Fisica teorica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« ![]() |
(dall’articolo scritto per Scientific American nel 1950, tradotto in Italia nel 1979 da Le Scienze, n° 129)
|
La Fisica teorica rappresenta, con la fisica sperimentale, uno dei due rami principali in cui può essere suddividsa la fisica in base al ruolo svolto nell'indagine scientifica. Essa si occupa dell'elaborazione di modelli grazie ai quali descrivere e spiegare (e spesso prevedere) una grande quantità di fenomeni. Con considerevole uso di tecniche e costrutti matematici sono state formulate teorie che, a partire da un ristretto numero di ipotesi, sono in grado di spiegare, almeno in linea di principio, qualsiasi fenomeno sperimentalmente misurabile dalle scale subnucleari a quelle intergalattiche.
Una lista dei fisici teorici più illustri comprende certamente Galileo Galilei, Isaac Newton, Albert Einstein, Ettore Majorana, Stephen Hawking, Niels Hendrik Bohr, Werner Karl Heisenberg, Max Born, Hendrik Lorentz, Max Planck, Erwin Schrödinger, Paul Dirac, J. Robert Oppenheimer, Richard Feynman, Lev Davidovich Landau, Abdus Salam, Enrico Fermi, Louis Victor Broglie, Wolfgang Pauli e Peter Higgs.
Indice |
[modifica] Teorie dominanti
Le teorie dominanti (ovvero quelle comunemente accettate) costituiscono le fondamenta della nostra conoscenza dell'universo e rispettano i requisiti della ripetibilità degli esperimenti coinvolti e della coerenza con le altre teorie fisiche già note.
[modifica] Alcuni esempi
- Meccanica classica
- Dinamica
- Elettrodinamica quantistica
- Elettromagnetismo
- Fisica delle particelle
- Fisica dello stato solido
- Fluidodinamica
- Meccanica quantistica
- Meccanica statistica
- Modello standard
- Relatività Speciale
- Relatività Generale
- Teoria dei campi
- Teoria quantistica dei campi
- Termodinamica
[modifica] Teorie alternative
Quelle che definiamo teorie fisiche alternative sono teorie relativamente recenti che riguardano lo studio della fisica a partire da approcci scientifici, mezzi per verificare la validità sperimentale delle ipotesi o metodi di ragionamento inediti. Alcune di queste teorie potrebbero essere definite "estreme", ma sono ora in fase di verifica. Solitamente si tratta di teorie non ancora sufficientemente verificate.
[modifica] Alcuni esempi
- Teoria della grande unificazione
- Gravità quantistica a loop
- Cosmologia dei plasmi
- Teoria delle superstringhe
- Teoria del tutto
[modifica] Teorie estreme
Le teorie estreme includono tutte quelle nuove aree di ricerca che stanno prendendo piede negli ultimi tempi, comprese alcune teorie alternative già discretamente diffuse, e le cosiddette scienze speculative.
Alcune di queste teorie finiscono per diventare parte integrante della nostra concezione dell'universo, mentre altre vengono gradualmente scartate ed accantonate. Alcune di esse potrebbero essere definite protoscienza, mentre ad altre si addice maggiormente il termine pseudoscienza. A volte un'evidenza sperimentale che contraddice la teoria originaria può portare alla sua riformulazione.
[modifica] Alcuni esempi
- Fusione fredda
- Teoria dinamica della gravità
- Teoria della grande unificazione
- Gravità quantistica a loop
- Etere luminifero
- Teoria del tutto
Notiamo che alcune teorie sono state incluse sia nella lista di quelle alternative che nella lista di quelle estreme.
[modifica] Note
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica