Bianzone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bianzone | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 444 m s.l.m. (sede comunale) m s.l.m. | ||
Superficie: | 17 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 72 ab./km² | ||
Frazioni: | Bratta, Piazzeda, Campei, Campione, Nemina | ||
Comuni contigui: | Brusio (CH-GR), Teglio, Villa di Tirano | ||
CAP: | 23030 | ||
Pref. tel: | 0342 | ||
Codice ISTAT: | 014008 | ||
Codice catasto: | A848 | ||
Nome abitanti: | bianzonaschi | ||
Santo patrono: | San Siro | ||
Giorno festivo: | 9 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bianzone (presumibilmente nome derivante dal latino Blandius, cioè mite, confortevole) è un comune di 1.220 abitanti della provincia di Sondrio.
Ha dato i natali a Nino Bibbia, primo campione olimpico italiano nella storia delle Olimpiadi invernali - specialità skeleton - ai giochi di St. Moritz del 1948.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Franca Pini (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0342 720107
Email del comune: protocollo@comune.bianzone.so.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Bianzone su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Bianzone") |