Giovanni Pieraccini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Giovanni Pieraccini (Viareggio, 25 novembre 1918) è un giornalista e politico italiano.
Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Pisa ed il Collegio Mussolini, attuale Scuola Superiore Sant'Anna, prese parte attiva alla Resistenza partigiana e successivamente aderì al Partito Socialista Italiano, di cui fu il primo segretario comunale a Viareggio del secondo dopoguerra. Tra il 1944 e il 1946 lavorò come redattore politico sulla Nazione del Popolo, per passare poi, durante i due anni successivi, alla codirezione del Nuovo Corriere.
Eletto in Parlamento nel 1948 tra le fila del Fronte Democratico Popolare, divenne membro della direzione del suo partito nel 1956. Dal 1960 al 1963 fu direttore de L'Avanti!, da cui si dimise nel 1963 per diventare ministro del Lavori Pubblici durante il primo governo Moro. In questa legislatura egli propose (25 giugno 1964) un nuovo piano urbanistico che per sette voti non ottenne la fiducia dalla Camera dei Deputati.
Ministro del Bilancio dal 1964 al 1968, è stato protagonista del primo tentativo di programmazione in Italia. Senatore dal 1968 al 1976, divenne presidente del gruppo socialista al Senato. Dopo essere stato ancora due volte ministro (della Marina Mercantile nel 1973 e per la ricerca scientifica nel 1974), si ritirò dalla vita politica attiva. Fu dal 1983 per diversi anni presidente della società assicurativa Assitalia, società del gruppo INA Assitalia inerente al ramo danni. Promotore di arte ha realizzato per la stessa compagnia diverse litografie dei maggiori artisti contemporanei italiani. Nel 1986 ha fondato il Romaeuropa Festival che continua a presiedere ancor oggi.
Attualmente è membro dei Democratici di Sinistra, al cui interno è avversario del processo di formazione del Partito Democratico. Vive a Roma, con la moglie in via Ciro Menotti angolo Lungotevere delle Armi. Non ha figli.