Festa della Madonna della Neve
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Festa della Madonna della Neve |
|
Festa religiosa locale | |
Periodo | dal 28 luglio al 5 agosto |
Celebrata in | Giarratana (Ragusa) |
Religione | Cattolicesimo |
Avvenimento celebrato | Commemorazione della Madonna della Neve |
Tradizioni religiose | Vespri, Angelus Domini, processioni |
Tradizioni profane | Spettacoli musicali e di prosa |
La Festa della Madonna della Neve ha luogo a Giarratana in provincia di Ragusa.
La festa in onore alla Madonna della Neve a Giarratana ha origini antichissime. Inizia il 28 luglio , giorno dell'ottava, quando il simulacro della Madonna viene traslato dalla cappella dell'altare maggiore e posto su due travi ("u scalu", 2 travi lunghi circa 8 metri e che servono per portare in processione a spalla la statua) è messo alla venerazione.
Il 2 agosto inizia il solenne Triduo che dura fino al 4 agosto. Nei tre giorni del triduo le serate sono allietate da spettacoli musicali e di prosa. Ma è il 4 agosto che fa entrare nel vivo i festeggiamenti. Alle 18,00 tra il fragore dei colpi a cannone, inizia il tradizionale giro della banda musicale. In chiesa si susseguono le funzioni con i solenni primi vespri; in serata l'atteso concerto lirico sinfonico.
Il 5 agosto la cittadinanza è svegliata dal fragore dei mortaretti, dallo scampanio delle campane e dalla banda musicale che passa per le vie. La mattina è un susseguirsi di sante messe. Alle 11.00 la solenne pontificale celebrata dal vescovo, subito dopo, alle 12.00, si ha la spettacolare Sciuta ( attesa e preparata per un intero anno). Annunciata dallo squillo delle trombe egiziane, accompagnata dalle grida di giubilo dei portatori "e cciamamula cca nna iuta, evviva a gran patrona", dallo sparo dei Nzaiareddi e dal fragore degli interminabili mortaretti. Inizia, così una caratteristica processione lungo le viuzze del centro storico, visita la Chiesa di San Bartolomeo dove viene recitato l'Angelus Domini, e termina intorno alle 13,30 in chiesa madre. La sera dopo la messa vespertina una seconda processione, riaccompagna la Patrona, dopo un giro per la parte nuova del paese, nella basilica di Sant'Antonio Abate dove avviene la consueta consacrazione della città al Patrocinio della Santa Vergine. Chiude la serata, intorno alla mezzanotte, un grandioso spettacolo pirotecnico. È la festa della Patrona sempre uguale ma diversa da centinaia di anni.
Feste cristiane: Candelora - Commemorazione dei Defunti - Epifania - Giorno della Riforma - Immacolata Concezione - Lunedì dell'Angelo - Natale - Ognissanti - Pasqua - Pentecoste - Quaresima - Altre festività
Feste ebraiche: Chanukah - Conteggio dell'Omer - Haggadah di Pesach - Lag Ba'omer - Matzah - Pentecoste - Pesach - Purim - Rosh haShana -Seder -Shabbat - Shavuot - Simchat Torah - Sukkot - Tu BiShvat - Yom HaAtzmaut - Yom HaShoah -Yom Kippur
Feste pagane: Ambarvali - Armilustrium - Consualia - Festività della Grecia Classica - Fontinalia - Fornacalia - Halloween - Hilaria - Imbolc - Larentalia - Lucaria - Lupercalia - Nettunalia - Parentalia - Sanguem - Tubilustrium