Gangster
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine gangster (italianizzato in malfattore durante il fascismo) si identifica un membro di un' organizzazione criminale, per esempio una gang o la Mafia.
I gangster sono criminali organizzati, che hanno la propria occupazione in attività o imprese mafiose.
Indice |
[modifica] Interessi di business
I gangster gestiscono affari che offrono un prodotto od un servizio, più o meno richiesto benché illegale. Per esempio durante l' era del Proibizionismo negli Stati Uniti, i gangster monopolizzarono effettivamente il commercio di alcool. Negli anni cinquanta del novecento, fecero lo stesso per il gioco d'azzardo. Spesso controllano il traffico di stupefacenti e si occupano di prostituzione.
Ad ogni modo, i gangsters si occupano di estorsione ed usano l' intimidazione e la corruzione per influenzare il mondo dei sindacati. I gangster sono anche famosi per il tentare di manipolare il corretto funzionamento delle istituzioni, come processi ed elezioni, attraverso corruzione ed intimidazione.
I mafiosi sono i membri di un'associazione mafiosa, e i gangsters sono i membri di una moderna streetgang.
[modifica] In America
La maggior parte dei gangsters in America era in attività verso la fine del 1800 e durante il secolo successivo. A causa della cultura multirazziale dell'America settentrionale, c'e' una grande varietà di gangs. Generalmente, la più identificabile gang in America è quella che si originò e si diffuse dalla Sicilia, Cosa Nostra, o più semplicemente la Mafia, è principalmente composta da italoamericani, ed ha avuto un grande impatto culturale sugli Stati Uniti, specialmente a Chicago e New York, dov'è ancora la più potente organizzazione criminale.
La Mafia venne in America agli albori del XX secolo, originando la Mano Nera, e crebbe a causa del periodo del Proibizionismo e per la sua attività nel traffico illegale di alcool. Fu durante questo periodo che lottò con le esistenti organizzazioni criminali Irlandesi-americane per il controllo del traffico criminale in America.
Numerosi uomini d' onore, come gli aderenti alla Mafia si definiscono, giunsero negli Stati Uniti durante le persecuzioni di Benito Mussolini, che si concretizzarono nella persona di Ceare Mori, il "Prefetto di Ferro", inviato in Sicilia con l' incarico di rafforzare l' autorità del Fascismo, a dispetto del potere di molti padrini mafiosi.
[modifica] Impatto culturale
Recentemente, uno storpiamento del termine, "gangsta", si è associato al gangsta rap. I testi di questo genere sono spesso basati sul vivere stili di vita "gang-related", e possono essere descritti in modo realistico, rude, o "da cartone animato". I membri comuni di una gang di strada si chiamano anche "gangsters" o "G". Essere "gangsta" può essere anche un sinonimo per essere senza scrupoli, spietati, killer.
Nell'America dei giorni nostri, specialmente tra le comunità nere, "gangsta" è usato per chiamare un amico o compagno nello slang, specialmente chi abbia una reputazione "da strada". Invidui del genere sono spesso chiamati semplicemente "G", soprattutto nello stato della California. Cio' puo' essere stato reso popolare da un numero di artisti rap di successo che usavano la lettera come parte dei loro nomignoli, a incominciare da "Master Gee" della Sugar Hill Gang.
Ci sono differenti gradi di "G". Vale a dire "Young G", "G", "OG" (quest' ultimo sta per "Old/Original Gangster"). Per ottenere un grado più altro è necessario accrescere la propria credebilità. Normalmente per farlo bisogna essere coinvolti in numerose attività criminali.
[modifica] I più celebri gangster di Cosa nostra americana
- Joe Adonis
- Joe Aiello
- Albert Anastasia
- Joseph Bonanno
- Al Capone
- Frankie Carbo
- Vito Cascio Ferro
- Paul Castellano
- Frank Costello
- Thomas Eboli
- Frank Tieri
- Carlo Gambino
- Vito Genovese
- Sam Giancana
- John Gotti
- Sammy Gravano
- Jackie D'Amico
- Carlo Campanella
- Joseph Colombo
- Joseph Magliocco
- Meyer Lansky
- Lucky Luciano
- Stefano Magaddino
- Salvatore Maranzano
- Joe Masseria
- Nicodemo Scarfo
- Joe Profaci
- Anthony Salerno
- Frank Scalice
- Bugsy Siegel
- Albert Tocco
- Joe Valachi (il primo mafioso pentito)
- Vito Bonventre
- Luca Atzori (ancora in vita)
- Foresti Ottavio
[modifica] Bibliografia
- Il Padrino di Mario Puzo;
- Il siciliano di Mario Puzo;
- L'ultimo padrino di Mario Puzo;
- Casino: Love and Honor in Las Vegas di Nicholas Pileggi;
- Il socio di John Grisham;
- Gente di rispetto di Giuseppe Fava;
[modifica] Filmografia
- Il Padrino di Francis Ford Coppola;
- Il Padrino parte II di Francis Ford Coppola;
- Il Padrino parte III di Francis Ford Coppola;
- Scarface di Brian De Palma, ispirato alla precedente pellicola di Howard Hawks;
- Gli Intoccabili di Brian De Palma;
- Il socio di Sidney Pollack;
- The Departed di Martin Scorsese;
- American Gangster
[modifica] Organizzazioni criminali famose
- Mafia pashtun (Afghanistan, Pakistan, India, Turkmenistan, Iran, Kazakhistan, Uzbekistan);
- Teste di serpente, Triadi (Cina);
- Yakuza (Giappone);
- D Company, Mafia punjabi, Thuggee (India);
- Mafia persiana (Iran);
- Israel Connection (Mafia israeliana);
- Mafia russa;
- Mafia greca;
- Mafia;
- Cosa Nostra;
- Sacra Corona Unita (Puglia);
- Cosa nostra americana;