Generatore di tensione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un generatore di tensione è un bipolo che mantiene una differenza di potenziale elettrico fra i suoi morsetti e, quindi, produce forza elettromotrice.
[modifica] Generatori ideali
Un'astrazione comunissima in elettrotecnica è il generatore ideale di tensione: un ipotetico dispositivo in grado di mantenere una tensione costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli indipendentemente dall'intensità di corrente. In virtù della legge di Ohm, se si collegassero i poli di un simile dispositivo ad un cortocircuito si produrrebbe un flusso di corrente infinito.
[modifica] Generatori reali

I generatori di tensione reali sono componenti elettronici che mantengono una tensione costante o costantemente oscillante entro certi limiti. Nei circuiti elettrici vengono generalmente schematizzati come un generatore ideale in serie con una resistenza (resistenza interna).
Grazie al teorema di Thevenin si può sostituire un generatore reale di corrente con un generatore reale di tensione (e viceversa, per il teorema di Norton).
Tra i dispositivi che funzionano da generatori di tensione vi sono le pile elettriche e vari dispositivi elettrici ed elettronici.
[modifica] Voci correlate
- Generatore elettrico
- Generatore controllato
- Generatore di corrente
- Generatore ideale
- Produzione di energia elettrica
![]() |
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ![]() |
|
|||
|
|||
|