On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Film d'exploitation - Wikipedia

Film d'exploitation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per film d'exploitation si intende un genere cinematografico che mette da parte i meriti artistici per una estetizzazione più forte, mostrando scene di sesso, violenza e sangue. Film del genere sono esistiti sin dai primi giorni del cinema, ma sono stati resi celebri durante gli anni settanta, durante i quali andò sempre più diminuendo il tabù negli Stati Uniti ed in Europa.

La parola stessa "exploitation" deriva dall'inglese ed è un termine che serve a pubblicizzare spettacoli e film. I "film d'exploitation" sono quelli il cui successo non è dovuto alla qualità del contenuto, ma piuttosto alla pubblicità (per esempio, un fattore usato da molti film di exploitation è quello di avvertire il pubblico del divieto in una certa regione). Ephraim Katz, autore della "enciclopedia dei film", ha definito i film d'exploitation come:

Collabora a Wikiquote « Film fatti con poca o addirittura alcuna attenzione alla qualità o al merito artistico, ma con un interesse mirante al guadagno veloce, di solito attraverso tecniche di pubblicità che enfatizzino qualche aspetto sensazionale del prodotto »

L'influenza del genere può essere riscontrata nel cinema contemporaneo in film come Kill Bill, Grindhouse di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez (amanti dichiarati dei film d'exploitation) e nei primi due film di Rob Zombie, La casa dei 1000 corpi e La casa del diavolo. Dagli anni novanta, questo genere ha ricevuto attenzione da parte dei circoli accademici, dove è a volte definito paracinema.

Indice

[modifica] Il cinema delle Grindhouse

Per Grindhouse si intende un cinema che principalmente presenta film d'exploitation; spesso gli stessi film d'exploitation vengono chiamati "grindhouse". Le grind-house sono note per le maratone non-stop di B-movie, di solito con due film mostrati di seguito, della stessa serie. Molti di questi cinema cittadini ospitano degli spettacoli a carattere burlesco, con balli e altro materiale frivolo. Iniziato nei tardi anni sessanta e specialmente durante i primi anni settanta, il fulcro dei film d'exploitation mostrati in questi cinema spesso include scene di sesso esplicite, violenza, trama bizzarra o addirittura perversa, e altri contenuti taboo. Molte grind-house mostravano esclusivamente pellicole pornografiche.

Dagli anni ottanta, l'home video rese le grind-house obsolete. Dalla fine della decade, questi cinema scomparvero da Los Angeles (dove erano diffusi a Broadway e Hollywood Boulevard), a New York (dove erano diffusi a Times Square) e a San Francisco (dove erano diffusi a Market Street). Dalla metà degli anni novanta, questi cinema sono scomparsi del tutto dagli Stati Uniti.

[modifica] Sottogeneri

I film d'exploitation hanno adottato i temi tipici di altri generi cinematografici, come i film horror e i documentari. I sottogeneri dei film d'exploitation sono categorizzati dalle caratteristiche che usano. A tema, i film d'exploitation possono anche essere influenzati da altri cosiddetti media d'exploitation, come i pulp magazines.

[modifica] Exploitation classica

Dorothy Short nel ruolo di Mary Lane in "Reefer Madness"
Dorothy Short nel ruolo di Mary Lane in "Reefer Madness"

I film d'explotation classici, le prime forme di film d'exploitation, sono film che vennero additati come sensazionali pellicole create sotto l'effetto di droghe o con attività ricreative negli anni trenta e quaranta. Essi furono sensazionali all'epoca, e furono prodotti indipendentemente dalle compagnie degli studios hollywoodiani per aggirare le restrizioni della MPAA e cercando di far ottenere ai cinema che li trasmettevano un discreto guadagno. Oggi, comunque, sono rivalutati dagli aficionados per la loro valenza nostalgica ed ironica. Forse il più famoso esempio di questi è la storia Reefer Madness, un sensazionale e notoriamente inaccurato tentativo di "demonizzare" la marijuana durante il proibizionismo degli Stati Uniti

Un tipo particolarmente importante di film d'exploitation di questo periodo era la "sex hygiene-exploitation", un tentativo di far ricorrere la popolazione a metodi contraccettivi che rendessero più sicuri i rapporti sessuali. Questi film spesso presentavano "dottori" che descrivevano come fosse meglio assicurarsi di avere un rapporto sicuro. Il film veniva spesso proiettato con un altro dottore in camice bianco che vendeva volantini sull'igiene sessuale alla fine della visione della pellicola. Di solito i produttori guadagnavano di più dalla vendita dei volantini che dai soldi usati per la visione della pellicola. Questo tipo di film era anche conosciuto come "spettacolo di strada", perché era mostrato da città a città ed era promosso come un circo od un festival. Una delle più famose pellicole della sex hygiene-exploitation fu quella di Mom and Dad, che presentava una scena di parto reale, facendo avvicinare la pellicola alla pornografia legalizzata negli anni quaranta.

[modifica] Exploitation nera

Per approfondire, vedi la voce Blaxploitation.

I film d'exploitation nera o "blaxploitation" vennero girati con attori di colore, inizialmente solo per un pubblico nero, e su temi stereotipicamente afroamericani come la vita povera, la droga e la prostituzione. Esempi degli anni settanta sono Shaft il detective, Superfly, Cleopatra Jones, Coffy, Foxy Brown e Sweet Sweetback's Baadasssss Song.

[modifica] Sexploitation

Per approfondire, vedi la voce Sexploitation.

I film di exploitation sessuale o sexploitation, sono simili ai film pornografici softcore, perché il film serve come strumento per mostrare scene in cui sono presenti donne nude o seminude. Mentre molti film contengono scene di sesso forti, la sexploitation mostra queste scene più graficamente rispetto alle altre pellicole, spesso allargando le sequenze mostrando nudità. Tra i film più noti di sexploitation vi sono quelli di Jesus Franco, che si uniscono all'horror, quelli di Russ Meyer e quelli di Andy Sindaris.

[modifica] Shock exploitation

Per approfondire, vedi la voce Shoxploitation.

I film della "shock exploitation" sono quelli contenenti scene o sequenze miranti a terrorizzare il pubblico. Questi tipi di film d'exploitation focalizzano su contenuti normalmente ritenuti tabù, come violenza grafica estremamente realistica, stupri, zoofilia e scene di incesto. Esempi di shock-exploitation sono le pellicole L'ultima casa a sinistra, Ilsa, la belva delle SS, Fight for your life, Run and Kill, Bald Headed Betty, Last House on Dead End Street, Vase de noces, Baise-moi - Scopami, Thriller - en grym film, Non violentate Jennifer, Tromeo and Juliet e Distretto 13: le brigate della morte. Il critico Roger Ebert ha detto che Non violentate Jennifer è «il peggior film mai realizzato, fa star male, orribile ed eccessivo».[1] Qualche volta questi film pretendono di parlare riguardo una storia vera, come la pellicola giapponese Concrete, che parla dell'assassinio efferato di Junko Furuta. Il sotto-sottogenere dei cosiddetti snuff-movie potrebbe includere anche il secondo capitolo della saga di Guinea Pig: Flower of Flesh and Blood (血肉の花) sempre giapponese.

[modifica] Bikexploitation

Il selvaggio (1953), con Marlon Brando, fu probabilmente il primo film di questo sottogenere che di solito focalizzava su bande di motociclisti che si divertivano a somministrare "dosi" di sesso e violenza alle povere vittime. La maggior parte di questi film vennero realizzati dalla seconda metà degli anni sessanta sino ai primi anni settanta. Tra i più importanti, I selvaggi di Roger Corman, Angeli dell'inferno su due ruote di Richard Rush, Violence di Tom Laughlin, Satan's Sadists di Al Adamson, Un mucchio di bastardi di Jack Starrett e Quattro sporchi bastardi di Seymour Robbie. Il codificatore del genere è probabilmente Motorpsycho! di Russ Meyer; influenze del genere si possono riscontrare anche in lavori successivi come Easy Rider di Dennis Hopper, Arancia meccanica di Stanley Kubrick e Rusty il selvaggio di Francis Ford Coppola.

[modifica] I film sui cannibali

Per approfondire, vedi la voce Cannibal movie.

I film sui cannibali, conosciuti anche come il "genere cannibale", sono una collezione di film graficamente violenti prodotti nei primi anni settanta sino agli anni ottanta, inizialmente solo da registi italiani. Questi film principalmente si incentravano sulla tortura ed il cannibalismo di tribù rimaste all'età della pietra nel Sud America o nelle foreste pluviali asiatiche, di solito perpetrate nei confronti di occidentali che le tribù tenevano prigionieri e che alla fine si rivelavano più selvaggi dei cannibali. Simili in certi aspetti ai "mondo film", la peculiarità dei film sui cannibali era la messa in mostra di località esotiche e violenza grafica.

Il film sui cannibali fu un genere di exploitation molto popolare tra gli anni settanta e gli anni ottanta, in seguito alla proiezione di Il paese del sesso selvaggio di Umberto Lenzi, il primo film a mostrare alle platee il cannibalismo, nel 1972.[2] Nel 1977, Ruggero Deodato produsse e diresse Ultimo mondo cannibale, ispirando diversi altri registi nel periodo successivo, denominato per questo "boom della cannibal-exploitation". Questo periodo vide anche la creazione del più famoso film del sottogenere, Cannibal Holocaust (che influenzò The Blair Witch Project). Dopo il 1981, il genere iniziò a decadere, e i film divennero pochi e distanti negli anni. Nel 1985, Michele Massimo Tarantini creò Nudo e selvaggio, l'ultimo esempio del genere.

[modifica] Film sugli zombi

Un'immagine dal film Zombi Holocaust di Marino Girolami
Un'immagine dal film Zombi Holocaust di Marino Girolami

I film sugli zombi sono quelli che, prendendo spunto dai classici film di zombie, cambiano la trama per far sì che vengano mostrati più scene di nudità e violenza oltre il limite. Nonostante i film sugli zombi siano esistiti sin dagli anni trenta, prima degli anni settanta essi non entrarono nel mirino dell'exploitation. La maggior parte dei film sugli zombi vennero diretti da registi italiani, che seguirono il successo di Zombi di George A. Romero. Quasi contemporaneamente all'uscita della pellicola, uscì Zombi 2, che si prefissò di battere il successo della pellicola di Romero.

Un'immagine dal film Zombi 2 di Lucio Fulci
Un'immagine dal film Zombi 2 di Lucio Fulci

A differenza di Zombi, Zombi 2 includeva diverse scene lunghe di nudità e una più consistente quantità di violenza: l'exploitation degli zombi era appena nata. Diversi imitatori crearono spin-offs e seguiti (inclusi Zombi 3 e Oltre la morte - inizialmente diffuso con il titolo di Zombi 4), portando la mania europea dilagante per gli zombi al massimo (Fulci avrebbe contribuito anche con le sue due pellicole Paura nella città dei morti viventi e ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà). Dal punto di vista dell'exploitation, uno dei più noti film d'exploitation sugli zombi è Zombi Holocaust di Marino Girolami, che univa elementi della zombiexploitation con quelli dei cannibal movie. Elementi d'influenza del genere si possono riscontrare in Grindhouse - Planet Terror di Robert Rodriguez (2007).

[modifica] Film splatter

Per approfondire, vedi la voce Splatter.

Un film splatter o gore è un tipo di film horror che decide di concentrarsi su aspetti grafici della violenza. Questi film, nonostante l'uso di effetti speciali, sangue e tonnellate di budella, tendono a mostrare al pubblico l'estrema fragilità del corpo umano.

A causa del loro compito di mostrare immagini che potrebbero considerarsi schockanti, i film splatter affondano le loro basi nel movimento dell'"arte trasgressiva". Come genere a sé stante, i film splatter iniziarono a proliferare nella prima metà degli anni sessanta con i film di Herschell Gordon Lewis e David F. Friedman, che divennero noti per pellicole come Blood Feast (1963) e Two Thousand Maniacs! (1964). Dagli anni settanta, lo splatter ha affrontato le tematiche dei serial killer, spesso nascosti in comunità rurali: d'esempio Invasion of the Blood Farmers di Ed Adlum, Non aprite quella porta di Tobe Hooper e Le colline hanno gli occhi di Wes Craven.

[modifica] Spaghetti western

Per approfondire, vedi la voce Spaghetti-western.
Il duello finale di "Per un pugno di dollari"
Il duello finale di "Per un pugno di dollari"

Gli spaghetti-western sono un sottogenere dei film western che iniziò a emergere durante la metà degli anni sessanta, così soprannominati perché venivano prodotti per la maggior parte da studi italiani. Il primo esempio del genere è Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Inizialmente, erano tutti caratterizzati dall'italiano come lingua principale, budget limitati ed una fotografia minimalista e "violenta", che quindi tendeva a "demiticizzare" molte delle convenzioni dei primi western di John Ford. Non a caso, i protagonisti degli spaghetti-western erano quasi sempre banditi, criminali, evasi di galera e stranieri senza nome (come l'uomo senza nome di Clint Eastwood). Alcuni pensano che il nome "spaghetti western" derivi anche dal fatto che nei film in questione, il sangue era sparso copiosamente, come appunto il sugo degli spaghetti.

Influenze del genere si riscontrano anche oggi. Il regista Quentin Tarantino ha più volte asserito di amare il genere e di rifarsi al regista/icona, Sergio Leone. Tra gli altri registi da ricordare, Sergio Corbucci e Sergio Sollima.

[modifica] Pellicole turistiche: i "mondo films"

Per approfondire, vedi la voce Mondo movie.
Un'immagine dal film "Mondo cane"
Un'immagine dal film "Mondo cane"

I "mondo films", spesso chiamati "documentari shock", sono film simili ai documentari che trovano il loro fulcro su argomenti sensazionalizzati, come le usanze esotiche internazionali e scene di morte e violenza uniche ma realistiche. Simile a quello della "shock exploitation", l'obiettivo dei "mondo film" è essere fulminanti per il pubblico non solo perché hanno a che fare con elementi taboo (per esempio, costumi sessuali stranieri o varietà di comportamenti violenti nelle varie società), ma anche perché l'azione ripresa è reale. Nonostante una buona quantità di "mondo film" contenga una certa quantità di materiale educativo, di molti non si sa nemmeno come siano stati girati, e di molti altri invece è sin troppo evidente la finzione.[3]

Lo stesso nome "Mondo" viene dal primo film di successo del genere, Mondo cane. Mondo cane venne seguito da un numero di sequel e spin-offs, molti dei quali vennero prodotti in Italia. I "mondo film" continuarono a essere dei gradini importanti dell'exploitation durante gli anni sessanta e gli anni settanta, quando lo stile del cinema iniziò a cambiare. Mentre all'inizio questi film contenevano immagini di usi e costumi di altre civiltà, dal 1978, il film Le facce della morte iniziò ad approdare sempre più gradualmente alla violenza e ai rituali di morte delle tribù sottosviluppate. Da quel momento i "mondo films" si avvicinarono ai cannibal movies ed ai death films, che, non come i predecessori presentano incidenti, suicidi e pratiche di morte filmate dal vivo.

[modifica] La seconda blaxploitation: "women in prison films"

Per approfondire, vedi la voce Women in prison film.

I film sulle donne in prigione sono quelle pellicole che mostrano donne prigioniere torturate, umiliate e forzate a prender parte a giochi di carattere sessuale da guardiani e direttori di carceri pervertiti e sadici. Di solito, in questi film, i prigionieri si rivoltano contro i loro usurpatori. Come per la sexploitation, il fulcro di questi film è l'alto contenuto di scene di sesso (sempre restando nel campo del softcore) o, come per la shock exploitation, l'alto contenuto di scene di tortura e crudeltà. Uno dei capisaldi è Donne in catene con Pam Grier.

[modifica] Altri esempi

Alcuni film d'exploitation spaziano da categoria a categoria liberamente. Let me die a woman di Doris Wishman contiene elementi della sexploitation e della shock exploitation, ad esempio.

[modifica] Registi associati con i film d'exploitation

[modifica] Altre importanti figure nei film d'exploitation

  • Kroger Babb
  • Wes Craven
  • David F. Friedman
  • Lucio Fulci
  • Andy Milligan
  • K. Gordon Murray
  • Bob Murawski
  • Harry Novak
  • Sage Stallone
  • George Weiss
  • Media Blasters
  • Troma Entertainment

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ Roger Ebert. Review for I Spit On Your Grave. URL consultato il 10 gennaio 2008.
  2. ^ Intervista ad Umberto Lenzi, disponibile sui contenuti speciali del DVD di Il paese del sesso selvaggio della Seven Eight.
  3. ^ David Kerekes e David Slater. Killing for Culture: An Illustrated History of Death Film from Mondo to Snuff. Boston Public, New York, 1996. ISBN 1871592208

[modifica] Bibliografia

  • Eric Schaefer. Bold! Daring! Shocking! True!: A History of Exploitation Films, 1919-1959. Durham, N.C., Duke University Press, 1999.
  • Cathal Tohill e Pete Tombs. Immoral Tales: European Sex & Horror Movies 1956-1984. New York, McFarland & Company, 1994. ISBN 031213519X
  • Ephraim Katz. The Film Encyclopedia 5e: The Most Comprehensive Encyclopedia of World Cinema in a Single Volume. New York, McFarland & Company, 2005. ISBN 0060742143
  • David Kerekes e David Slater. Killing for Culture: An Illustrated History of Death Film from Mondo to Snuff. , Creation Books, 1996. ISBN 1871592208
  • Jeffrey Sconce. "Trashing" the Academy: Taste, Excess and an Emerging Politics of Cinematic Style. pp. 371-393, Screen, vol. 36 n°4, 1995.
  • V. Vale e Andre Juno. Incredibly Strange Films. , RE/Search n°10, 1986. ISSN: 0940642093

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_horror

Tutti i colori dell'exploitation

Blaxploitation | Bruceploitation | Cannibal movie | Nazisploitation | Nunsploitation
Sexploitation | Shoxploitation | Slasher | Splatter | Women in prison
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu