FK Šakhtar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kroty (Talpe) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Inno: | ? K. Arsenev e I. Krutoy |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Donec'k | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | UEFA | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1936 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | Rinat Akhmetov | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Allenatore: | Mircea Lucescu | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 3 Campionati ucraini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 4 Coppe d'URSS 5 Coppe di Ucraina 1 Supercoppa d'URSS 1 Supercoppa d'Ucraina |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
RSK Olimpiyskiy (25.831 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
FK Šakhtar Donec'k (UA) sito: www.shakhtar.com |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.shakhtar.com |
Il FK Šakhtar (cir. ucr. ФК Шахтар) è una società calcistica ucraina di Donec'k, capoluogo della regione dell'oblast omonimo. Comprende anche una squadra di calcio a 5. Insieme alla Dinamo Kiev è una delle due formazioni leader del campionato ucraino.
Indice |
[modifica] Storia
Il club ha avuto diversi nomi: Stachanovec (1936-1946), Šakhtër (1946-1992) e FC Šakhtar (dal 1992).
Fu fondato a Donec'k nel maggio 1936 e fu chiamato Stachanovec in memoria di Aleksej Grigor'evič Stachanov, il leggendario minatore del Bacino del Donec la cui estrema dedizione al lavoro divenne proverbiale. Nel 1951 la squadra, nel frattempo rinominata Šakhtër, raggiunse il primo risultato di rilievo, piazzandosi terza nel campionato sovietico.
Il club è soprannominato la "squadra dei minatori" , dal nome šakhtar, che significa, appunto, "minatori". Dagli anni Sessanta lo Shakhtar dell'allenatore Oleg Ošenkov fu tre volte finalista della Coppa dell'URSS, vincendola in due circostanze, nel 1961 e nel 1962. Il club fu soprannominato "La squadra della coppa" per i successi mietuti ogni anno nel cammino verso la finale, anche se i maggiori traguardi la squadra li avrebbe tagliati tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta.
Nel 1975 lo Šakhtar giunse secondo nel campionato sovietico, ottenendo così il diritto a rappresentare l'Unione Sovietica nelle coppe europee. Nel 1978 si classificò terzo nel campionato sovietico e un anno più tardi si issò nuovamente alla seconda piazza della graduatoria. Il capitano, l'attaccante Vitalij Staruchin, fu eletto miglior giocatore e miglior attaccante del campionato sovietico con 26 gol segnati.
Lo Šakhtar portò per due volte la Coppa dell'URSS in riva al Donec, nel 1980 e nel 1983, anno in cui vinse anche la Supercoppa dell'URSS battendo i campioni in carica del Dnipro Dnipropetrovsk.
A partire dagli anni Novanta, con la nascita del campionato ucraino, lo Šakhtar ha insidiato la leadership della Dinamo Kiev in ambito nazionale, fino a conquistare il primo titolo ucraino nel 2002 sotto la guida tecnica di Nevio Scala e riuscendo nell'impresa anche nel 2005 e nel 2006. Nel 1996 rilevò la presidenza l'uomo d'affari e magnate ucraino Rinat Akhmetov, che da allora ha realizzato corposi investimenti volti a migliorare le infrastrutture sportive e ad allestire una squadra competitiva anche nel palcoscenico continentale. Dall'avvento di Akhmetov hanno vestito la maglia dello Šakhtar giocatori di valore internazionale come Francelino Matuzalem, Ciprian Marica, Cristiano Lucarelli e Nery Castillo.
Nel 1999 fu aperta la scuola calcio FC Šakhtar, che conta tremila bambini. Nel medesimo anno fu inaugurato il centro di allenamento "Kirša", tra i più all'avanguardia nell'ambito dei complessi sportivi europei e sede degli allenamenti della prima squadra.
[modifica] Palmarès
- 1961, 1962, 1980, 1983
- 1995, 1997, 2001, 2002, 2004
- 2005
- 1983
[modifica] Rosa 2007-2008
|
|
[modifica] Giocatori celebri
|
|
[modifica] Allenatori celebri
|
[modifica] Calcio a 5
![]() |
Per approfondire, vedi la voce FK Šakhtar (calcio a 5). |
Lo Šakhtar disputa anche il torneo nazionale di calcio a 5, dove primeggia. Nella stagione 2006-2007 ha partecipato alla UEFA Futsal Cup giungendo all'Elite Round, ovvero tra le migliori sedici formazioni d'Europa.