Albosaggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albosaggia | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 490 m s.l.m. | ||
Superficie: | 34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 91 ab./km² | ||
Frazioni: | Centro, Moia, Torchione - Segrada, Porto | ||
Comuni contigui: | Caiolo, Castione Andevenno, Faedo Valtellino, Montagna in Valtellina, Piateda, Sondrio | ||
CAP: | 23100 | ||
Pref. tel: | 0342 | ||
Codice ISTAT: | 014002 | ||
Codice catasto: | A172 | ||
Nome abitanti: | bosàc | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Albosaggia è un comune di 3.083 abitanti della provincia di Sondrio, nel versante orobico della media Valtellina di fronte al capoluogo.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Graziano Murada (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0342 510376
Email del comune: info@comune.albosaggia.so.it
[modifica] Storia e tradizioni
Albosaggia è un paese antico, forse abitato già in epoca preistorica, come può attestare il ritrovamento di un'ascia di bronzo ad alette. Il suo nome sembra volesse significare "monte o luogo santo". Il suo vecchio borgo, nella zona centrale del paese, porta il nome prestigioso di Paradiso ed è ricordato già da antichi documenti risalenti al 1200. Un ruolo importante nella storia del paese ebbe la famiglia Paribelli: Lorenzo, e soprattutto il figlio Gian Giacomo, svolse un’intensa attività diplomatica presso le varie corti d'Europa. Nei primi anni del Novecento in Albosaggia la fonte principale di sostentamento era l’allevamento del bestiame unito all’agricoltura, ma il reddito familiare cominciò ad essere integrato con proventi delle attività industriali. Ora il paese è caratterizzato da imprese commerciali e artigiane di piccole dimensioni, che operano soprattutto nel settore edilizio e nel terziario.
[modifica] Flora e fauna
Il paese è esteso sul versante settentrionale delle Alpi Orobie dove le varietà di piante e animali varia con il variare dell’altitudine: boschi di latifoglie vicino al fiume Adda, boschi di conifere da 1200 metri, abitati da cince, galli cedrone, rapaci notturni, civetta nana e, ancora più in alto, dall’aquila.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Albosaggia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Albosaggia") |