Alberto di Giussano (incrociatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto di Giussano | |
---|---|
![]() |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | incrociatore leggero |
Classe | Condottieri tipo Alberto di Giussano |
Costruttori | Ansaldo, Genova |
Impostazione | 29 marzo 1928 |
Varo | 27 marzo 1930 |
Entrata in servizio | 1 gennaio 1931 |
Destino finale | Affondato, 13 dicembre 1941 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 6.570 t (standard); 6.954 t (pieno carico) t |
Lunghezza | 169,3 m |
Larghezza | 15,5 m |
Pescaggio | 5,3 m |
Propulsione | 6 caldaie, 2 turbine, 2 eliche 95.000 CV |
Velocità | 37 nodi (42 durante le prove km/h) |
Autonomia | 3.800 mn a 18 nodi (7.037 km a 33 km/h) |
Equipaggio | 507, di cui 19 ufficiali |
Equipaggiamento | |
Armamento | artiglieria:
Nel 1938/39 i pezzi da 37/54 furono sostituiti con pezzi da 20/65 e furono imbarcate due lanciabombe antisommergibile |
Corazzatura | Orizzontale: 20 mm.; Verticale: 24 mm.; Artiglierie: 23 mm.; Torrione: 40 mm. |
Mezzi aerei | 2 aerei IMAM Ro.43 catapulte fisse a prua |
L'Alberto di Giussano fu un incrociatore leggero, primo della sua classe della Regia Marina, battezzato in onore del cavaliere che secondo la leggenda guidò la difesa del carroccio alla Battaglia di Legnano
Venne impostata nel 1928 e varata il 27 aprile 1930. Negli trenta partecipò alle normali attività in tempo di pace della flotta come unità del 2° Squadrone, inclusi servizi connessi alla guerra civile spagnola. Il 10 giugno 1940 insieme al 1° Squadrone fece parte della 4a Divisione Incrociatori e partecipò in luglio alla battaglia di Punta Stilo. Eseguì una sortita per deporre mine al largo di Pantelleria in agosto e per il resto dell'anno agì come copertura a distanza per convogli truppe e rifornimenti diretti in nord Africa.
Il 12 dicembre 1941 lasciò il porto insieme alla nave gemella Alberico da Barbiano per trasportare rifornimenti urgenti di carburante per aerei a Tripoli. Venne intercettata al largo di Capo Bon e colpita da un siluro a mezzanave, affondando in fiamme il 13 dicembre 1941.

Classe Condottieri tipo Alberto di Giussano | ![]() |
---|---|
Alberto di Giussano | Alberico da Barbiano | Bartolomeo Colleoni | Giovanni dalle Bande Nere Regia Marina |