Gerola Alta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gerola Alta | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.050 m s.l.m. | ||
Superficie: | 38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 7 ab./km² | ||
Frazioni: | Valle, Nasoncio, Case di Sopra, Ravizze, Foppa, Castello, Laveggiolo, Fenile, Pescegallo | ||
Comuni contigui: | Averara (BG), Bema, Cusio (BG), Introbio (LC), Ornica (BG), Pedesina, Premana (LC), Santa Brigida (BG), Valtorta (BG) | ||
CAP: | 23010 | ||
Pref. tel: | 0342 | ||
Codice ISTAT: | 014031 | ||
Codice catasto: | D990 | ||
Nome abitanti: | gerolesi | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo | ||
Giorno festivo: | 24 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Gerola Alta è un comune di 249 abitanti della provincia di Sondrio.
Il paese ha diverse frazioni: Valle, Nasoncio, Fenile, Pescegallo, Castello, Ravizze, Case di sopra e Laveggiolo, posto a 1500 metri d'altezza. I cognomi più diffusi sono: Manni, Ruffoni, Acquistapace, Curtoni, Maxenti, Gobbi, Spandrio.
A Pescegallo vi è una stazione turistica di sport invernali con due impianti di risalita per la pratica dello sci alpino, ma la zona è nota soprattutto per la pratica dello sci alpinismo.
Grande rilevanza ha la festa del formaggio Bitto, con la tradizionale sagra, che si tiene ogni anno la terza domenica di settembre, e richiama centinaia e centinaia di persone da tutta la Lombardia, e anche oltre. Allevatori e furmagiàt espongono sulle bancarelle innumerevoli forme del famoso formaggio, con cui si fanno i locali pizzoccheri e gli sciatt.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Fabio Acquistapace (lista civica) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0342 690024
Email del comune: info@comune.gerolaalta.so.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Frazioni - Galleria fotografica
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Gerola Alta su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Gerola Alta") |