 e completato nel 1931. Affondò l'1 aprile 1942.
[modifica] Azioni
La Giovanni dalle Bande Nere prese parte, insieme alla nave sorella Bartolomeo Colleoni, alla battaglia di Capo Spada (19 luglio 1940); in questa occasione la leggera protezione della classe di Giussano venne chiaramente dimostrata dato che nel corso del combattimento tra i due incrociatori italiani e l'incrociatore australiano (HMAS Sydney) accompagnato da cinque cacciatorpediniere britannici gli alleati affondarono la Colleoni e danneggiarono la Bande Nere, mentre le navi italiane riuscirono solo a danneggiare lievemente la Sydney ed un cacciatorpediniere.
Durante la seconda battaglia della Sirte (22 marzo 1942) la Bande Nere faceva parte della flottiglia della Littorio che intercettò e bloccò un convoglio britannico diretto a Malta, rimanendo danneggiato
Il mattino dell'1 aprile 1942 lasciò Messina diretto a La Spezia scortato dal cacciatorpediniere Aviere e dalla torpediniera Libra. Alle 9 del mattino a undici miglia da Stromboli il gruppo venne intercettato dal sottomarino britannico Urge: un siluro spezzò in due lo scafo della Giovanni dalle Bande Nere, che affondò rapidamente.
Classe Condottieri tipo Alberto di Giussano | ![]() |
---|---|
Alberto di Giussano | Alberico da Barbiano | Bartolomeo Colleoni | Giovanni dalle Bande Nere Regia Marina |