Kill Bill
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kill Bill è il quarto film di Quentin Tarantino.
Personaggi di Kill Bill |
PROGETTO TARANTIN0 |
Di.V.A.S. |
1. O-Ren Ishii |
BANDA DI O-REN |
EXTRA-BANDE |
Beatrix Kiddo |
ATTORI |
Uma Thurman · Lucy Liu · |
Kill Bill è uscito nelle sale cinematografiche diviso in due "volumi": secondo la Miramax, produttrice della pellicola, il film era troppo lungo, il che avrebbe penalizzato la proiezione. Tarantino si rifiutò di tagliare alcune scene per ridurre la durata, come proposto dalla Miramax, proponendo, invece, di dividere il film in due. Le due parti così ottenute sono uscite nelle sale di tutto il mondo a pochi mesi di distanza l'una dall'altra come Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2.
Indice |
[modifica] Le citazioni e gli omaggi
Il film si basa su una trama originale che, come abitudine di Tarantino, è al tempo stesso ricca di omaggi, riferimenti e citazioni più o meno esplicite di altri film, risultato della cinefilia maniacale del regista.
La scelta appare evidente a partire da alcuni attori scelti, come per esempio David Carradine (Bill), amato da Tarantino nella serie televisiva Kung Fu, ma vale lo stesso per Sonny Chiba e Gordon Liu, maestri di arti marziali del cinema orientale.
Le influenze principali cui Tarantino rende omaggio, infatti, sono gli spaghetti-western italiani, in particolare quelli di Sergio Leone, i film di kung-fu degli anni '60 e '70, film giapponesi di arti marziali (particolarmente quelli con il tema della vendetta), e, in un certo senso, sé stesso. Ci sono, infatti, alcuni riferimenti ai precedenti film firmati dal regista statunitense e molti dei suoi "marchi di fabbrica": l'inquadratura dal bagagliaio, il mexican standoff, le sigarette Red Apple, etc...).
Il film contiene dunque elementi diversissimi amalgamati tra loro; tra questi possiamo trovare addirittura una favolosa sequenza anime.
[modifica] Trama
Beatrix Kiddow (Uma Thurman), nota come Black Mamba, un tempo faceva parte di una temibile squadra di assassini chiamata Deadly Viper Assassination Squad (DiVAS), al soldo del misterioso Bill (David Carradine), ma ha cambiato vita e si è rifugiata a El Paso, Texas.
Il giorno della prova del suo matrimonio, però, riappaiono i suoi vecchi compari, che trasformano la cerimonia in un massacro: mentre lo sposo e gli ospiti vengono tutti uccisi Beatrix la scampa miracolosamente finendo in coma.
Dopo quattro anni Beatrix si risveglia improvvisamente e si mette alla ricerca dei componenti della gang: Vernita Green (Vivica A. Fox), O-Ren Ishii (Lucy Liu), Elle Driver (Daryl Hannah), Budd Gunn (Michael Madsen) e, ovviamente, Bill. Il suo obiettivo è uno solo: la vendetta.
[modifica] I capitoli
L'intera storia è divisa in dieci capitoli, cinque per film. Come abitudine di Tarantino, non sono presentati in ordine cronologico.
In ordine di apparizione:
|
In ordine cronologico:
|
[modifica] Un sequel pianificato?
Quentin Tarantino ha raccontato in un intervista a Entertainment Weekly nell'aprile 2004 di aver preso in considerazione l'idea di un sequel:
![]() |
« Sì, inizialmente pensavo che questa sarebbe stata la mia "trilogia del dollaro". Avrei voluto realizzarne uno ogni dieci anni. Ma mi servono almeno quindici anni prima di farlo ancora. Ho già realizzato l'intera "mitologia": Sofie Fatale prenderà tutti i soldi di Bill. Prenderà Nikki, che si scontrerà con The Bride. Nikki merita la sua vendetta tanto quanto The Bride meritava la sua. Potrei anche girare un paio di scene subito, per poter ottenere le attrici con il loro aspetto attuale. » |
Si vocifera anche che dopo l'uscita di Inglorious Bastards, il suo successivo progetto, Tarantino sia intenzionato a realizzare un film d'animazione intitolato Kill Bill volume 0, in cui si narri la storia di Bill prima degli eventi narrati nei due film.
[modifica] Curiosità
Una curiosità è senza dubbio il collegamento tra Kill Bill e Pulp Fiction: in quest'ultimo nel dialogo in cui Mia (Uma Thurman) racconta a Vincent Vega (John Travolta) del suo tentativo di sfondare in televisione con l'episodio pilota di una serie televisiva, Volpi Forza 5, i personaggi che descrive sono praticamente le ragazze dello squadrone della morte DiVAS che appaiono in Kill Bill. Non solo; nella scena finale di Pulp Fiction il personaggio interpretato da Samuel L. Jackson mentre parla con Vincent Vega fa riferimento alla serie televisiva Kung Fu menzionando David Carradine (Bill in Kill Bill).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Deadly Viper Assassination Squad#Influenze. |
Un altro collegamento riscontrabile sta nel fatto che Samuel L. Jackson, nella parte del pianista della cappella del matrimonio, elenca vari artisti con cui ha collaborato in passato e tra questi alcuni sono autori della colonna sonora di Pulp Fiction. Altra curiosità riguarda la morte di Budd: l'idea del serpente (Black Mamba) nascosto nella valigetta con i soldi ricorda molto un passaggio del film Cacciatori di Vampiri in cui un personaggio muore avvelenato da un serpente d'oro nascosto tra lingotti anch'essi dorati (il tesoro del saggio Jiang). Sempre nel film Cacciatori di Vampiri c'è un'altra somiglianza con Kill Bill Vol. 2: quando Elle Driver avvelena Pai Mei, quest'ultimo moribondo esclama "Elle, cagna traditrice"; anche il saggio Jiang in punto di morte esclama al suo assassino "Cane bastardo".
- In Kill Bill vol.1, la canzone che Elle fischietta mentre entra in ospedale è la suoneria del cellulare di Abernathy di Grind house
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Kill Bill Vol.1 sul sito di Buena Vista.it
- Scheda su Kill Bill: Vol. 1 dell'Internet Movie Database
- Scheda su Kill Bill: Vol. 2 dell'Internet Movie Database