Generatore di corrente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un generatore di corrente è un bipolo che mantiene una corrente elettrica fra i suoi morsetti.
[modifica] Generatori ideali
In elettrotecnica il generatore ideale di corrente è un ipotetico dispositivo in grado di mantenere una intensità di corrente costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli. La differenza di potenziale ai capi di un generatore di corrente può, in linea di principio, essere grande a piacere e variare in modo impulsivo.
[modifica] Generatori reali
A differenza dei generatori di tensione, i generatori di corrente sono per lo più dispositivi ideali, utilizzati per schematizzare il comportamento di componenti elettronici (i transistor, ad esempio). La maggior parte dei generatori di energia elettrica sono meglio schematizzati da generatori di tensione, a meno che non abbiano una elevatissima resistenza interna.
Nei circuiti elettrici, comunque, si introducono generatori reali come un generatore ideale in parallelo con una resistenza (resistenza interna). Grazie al teorema di Norton si può sostituire un generatore reale di tensione con un generatore reale di corrente (e viceversa, per il teorema di Thévenin).
[modifica] Voci correlate
- Generatore elettrico
- Generatore controllato
- Generatore di tensione
- Generatore ideale
- Produzione di energia elettrica
![]() |
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ![]() |
|
|||
|
|||
|